fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Canova

Womahr. Women art human rights for peace. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

"La mostra WOMAHR, organizzata dall'ARATRO, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università del Molise, è frutto di un articolato progetto di ricerca nato per mettere in risalto l'impegno dell'Italia nella protezione e nella promozione dei diritti umani delle donne, visti come fondamento della pace e della sicurezza internazionali, di uno sviluppo sostenibile e della creazione di una società stabile e inclusiva. Il progetto WOMAHR, curato da Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, è stato selezionato dalla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, nell'ambito del Terzo Piano Nazionale in attuazione dell'Agenda Internazionale Donne Pace e Sicurezza, per sottolineare come i linguaggi dell'arte contemporanea siano un importante strumento di approfondimento e di comunicazione delle questioni legate alla risoluzione approvata dalle Nazioni Unite nell'ottobre 2000. La mostra è infatti fondata sui capisaldi principali dell'Agenda Donne Pace e Sicurezza come il ruolo delle donne nella prevenzione dei conflitti; la loro partecipazione alla costruzione della pace; la protezione dei loro diritti durante e dopo il conflitto; il ruolo attivo delle donne e la loro partecipazione effettiva nella costruzione della pace e della sicurezza, nella difesa dei diritti umani, nella promozione della giustizia e dello sviluppo. In questo senso, come segno simbolico di rispetto della piena parità di genere, la mostra raccoglie ventiquattro personalità artistiche italiane e internazionali equamente distribuite tra presenze femminili e maschili. L'arte contemporanea vuole esser cosí ancora uno strumento di dialogo e uno strumento di educazione ai diritti umani capace di andare oltre i confini nazionali e linguistici per mettere in relazione e in dialogo popoli e culture differenti. Le opere esposte sono pertanto dedicate in modo specifico ai diritti delle donne: per una società più inclusiva, per una lotta contro la violenza sulle donne, per una partecipazione delle donne ai processi di pace in linea con l'Agenda Donne, Pace, Sicurezza, per la lotta contro tutte le forme di discriminazione, contro l'intolleranza, il razzismo, la xenofobia e contro le prevaricazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere."
40,00 38,00

Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro. Neometafisica e arte contemporanea. Catalogo della mostra (Torino, 18 aprile-25 agosto 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

La mostra Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro, Neometafisica e Arte Contemporanea propone un dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico e le generazioni di artisti che, in particolare dagli anni Sessanta in poi, sono stati influenzati dalla sua opera, riconoscendolo come il maestro che ha ispirato la loro nuova visione. La mostra mette in relazione le opere di de Chirico con tendenze dell'arte italiana e internazionale come la Pop art di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco Angeli, Mario Ceroli, Lucio Del Pezzo, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Ezio Gribaudo, Gino Marotta, Ugo Nespolo, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Emilio Tadini. La mostra presenta anche un grande prosecutore della Metafisica come Fabrizio Clerici, la pittura di Renato Guttuso e di Ruggero Savinio insieme ad artisti internazionali come Henry Moore, Philip Guston, Bernd e Hilla Becher. Il percorso presenta maestri dell'arte povera come Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto, le visioni concettuali di Fabio Mauri, Claudio Parmiggiani, Luca Patella e Vettor Pisani, fino ad arrivare alle ombre geometriche di Giuseppe Uncini, alla fotografia di Gianfranco Gorgoni, alle sculture di Mimmo Paladino, ai dipinti di Alessandro Mendini e di Salvo, al mistero di Gino De Dominicis, ai tableaux vivants di Luigi Ontani, a protagonisti delle ultime generazioni internazionali come Juan Muhoz, Vanessa Beecroft e Francesco Vezzoli. Oltre al prestito delle opere neometafisiche della Fondazione Giorgio e lsa de Chirico, la mostra presenta un'animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards insieme a opere di artisti contemporanei provenienti dalle collezioni della GAM di Torino e tra questi Claudio Abate, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Franco Fontana, Fausto Melotti. Una piccola sezione della mostra, come un inserto prezioso, è riservata al tema della citazione e della copia, esercizio prediletto da de Chirico nella sua lunga ricerca sulla pittura dei grandi maestri e presenta un disegno originale di Michelangelo proveniente da Casa Buonarroti, insieme a disegni di de Chirico dedicati allo studio degli affreschi michelangioleschi della Volta della Cappella Sistina e a opere del famoso ciclo su Michelangelo di Tano Festa.
35,00 33,25

Giuseppe Barilaro. La memoria del rosso. Catalogo della mostra (Roma, 4-17 novembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 45

"Una pittura dove la materia si apre, si amplifica e si lacera, una tessitura cromatica che unisce eleganza e violenza, un impeto costruttivo dove la memoria delle immagini viene sommersa da un impetuoso flusso di colore: l'opera di Giuseppe Barilaro sintetizza esperienze e suggestioni differenti, tra astrazione, frammenti icnonici e gestualità per dare vita a un efficace metodo costruttivo."
15,00 14,25

Nieves Alberruche. Place to be. Catalogo della mostra (Roma, 23 gennaio-27 febbraio 2016)
10,00

I fiori dell'impero

I fiori dell'impero

Giancarlo Limoni

Libro: Libro rilegato

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 80

Catalogo della mostra personale di Giancarlo Limoni, (7-21 ottobre 2015), presso la Galleria d'arte "Mario Di Orio" sita nella Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. Una vasta selezione di acquerelli su carta ispirati ai grandi e magnifici cicli decorativi dell'arte dell'età augustea.
15,00

Enrico Benetta. Le parole del tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2014

pagine: 80

Le parole di ruggine e di polvere, parole smembrate, consumate, disperse; parole frantumate e slegate dalla logica, frasi prive di grammatica e abbandonate da ogni lingua, lettere che frenano senza senso, deteriorate dal troppo uso o dall'oblio, svilite da un tempo ossidato e logorante che vuole dimenticarle e renderle inutili. Sapientemente, Benetta sa alternare con eleganza la scabra presenza della materia, la sua durezza e la sua rugosità alla lucentezza, allo splendore del colore che si accende di gialli e di azzurri e delle lettere che risorgono dalla ruggine e si accendono della purezza dell'oro.
15,00 14,25

Drops. Ediz. italiana e inglese

Drops. Ediz. italiana e inglese

Arrigo Musti

Libro: Copertina morbida

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 56

12,00

Ritratti d'autore

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il progetto "Ritratti d'autore" è nato dall'intento di mettere in relazione due mondi spesso associati ma allo stesso tempo contrastanti. Fin dai tempi più remoti, infatti, l'arte riveste un ruolo rilevante nella psichiatria e questo per varie ragioni a noi note. Quella comunemente definita arteterapia è un'esperienza clinica che pone al centro della sua pratica il fenomeno espressivo. È una tecnica molto utile, in uso sia nelle terapie dell'infanzia e dell'adolescenza sia nelle psicosi e nei disturbi di personalità nell'età adulta. Disegnare, usare i colori sui fogli, costruire forme, sono modalità espressive più semplici e più facili da realizzare rispetto alle parole e alla formazione di un discorso, e quindi, portano l'individuo ad esprimersi in maniera più spontanea. La produzione artistica, infatti, è dimostrato, ha effetti positivi sui pazienti affetti da disagio mentale e psicosi di diverso genere. l progetto si è proposto di abbattere la barriera che separa i pazienti dal mondo esterno attraverso la realizzazione di una scultura, una fotografia o un dipinto. Questo perché comprendere l'individuo con determinate problematiche non è facile ma fare in modo che lo stesso...
15,00 14,25

L'intreccio dei viaggi. Catalogo della mostra (Termoli, 23 luglio-1 ottobre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 94

La mostra "L'intreccio dei viaggi. Premio Termoli 2011" ha scelto di valorizzare la collezione della Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Termoli, nata dalle acquisizioni fatte nella lunga storia del Premio, con una selezione delle sue opere più importanti messa in dialogo con i lavori di alcuni artisti contemporanei, per costruire un intreccio metaforico tra passato e futuro che lega la grande e multiforme esperienza di continuità dell'arte italiana. La selezione qui presentata permette infatti un percorso attraverso diverse fasi della storia dell'arte del Novecento nel nostro Paese, dal secondo dopoguerra in poi, e comprende alcuni dei suoi massimi esponenti: dall'astrattismo alla Scuola di Piazza del Popolo, dal Gruppo Uno all'arte ambientale e a un citazionismo ironico e multiculturale, esperienze che hanno donato suggestioni e soluzioni che continuano a essere efficaci nelle opere di artisti più giovani. Il volume, con un testo del curatore, è completato da apparati biografici.
18,00 17,10

Massimo Giannoni. Mondi simultanei. Catalogo della mostra (8 novembre-4 dicembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 68

La Galleria F. Russo presenta il catalogo della mostra personale di Massimo Giannoni, a cura di Lorenzo Canova dove si potranno osservare - dall'8 novembre al 4 dicembre 2008 - oltre trenta opere dell'artista fiorentino. Accanto alle celebri "Librerie" e alle immagini della borsa di New York alcuni paesaggi e diverse affascinanti vedute delle principali città italiane, con un'attenzione particolare alla città di Roma. In catalogo - oltre al testo di Lotrenzo Canova - ci sarà un'intervista all'artista a cura di Marco Tonelli.
15,00 14,25

Italian art 1950-1970. Masterpieces from the Farnesina collection. Ediz. inglese e italiana. Catalogo della mostra (New Delhi, February-March 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 191

Il volume è il catalogo della mostra di New Delhi (National Gallery of Modern Art, 15 febbraio - 5 marzo 2005). La mostra rappresenta un'ampia gamma di sperimentazioni che riguardano alcune tra le massime opere prodotte in Italia tra il 1950 e il 1970.
30,00 28,50

Gino Marotta. Pinacoteca artificiale

Gino Marotta. Pinacoteca artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 212

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.