fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ken Dancyger

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 1

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 1

Ken Dancyger

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2014

pagine: 127

Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo primo volume si racconta, attraverso l'analisi di una serie di sequenze di film, l'evoluzione del montaggio. Dai primi film non montati alla scoperta di come la variazione delle inquadrature crei un maggiore impatto drammatico, dalla nascita del sonoro all'influenza che sul montaggio hanno avuto il teatro, la televisione e la pubblicità.
15,00

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 2

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 2

Ken Dancyger

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2014

pagine: 139

Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo secondo viene approfondita l'influenza che le nuove tecnologie e MTV hanno avuto sul linguaggio cinematografico - fino a inventare uno stile nuono, lo "stile MTV" - passando attraverso le diverse teorie di montaggio e un'analisi delle caratteristiche dell'editing visivo e di quello sonoro.
19,00

Come scrivere un cortometraggio

Pat Cooper, Ken Dancyger

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 312

Il cortometraggio è una forma di espressione artistica autonoma, che ha tratti in comune con il racconto breve e la fotografia così come con gli altri tipi di film. Pur prestandosi alla sperimentazione, richiede una ferrea disciplina e un'approfondita conoscenza delle tradizionali problematiche del cinema. Come scrivere un cortometraggio vi condurrà dall'idea iniziale alla stesura finale della sceneggiatura, analizzando tutti gli elementi costitutivi del processo di scrittura. Il libro è ricco di molti esercizi, utilissimi per mettere subito alla prova le vostre capacità e, soprattutto, per imparare un efficace metodo di scrittura.
27,50 26,13

Il montaggio. Volume Vol. 1

Il montaggio. Volume Vol. 1

Ken Dancyger

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 127

Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo primo volume si racconta, attraverso l'analisi di una serie di sequenze di film, l'evoluzione del montaggio. Dai primi film non montati alla scoperta di come la variazione delle inquadrature crei un maggiore impatto drammatico, dalla nascita del sonoro all'influenza che sul montaggio hanno avuto il teatro, la televisione e la pubblicità.
13,00

Il montaggio. Volume 2

Il montaggio. Volume 2

Ken Dancyger

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 139

Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo secondo viene approfondita l'influenza che le nuove tecnologie e MTV hanno avuto sul linguaggio cinematografico.
15,00

Il cinema oltre le regole. Nuovi modelli di sceneggiatura

Il cinema oltre le regole. Nuovi modelli di sceneggiatura

Ken Dancyger, Jeff Rush

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 474

Il volume è interamente dedicato all'arte di creare sceneggiature. Tra gli argomenti trattati: la sceneggiatura americana e quella non americana; i confini della scrittura per il cinema; scrivere una sceneggiatura e come riscriverla; critica della struttura in tre atti e varianti; lavorare dentro e contro il genere; il lavoro sulla scena; azione, personaggio e sottotesto; la voce drammatica e quella narrante; guardare il cinema di oggi per imparare a scrivere il cinema di domani. Il volume comprende inoltre diciannove lezioni corredate di case-studies tratti dalla cinematografia degli ultimi trent'anni.
15,49

Come scrivere un cortometraggio

Come scrivere un cortometraggio

Pat Cooper, Ken Dancyger

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 1998

pagine: 320

27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.