Libri di Kathleen Jamie
Falco e ombra. Testo inglese a fronte
Kathleen Jamie
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 152
L'antologia di una delle poetesse britanniche più lette e riconosciute, curata e tradotta da Giorgia Sensi, riunisce il meglio della produzione poetica pubblicata e ancora inedita in Italia. Un percorso complessivo dentro una forma di poesia leggera e colta, di immediata comprensione e insieme mai lineare e univoca, riempita da uno sguardo che abbraccia la natura, osserva i luoghi, mette a nudo la propria esistenza.
Scrutare gli orizzonti
Kathleen Jamie
Libro: Libro rilegato
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 206
È un volume di narrativa di viaggio, una delle poche opere in prosa della poeta Kathleen Jamie. Contiene 14 racconti su escursioni da lei fatte sulle remote e ormai disabitate isole scozzesi di St Kilda e Rona, su un suo viaggio all'Artico a vedere l'aurora boreale, su una visita a una colonia di sule, una visita al museo di Bergen e alla sua famosa sala delle balene, sull'incontro con orche assassine, e altri ancora. Kathleen Jamie scrive del paesaggio scozzese, della sua flora e della sua fauna (è un'esperta ornitologa) e della sua natura in modo affascinante. E poiché conosce la natura che la circonda, ne fa parte e la ama, non la idealizza e non la romanticizza. Le si avvicina e la guarda con simpatia, con affetto e con rispetto. In questi racconti Jamie non si limita a descrivere ma si ferma a riflettere e a farci riflettere, e le sue riflessioni sono allo stesso tempo straordinariamente acute e profonde.
La più bella compagnia
Kathleen Jamie
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 131
The Bonniest Companie, spelling scozzese, è la settima silloge di Kathleen Jamie, scritta e sostenuta dalla "tremendous energy" - parole sue - della campagna per l'indipendenza della Scozia in vista del referendum del settembre 2014, che però sancirà la vittoria del "no". Attivista e fervente sostenitrice del "sì", Kathleen Jamie decise di esprimere quell'energia scrivendo, se possibile, una poesia la settimana. La sfida della scrittura fu vinta, la sconfitta del referendum cocente, ma l'energia intatta. Così dice Jamie, infatti, nella poesia "23/9/14" scritta qualche giorno dopo il risultato: «Dunque eccoci qua, / abbattuti e sfiniti / ammantati di speranze in frantumi /... È martedì. Di nuovo in piedi. / Oggi si ricomincia». I temi della sua poesia, in questa come in precedenti raccolte, sono per lo più quelli della natura che la circonda, della Scozia selvaggia e domestica, quella esplorata in lunghe escursioni e quella più vicina a casa, con la sua flora e la sua fauna, tanti fiori e alberi, merli, sterne, falchi (Jamie è esperta ornitologa), cervi e soprattutto cerve. Ma non solo. Ci sono anche liriche più intime, temi come la maternità, la nascita, l'amore, ricordi d'infanzia. Una continua interazione tra mondo naturale ed essere umano, uno stupore e una costante conversazione con la natura animano e illuminano queste poesie. Freschezza e immediatezza, vitalità ed energia, profondità di pensiero, sorprendenti metafore, ricchezza lessicale. Tutto ciò viene esaltato dall'uso della parlata scozzese (Scots). Infatti Jamie scrive in standard English ma con termini scozzesi qua e là, per ottenere i più diversi effetti speciali, a volte di vigore, energia, vitalità, oppure di familiarità, tenerezza, intimità, a volte ancora di affettuoso umorismo, di ironica simpatia.
La casa sull'albero
Kathleen Jamie
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 180
"Ciò che colpisce in tutta la poesia di Kathleen Jamie è l'immediatezza abbinata alla profondità di pensiero. La sua è una lingua molto lucida e scarna, priva di accademismi, che non ha bisogno di orpelli, solo apparentemente semplice, e i cui ritmi sono costruiti in modo da ottenere tutta la naturalezza della lingua parlata. È una lingua distillata, rarefatta, ricca di sorprendenti metafore, la cui musicalità viene esaltata dal ritmo e dagli accenti della parlata scozzese, in modo particolare quando è lei stessa a leggere la sua poesia" (Giorgia Sensi).
Incidere le rune. Testo inglese a fronte
George MacKay Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Per la prima volta in Italia l'antologia delle poesie di George Mackay Brown (Stromness, Scozia, 1921-1996), il cantore delle Orkney Islands. Il titolo del volume, tratto dall'epitaffio inciso sulla sua lapide, «Incidere le rune, poi accettare il silenzio», rappresenta bene il compito e il lavoro che il poeta e scrittore scozzese ha compiuto per tutta la sua vita "portuale", una vita vissuta in maniera appartata all'insegna della scrittura, una quotidianità costruita e protetta intorno alla sua amata solitudine, compagna fedele, insieme ai malanni che lo colpirono, in uno degli angoli più belli e remoti del Nord Europa, in questo volume magistralmente messi in versi nella traduzione italiana di Giorgia Sensi.