fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Julius Wiedermann

The history of graphic design. 45th Ed. Ediz. italiana, inglese, spagnola

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 512

Nel vorticoso passare del tempo, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni singolo istante di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti, pubblicità pittoresche, brillanti infografiche ambientali e agili interfacce: ecco dunque che il graphic design serve tanto a trasmettere informazioni quanto a riflettere le aspirazioni culturali e i valori di una società. Grazie alla sua vasta conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo soggetto a continui cambiamenti e sfide. Aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana, questi progetti fondamentali fungono da coordinate per orientarsi nella storia contemporanea.
25,00 23,75

100 illustrators. Ediz. inglese, francese e tedesca

Steven Heller, Julius Wiedermann

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 680

Un pratico catalogo di cento tra gli illustratori i più celebri e affermati al mondo. Questa panoramica di artisti internazionali, tra cui Istvan Banyai, Gary Baseman, Seymour Chwast, Paul Davis, Brad Holland, Mirko Ilić, Anita Kunz, e Christoph Niemann, documenta tutto il dinamismo e la ricchezza della scena attuale dell’illustrazione. Ogni artista è introdotto da un autoritratto, alcuni lavori del suo portfolio e una breve descrizione a cura di Steven Heller, con una lista supplementare di mostre e pubblicazioni scelte. Nell’introduzione, Steven Heller descrive il dinamico mondo dell’illustrazione contemporanea e tutte le sfide che ha incontrato nel processo di selezione in un genere così competitivo e mutevole.
20,00 19,00

The history of graphic design. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 2

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 480

Nel corso degli anni, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni minuto di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti e colorate pubblicità, brillanti grafiche ambientali e agili interfacce. Il graphic design serve a trasmettere informazioni, ma al tempo stesso riflette le aspirazioni culturali e i valori di una società. Questo secondo volume completa la più esauriente indagine sul graphic design mai pubblicata, abbracciando gli anni dal 1960 a oggi. Circa 2500 design iconici provenienti da tutto il mondo compongono questa storia della cultura visiva contemporanea, dal trionfo dello stile tipografico internazionale all'avvento della rivoluzione digitale. Circa 130 progetti chiave analizzati al microscopio insieme a 120 biografie dei più importanti designer dell'epoca, tra cui Massimo Vignelli (ideatore della segnaletica della metropolitana di New York), Otl Aicher (creatore dell'identità del marchio Lufthansa), Yusaku Kamekura (autore di una campagna di manifesti per Nikon), Paula Scher (creatore dell'identità del brand Citibank), Neville Brody (responsabile grafico della rivista The Face) e Stefan Sagmeister (autore di poster scritti a mano). Grazie alla sua profonda conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Seguendo un criterio cronologico, l'autore fornisce una breve presentazione di ogni decennio, completandola con magnifiche linee del tempo, e offrendo una visione d'insieme della varietà della produzione grafica e del panorama mondiale che quest'ultima ha descritto e, al tempo stesso, determinato. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo aperto a continui cambiamenti e sfide. Questi progetti fondamentali fungono da coordinate all'interno della storia contemporanea, aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana.
60,00 57,00

The history of graphic design. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 1

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 480

La storia è complessa. La fortuna va e viene, gli imperi sorgono e tramontano, e il cambiamento –di natura sociale, politica o tecnologica – porta con sé vincitori, perdenti, sostenitori e nemici. Nel turbinio che ha segnato lo scorrere del tempo, il graphic design – in una sintesi vivace e ben definita che racchiude immagine e concetto – ha incarnato lo spirito di ogni epoca. Questo volume riassume in modo esaustivo e completo la storia del graphic design, a partire dal XIX secolo, fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale. Pagina dopo pagina, scoprirete l’evoluzione di questa forma di espressione creativa, dai primi design dei manifesti, fino ai successivi sviluppi che hanno interessato il mondo pubblicitario, le identità aziendali, il packaging e l’editoria. Procedendo in ordine cronologico, il libro raccoglie oltre 2000 design emblematici, provenienti da tutto il mondo, con 72 approfondimenti dettagliati che accompagnano i profili di 57 leader del settore, tra cui Alphonse Mucha (pubblicità del cioccolato), Edward Johnston (London Underground logo e font), El Lissitzky (grafica costruttivista), Herbert Matter (fotomontaggi per manifesti di viaggio dedicati alla Svizzera), Saul Bass (animazioni per titoli di testa), e A. M. Cassandre (manifesti art deco). Mettendo in campo la sua vasta conoscenza settoriale, l’autore Jens Müller presenta i design più significativi suddivisi per anno insieme ai progetti grafici che hanno fatto la storia. Al contempo, nel suo saggio introduttivo David Jury contestualizza il graphic design a partire dalle sue origini, individuate nelle stampe, le incisioni e le litografie del XIX secolo. Analizzando le locandine teatrali e le pubblicità destinate al mezzo stampa appartenenti a questo periodo è già possibile apprezzare differenze stilistiche sostanziali. Grazie al breve paragrafo che introduce al lettore ogni decennio e alla linea del tempo dalla grafica spettacolare che ne illustra la vasta produzione, il volume offre una visuale chiara e immediata sul panorama mondiale. Con il XX secolo ormai alle spalle, questa incredibile collezione delinea la nascita degli elementi che hanno in seguito influenzato alcuni tra i settori creativi più dinamici al mondo, rendendo omaggio all’enorme contributo che il graphic design ha apportato all’economia, la politica, le cause sociali, le arti, i media, e il nostro modo di vedere il mondo.
60,00 57,00

100 illustrators. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

100 illustrators. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Steven Heller, Julius Wiedermann

Libro: Copertina rigida

editore: Taschen

anno edizione: 2014

pagine: 720

Una panoramica dei 100 illustratori più importanti e di successo del momento in tutto il mondo tratta dalla collana "Illustration Now!" Nell'introduzione Steven Heller dà corpo all'impegnativo processo di selezione da una rosa di 600 candidati per estrapolare i 100 illustratori più significativi. L'antologia che ne risulta comprende nomi quali Istvan Banyai, Gary Baseman, Seymour Chwast, Paul Davis, Brad Holland, Mirko Ilic, Anita Kunz, e Christoph Niemann, e fornisce una vivace istantanea del mondo dell'illustrazione contemporanea, eterogeneo ed estremamente dinamico. Nell'opera sono inclusi: un autoritratto di ciascun illustratore e alcuni esempi del suo lavoro; un profilo introduttivo su ciascun illustratore redatto da Steven Heller; elenchi di mostre e pubblicazioni selezionate; citazioni degli illustratori stessi a proposito delle proprie opere.
39,99

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 2

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 2

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 480

Le più grandi svolte nella storia del design, dagli anni Sessanta ai nostri giorni Nel corso degli anni, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni minuto di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti e colorate pubblicità, brillanti grafiche ambientali e agili interfacce. Il graphic design serve a trasmettere informazioni, ma al tempo stesso riflette le aspirazioni culturali e i valori di una società. Questo secondo volume completa la più esauriente indagine sul graphic design mai pubblicata, abbracciando gli anni dal 1960 a oggi. Circa 2500 design iconici provenienti da tutto il mondo compongono questa storia della cultura visiva contemporanea, dal trionfo dello stile tipografico internazionale all’avvento della rivoluzione digitale. Circa 130 progetti chiaveanalizzati al microscopio insieme a 120 biografie dei più importanti designer dell’epoca, tra cui Massimo Vignelli (ideatore della segnaletica della metropolitana di New York), Otl Aicher (creatore dell’identità del marchio Lufthansa), Yusaku Kamekura (autore di una campagna di manifesti per Nikon), Paula Scher (creatore dell’identità del brand Citibank), Neville Brody (responsabile grafico della rivista The Face) e Stefan Sagmeister (autore di poster scritti a mano). Grazie alla sua profonda conoscenza della materia, l’autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Seguendo un criterio cronologico, l’autore fornisce una breve presentazione di ogni decennio, completandola con magnifiche linee del tempo, e offrendo una visione d’insieme della varietà della produzione grafica e del panorama mondiale che quest’ultima ha descritto e, al tempo stesso, determinato. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull’evoluzione di un campo creativo aperto a continui cambiamenti e sfide. Questi progetti fondamentali fungono da coordinate all’interno della storia contemporanea, aiutandoci a riconoscere l’impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana.
60,00

Food & drink infographics. A visual guide to culinary pleasures. Ediz italiana, spagnola e inglese

Food & drink infographics. A visual guide to culinary pleasures. Ediz italiana, spagnola e inglese

Simone Klabin

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 464

Nell'ambito del nostro consumo esponenziale di dati visivi, il boccone più prelibato è senza dubbio rappresentato dalla raffinata arte culinaria. Aprendo la strada ai libri di cucina del futuro, questo volume riunisce le migliori infografiche di sempre in materia di cibo, bevande e cucina, dalle tabelle di conversione per le dosi alle ricette per biscotti, dai cocktail ai consigli su come organizzare feste senza stress. Una guida gastronomica tanto invitante quando eccellente, che non potrà mancare nella biblioteca di ogni buongustaio del terzo millennio. Volete specializzarvi nel sashimi? Conoscere il segreto della bistecca perfetta? Stupire gli ospiti con un martini dry di vostra preparazione? «Food Infographics» vi fornirà tutte le risposte che cercate e anche di più, sfruttando i migliori grafici gastronomici per risolvere numerosi dilemmi culinari in modo semplice, brillante e facile da ricordare. Troverete infografiche su tutti i gruppi di alimenti: cereali, legumi, frutta, verdura, pesce, carne rossa e bianca. Lasciatevi ispirare da ricette che spaziano dalle zuppe ai panini, dagli spuntini ai dolciumi, fino ai perfetti condimenti. Non mancano inoltre sezioni dedicate all'abbinamento di sapori, alla preparazione di torte dolci e salate, nonché a bevande, strumenti e tecniche, senza dimenticare tè e caffè. Il libro si apre con un'indagine storica sulle immagini di cibo, approfondendo come e in quali occasioni abbiamo usato le immagini per celebrare, preparare e servire cibi e bevande, dai geroglifici egiziani raffiguranti pane azzimo ai classici del XIX secolo come il «Mrs Beeton's Book of Household Management».
60,00

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 480

La storia è complessa. La fortuna va e viene, gli imperi sorgono e tramontano, e il cambiamento –di natura sociale, politica o tecnologica – porta con sé vincitori, perdenti, sostenitori e nemici. Nel turbinio che ha segnato lo scorrere del tempo, il graphic design – in una sintesi vivace e ben definita che racchiude immagine e concetto – ha incarnato lo spirito di ogni epoca. Questo volume riassume in modo esaustivo e completo la storia del graphic design, a partire dal XIX secolo, fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale. Pagina dopo pagina, scoprirete l’evoluzione di questa forma di espressione creativa, dai primi design dei manifesti, fino ai successivi sviluppi che hanno interessato il mondo pubblicitario, le identità aziendali, il packaging e l’editoria. Procedendo in ordine cronologico, il libro raccoglie oltre 2000 design emblematici, provenienti da tutto il mondo, con 72 approfondimenti dettagliati che accompagnano i profili di 57 leader del settore, tra cui Alphonse Mucha (pubblicità del cioccolato), Edward Johnston (London Underground logo e font), El Lissitzky (grafica costruttivista), Herbert Matter (fotomontaggi per manifesti di viaggio dedicati alla Svizzera), Saul Bass (animazioni per titoli di testa), e A. M. Cassandre (manifesti art deco). Mettendo in campo la sua vasta conoscenza settoriale, l’autore Jens Müller presenta i design più significativi suddivisi per anno insieme ai progetti grafici che hanno fatto la storia. Al contempo, nel suo saggio introduttivo David Jury contestualizza il graphic design a partire dalle sue origini, individuate nelle stampe, le incisioni e le litografie del XIX secolo. Analizzando le locandine teatrali e le pubblicità destinate al mezzo stampa appartenenti a questo periodo è già possibile apprezzare differenze stilistiche sostanziali. Grazie al breve paragrafo che introduce al lettore ogni decennio e alla linea del tempo dalla grafica spettacolare che ne illustra la vasta produzione, il volume offre una visuale chiara e immediata sul panorama mondiale. Con il XX secolo ormai alle spalle, questa incredibile collezione delinea la nascita degli elementi che hanno in seguito influenzato alcuni tra i settori creativi più dinamici al mondo, rendendo omaggio all’enorme contributo che il graphic design ha apportato all’economia, la politica, le cause sociali, le arti, i media, e il nostro modo di vedere il mondo.
60,00

100 illustrators. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

100 illustrators. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Steven Heller, Julius Wiedermann

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 680

Tratto dalla nostra serie Illustration Now!, questo libro raccoglie 100 tra i creatori e i designer della scena dell'illustrazione. Con artisti come Istvan Banyai, Mirko Ilić, Anita Kunz e Christoph Niemann, questa panoramica internazionale offre un resoconto stimolante del dinamismo e della diversità del genere, con un autoritratto, esempi di portfolio e una descrizione per ogni illustratore.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.