Libri di L. Fumagalli
Apprendere l'italiano da lingue lontane. Prospettiva linguistica, pragmatica, educativa. atti del Convegno-seminario (Bergamo, 17-19 giugno 2010)
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il volume raccoglie alcune delle relazioni presentate al Convegno-Seminario organizzato dal Centro Italiano per Stranieri (C.I.S.) dell'Università di Bergamo nelle giornate del 17-19 giugno 2010. Tema centrale, l'acquisizione dell'italiano L2 da parte di apprendenti con lingue materne tipologicamente molto diverse dall'italiano e con background socio-culturali ed educativi assai "distanti". Lo studio dell'incidenza di questi fattori mette in campo riflessioni linguistiche, ma anche pragmatiche ed educative, legate, le prime, alle specificità dell'agire linguistico e, le seconde, al confronto/scontro tra culture scolastiche, stili di insegnamento e stili di apprendimento diversi. Da qui la scelta di indagare questa tematica secondo una triplice prospettiva, che impronta anche l'articolazione del volume strutturato in tre sezioni.
Quaderni di knowledge management. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 148
Sono qui raccolte delle case history del mondo dell'economia, delle organizzazioni e delle imprese e del no profit che superano i confini artificiosi tra i diversi settori per far prevalere la condivisione delle conoscenze per il cambiamento e ottenere risultati. La prima riguarda una grande città del meridione dove da una vicenda negativa e una esperienza di dolore nasce una Fondazione la cui crescita umana e sociale diventa anche economica. Una occasione di riscatto per la comunità che genera dalla organizzazione nuova ricchezza. Un'altra case history riguarda una azienda di alta tecnologia dove sono stati raccolti i fondi necessari per lo sviluppo tra i dipendenti collaboratori facendoli diventare protagonisti diretti del loro destino. Questa scelta ha facilitato la coesione organizzativa dell'azienda, la condivisone degli obiettivi tra management, lavoratori e tecnici e la comunità di riferimento sul territorio. Ed è stato un successo che portato a conoscenza può essere replicabile. Una case history che tocca il mondo della finanza-sociale dove vengono sostenuti comportamenti virtuosi e di contrasto ai comportamenti meramente utilitaristici in linea con il concetto di caritas in ventate di Benedetto XVI immettendo un forte comportamento etico nell'economia dove si verificano dei risultati positivi per gli individui e per la comunità. Infine una proposta nel campo del settore sanitario, che ha un peso rilevante nella nostra economia.
«Alla cura e al governo dei calzolai...» Carità, assistenza, ruolo politico e sociale dei calzolai novaresi e del loro ospedale di San Giuliano (secoli XIII-XX)
Renzo Fiammetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'Università dei Calzolai e l'Ospedale di San Giuliano sono due istituzioni novaresi pluricentenarie che hanno segnato la storia della città. Grazie a una ricostruzione puntuale, a cui fanno da corollario una galleria di immagini, molte delle quali inedite, e documenti d'archivio mai pubblicati prima d'ora, emerge uno spaccato delle vicende storiche e civili di Novara dal XIII secolo ad oggi. Un apporto fondamentale alla storia di Novara, che ci svela le vicende della potente Corporazione di mestiere e dell'ospedale da questa a lungo amministrato, con spirito sociale e solidaristico.
La storia dell'eremita Richard Raynal
Robert Hugh Benson
Libro
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2013
pagine: 136
Attraverso le pagine di un logoro manoscritto, ritrovato in una biblioteca romana, prende vita la vicenda del mistico eremita Richard Raynal, un giovane inglese chiamato da Dio a compiere una difficile missione presso il re: annunciare al sovrano l'imminente morte tra grandi sofferenze, una passione simile a quella di Cristo. Abbandonata l'umile dimora, inizia così un viaggio che ha il sapore della quest medievale, un compito importante affidato dalla Provvidenza, ma anche un'occasione di maturazione e crescita. Lungo la strada - ancora una volta grandiosa metafora della vita - Richard incontra uomini di diverso temperamento e vive straordinarie avventure che si concluderanno solo nel momento in cui si troverà faccia a faccia con la morte.

