Libri di Renzo Fiammetti
Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)
Renzo Fiammetti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 196
Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio indelebilmente legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana. Nella sua vita, costellata di lotte e di passioni, fu protagonista del fuoruscitismo antifascista, organizzatore della Resistenza, deputato all'Assemblea costituente e parlamentare, instancabile militante e dirigente del Partito socialista di cui, nei mesi più duri del frontismo, proprio dopo la drammatica sconfitta del Fronte popolare, ricoprì la carica di segretario nazionale. Alberto Jacometti fu anche scrittore prolifico, anzi, «uno scrittore prestato alla politica», giornalista, organizzatore culturale attraverso l'Arci, da lui fondata nel 1957, e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In questa biografia, arricchita da una raccolta iconografica a cura di Mauro Begozzi, Renzo Fiammetti ricostruisce la vita del «compagno Andrea», dalla prima formazione nella Novara di inizi Novecento agli anni ottanta, con una società in piena trasformazione e un Partito socialista in cui il vecchio militante fa ormai fatica a riconoscersi.
«Alla cura e al governo dei calzolai...» Carità, assistenza, ruolo politico e sociale dei calzolai novaresi e del loro ospedale di San Giuliano (secoli XIII-XX)
Renzo Fiammetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'Università dei Calzolai e l'Ospedale di San Giuliano sono due istituzioni novaresi pluricentenarie che hanno segnato la storia della città. Grazie a una ricostruzione puntuale, a cui fanno da corollario una galleria di immagini, molte delle quali inedite, e documenti d'archivio mai pubblicati prima d'ora, emerge uno spaccato delle vicende storiche e civili di Novara dal XIII secolo ad oggi. Un apporto fondamentale alla storia di Novara, che ci svela le vicende della potente Corporazione di mestiere e dell'ospedale da questa a lungo amministrato, con spirito sociale e solidaristico.
25 aprile. Storia, mito, immagini della festa della liberazione nella comunità di Prato Sesia
Renzo Fiammetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 185
Nel sessantesimo della Liberazione questo studio analizza il carattere peculiare della festa del 25 aprile nella comunità di Prato Sesia, nel Novarese, autentico microcosmo nel quale individuare e leggere le trasformazioni, i tormenti, le speranze, le memorie della nostra società in questo secondo dopoguerra. Attraverso gli strumenti della filosofia, dell'antropologia, dell'etica e della storia si ricostruisce la vicenda sia di una festa particolare e molto sentita che della comunità che la promuove.