fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jurgis Baltrusaitis

Lo specchio. Rivelazioni, inganni e science-fiction

Jurgis Baltrusaitis

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2007

pagine: 327

Scienza dello specchio, la catottrica non è soltanto una scienza delle riproduzioni esatte della realtà, è anche scienza di un surrealismo visionario. Fin dall'antichità, a queste dimostrazioni ottiche furono consacrati apparecchi speciali e musei interi. Spettacoli fantastici, metamorfosi dell'uomo, fantasmi, racconti e favole nascono intorno a queste macchine e alle proposizioni di Euclide che ne regolano il funzionamento. Gli specchi si rivelano ovunque: la luna, il sole, la nuvola, l'aria stessa diventano un gabinetto di specchi cosmico. Concentrata, moltiplicata, l'immagine del sole accende il fuoco: da Archimede a Buffon e da Buffon ai forni solari di oggi, lo specchio ustorio si sviluppa continuamente fino a raggiungere risultati imprevedibili e clamorosi. Nel Medioevo lo strumento oracolare mitologico è abitato dal demonio. Il Rinascimento e, poi, i tempi moderni si ricollegano a questa duplice tradizione, antica e medioevale. Filosofi, eruditi e poeti hanno scrutato, affascinati, l'iridescente superficie levigata. Questa opera presenta lo specchio, oggetto della scienza esatta e luogo di elezione di ogni fantasia, nei suoi aspetti morfologici e nei suoi sviluppi molteplici, ma è anche una antologia di testi rari che, come i pezzi di un puzzle, a poco a poco si incastrano a comporre un vasto panorama poetico e scientifico.
50,00 47,50

Arte sumera, arte romanica-Ritratto di Jurgis Baltrusaitis

Jurgis Baltrusaitis, Jean-François Chevrier

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2006

pagine: 259

Quando fu ravvisata la sorprendente affinità della scultura romanica con le immagini dell'antica arte mesopotamica, non pochi archeologi e storici si dedicarono con fervore all'esplorazione del nuovo, affascinante territorio di studi. Ma solo il giovane Baltrusaitis doveva individuare, con facoltà rabdomantica, il complesso e occulto reticolo di vie che aveva messo in contatto due mondi così distanti nel tempo e nello spazio. E il saggio in cui condensò i suoi studi, apparso nel 1934, non mancò di produrre un effetto dirompente nel mondo della storia dell'arte, rivelandosi subito, nella sua "prodigiosa rapidità", un'opera fondamentale. A quell'opera si accompagna qui il "Ritratto" tracciato da Jean-François Chevrier - che resta ancora oggi l'unica, preziosa fonte sulla vita di Baltrusaitis - in cui vediamo delinearsi con vividezza la "mitologia personale accuratamente nascosta, dissimulata nei libri", di uno studioso che seguì una linea audacissima di ricerca, dove si apriva la strada da solo. Una biografia intellettuale e al tempo stesso l'inaspettata apertura di un uomo elusivo, che per la prima volta ha accettato di svelarsi confidando "sceltissimi ricordi": per esempio di quando Pasternak, amico di famiglia, mimava buffe scenette davanti a lui bambino; o di quando, trovandosi a Milano con i genitori, a otto anni, "si smarrì in mezzo alla folla, ma come per miracolo riuscì a ritrovare l'albergo. "Un angelo è sceso da una guglia del Duomo e mi ha preso per mano" disse".
29,00 27,55

Formazioni, deformazioni. La stilistica ornamentale nella scultura romanica

Jurgis Baltrusaitis

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 290

Quando apparve per la prima volta, nel 1931, questo saggio si impose subito come un'opera in grado di gettare nuova luce su alcuni passaggi decisivi dell'arte medioevale in Occidente. E non mancò di sbalordire l'"occhio assoluto" che rivelava il suo giovane autore, nonché la sua capacità di individuare nel groviglio dei corpi, nell'esplosione del mostruoso, nell'oltranza antirealistica della plastica dei secoli XI e XII la segreta immanenza di un ristretto numero di schemi lineari fissi. Dietro l'apparente disordine e le violente sproporzioni della scultura romanica, Baltrusaitis intuisce così per primo la dialettica fra necessità architettoniche e una sorta di ossessione geometrica, di implacabile rigore formale.
32,00 30,40

Anamorfosi o Thaumaturgus opticus

Jurgis Baltrusaitis

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2004

pagine: 285

"Anamorfosi" apparve per la prima volta nel 1955, poi in edizione ampliata nel 1969, infine - nel 1984 - con due capitoli inediti, qui per la prima volta tradotti, che tracciano la storia dell'anamorfosi nell'età moderna, fino a oggi. Così vedremo -ed è un gioco delizioso - Baltrusaitis chinarsi su testi di Cocteau, Barthes, Lacan ed esaminarli come fossero oscuri reperti, allo stesso modo in cui il suo sguardo di sovrano delle aberrazioni si posava sulle stranezze di ignoti dotti seicenteschi.
59,00 56,05

Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell'arte gotica

Jurgis Baltrusaitis

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 376

19,00 18,05

55,00 52,25

Risvegli e prodigi. La metamorfosi del gotico

Risvegli e prodigi. La metamorfosi del gotico

Jurgis Baltrusaitis

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 480

Concepito insieme a "Medioevo fantastico", "Risvegli e prodigi" completa in prospettiva temporale la straordinaria ricerca di Baltrusaitis sui temi del mostruoso, del grottesco, del demoniaco, del fantastico e la loro raffigurazione nell'età di mezzo. Lo stupore che coglie il lettore di "Medioevo fantastico" nello scoprire i più inaspettati apporti d'Oriente ai repertori iconografici occidentali si rinnova davanti alle sorprendenti dimostrazioni della ininterrotta sopravvivenza del fantastico e al suo speciale rifiorire in seno al gotico, in piena epoca di "realismo" medioevale. Ne risulta una sorta di carta fisica dell'arte medioevale europea.
42,00

Arcimboldi e l'arte delle meraviglie

Arcimboldi e l'arte delle meraviglie

Jurgis Baltrusaitis, Maurizio Calvesi, Ester Coen

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Una raccolta di saggi ricchi di novità critiche legati a un lungo percorso storico, al centro del quale emerge il bizzarro pittore milanese del Cinquecento: Giuseppe Arcimboldi.
6,90

Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle forme

Aberrazioni. Saggio sulla leggenda delle forme

Jurgis Baltrusaitis

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 172

25,82

Il medioevo fantastico

Il medioevo fantastico

Jurgis Baltrusaitis

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: 384

25,82

Anamorfosi o thaumaturgus opticus

Anamorfosi o thaumaturgus opticus

Jurgis Baltrusaitis

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1978

pagine: 286

64,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.