fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Marinucci

Vento e terra. Uno studio dell'umano

Vento e terra. Uno studio dell'umano

Tetsuro Watsuji

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 290

Assieme al suo lavoro sull'etica, "Fudo" è l'opera più nota di Watsuji - uno dei classici del Novecento filosofico giapponese. L'analisi del volume riguarda l'esposizione dell'essere umano al "tempo" inteso come atmosfera o spazio, alla qualità specifica di diversi ritmi climatici. Una delle occasioni del volume è una critica all'"Essere e tempo" heideggeriano, in cui la temporalità è quella parcellizzata dell'individuo singolo, spazio privato che per Watsuji è ancora legato a un'idea di ego cartesiano. Per Watsuji, l'atmosferico - in giapponese fudo, "vento e terra" - è interfaccia del mondo e immersione pratica nella sua variabilità, naturale e umana. Una riflessione pienamente filosofica su un tema poco dibattuto dalla nostra tradizione di pensiero, espressione di una filosofia non europea, in grado di porre questioni proprie nel linguaggio dell'altro. Un riconoscimento filosofico della relazione tra uomo e ambiente in un mondo contemporaneamente locale e globale, un tema di attualità e urgenza crescenti.
20,00

Haiku e scritti scelti. Testo giapponese a fronte

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 103

Il volume, ricco e composito, propone al lettore settantasette haiku, che rappresentano il meglio della produzione di Akutagawa, e un racconto storico tra i più interessanti dell'autore, inedito in italiano, dal titolo "II campo desolato", che descrive la morte di Basho prendendola come spunto per una riflessione del rapporto tra vita e arte. L'introduzione al volume espone la particolarità della produzione poetica di Akutagawa e il suo rapporto con il resto della sua opera.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.