fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ryunosuke Akutagawa

Kappa

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Prima di procedere nel racconto, penso di dover dire qualcosa sugli animali chiamati kappa. Taluni ancora dubitano della loro esistenza, che invece è reale, com’è vero che io stesso ho vissuto tra loro. Hanno capelli corti, e le dita delle mani e dei piedi congiunte da una membrana […]. In media, sono alti poco più di un metro. Secondo il dottor Chack il loro peso oscilla tra i nove e i dieci chili, ma alcuni eccezionalmente grossi raggiungono i venticinque chili. La parte superiore del loro cranio è concava, rotonda come una scodella, e pare che diventi sempre più dura col passar degli anni. […] Ma ciò che più colpisce nei kappa è la facoltà, ignota agli uomini, di cambiar colore a seconda del luogo in cui si trovano. […] I kappa devono avere un considerevole deposito di grasso sotto la pelle. Infatti non usano nessun indumento nonostante la temperatura piuttosto bassa – circa 10 gradi – del loro paese sotterraneo. Invece usano occhiali e portano con sé portasigarette, libri in edizioni tascabili e cose del genere, ma non per questo hanno bisogno di vestiti e di tasche, giacché, come i canguri, sono naturalmente forniti di una graziosa borsa sul ventre. La cosa che mi sembrò più curiosa è che essi non si coprono neppure con un perizoma». Pubblicato nel 1926, un anno prima della morte dell’autore, Kappa è il capolavoro di Ryūnosuke Akutagawa, qui riproposto nella versione di Mario Teti.
13,00 12,35

Kappa

Kappa

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: SE

anno edizione: 1992

7,75

Rashomon e altri racconti

Rashomon e altri racconti

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 241

Pochi autori hanno saputo rappresentare, come Akutagawa, lo spirito e la mentalità del popolo giapponese. Capace di fondere, nei suoi primi racconti, temi tradizionali e inquietudini moderniste, in seguito Akutagawa si è rivolto alla propria vita per trarne il materiale per testi struggenti e drammatici. Da Rashomon e Nel bosco - da cui Kurosawa avrebbe ricavato uno dei suoi film più celebri - fino a Vita di uno stolto e Il registro dei morti, i racconti di Akutagawa dipingono, con uno stile terso e dolente, un universo in cui l'uomo è costantemente minacciato dalla povertà, dalla follia, dall'avidità, dalla morte, ma in cui, improvvise, possono balenare la bellezza e la speranza. Il risultato è un'opera complessa e sfumata la cui superficie smaltata e rilucente cela una sostanza amara, satirica, incredibilmente moderna. Con un saggio introduttivo di Murakami Haruki.
18,00

Racconti fantastici

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 132

Otto racconti fantastici scritti tra il 1916 e il 1924, otto storie attraversate da una potente vena onirica, da una creatività che si sottrae alle limitazioni del realismo per spaziare nel territorio della libera immaginazione. Si rivisitano leggende, si narrano fiabe, si intessono trame dal sapore surreale in una comune ispirazione fantastica.
13,00 12,35

La ruota dentata e altri racconti

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 176

Ryūnosuke Akutagawa, contemporaneo di Kafka, profondo conoscitore della letteratura occidentale, soprattutto di quella inglese e di Swift, viene considerato il primo scrittore giapponese moderno. Akutagawa è autore di una vasta produzione di racconti, «splendidi classici della letteratura giapponese», come ebbe a scrivere Yukio Mishima, caratterizzati da una lucida vena satirica e grottesca, che diviene tragica soprattutto negli ultimi anni della sua breve vita: si suicidò infatti a trentacinque anni. Il rifiuto dello spirito moderno che si andava affermando in Giappone, la decadenza dei valori della tradizione, la contraddizione lacerante tra la bellezza della natura e la miseria dell’esistenza umana, sono la morsa tragica nella quale Akutagawa e i suoi personaggi si trovano stretti, senza via di uscita se non nel sacrificio di se stessi. «Ora vivo in un mondo di nervi malati, trasparenti come ghiaccio» scrive Akutagawa nel suo testamento, Memorandum per un vecchio amico, pochi giorni prima di morire. «Se potessimo avventurarci naturalmente nel sonno eterno potremmo raggiungere la pace, se non la felicità. Ma non sono certo di riuscire un giorno ad avere il coraggio di suicidarmi. So soltanto che la natura non mi è mai apparsa così bella. Riderai di questa contraddizione tra bellezza della natura e desiderio di morte. Ma la natura mi appare così splendida proprio perché sono gli ultimi sguardi che le rivolgo». Con uno scritto di Yukio Mishima e una testimonianza di Yasunari Kawabata.
22,00 20,90

Nelle tenebre. Domande-risposte

Nelle tenebre. Domande-risposte

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2006

pagine: 80

15,00

Haiku e scritti scelti. Testo giapponese a fronte

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 103

Il volume, ricco e composito, propone al lettore settantasette haiku, che rappresentano il meglio della produzione di Akutagawa, e un racconto storico tra i più interessanti dell'autore, inedito in italiano, dal titolo "II campo desolato", che descrive la morte di Basho prendendola come spunto per una riflessione del rapporto tra vita e arte. L'introduzione al volume espone la particolarità della produzione poetica di Akutagawa e il suo rapporto con il resto della sua opera.
10,00 9,50

Racconti e altri brevi scritti

Racconti e altri brevi scritti

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 180

Probabilmente lo scrittore giapponese più rappresentativo degli anni '20 del XX secolo, Akutagawa ha lasciato una produzione caratterizzata da scritti brevi e varietà di temi e modi narrativi. I titoli proposti forniscono un assortimento dell'ingegno dell'autore. Alcuni racconti sono frutto del richiamo su di lui esercitato dai classici giapponesi e cinesi, ma accanto alle rielaborazioni di elementi letterari, storici e mitologici dell'Asia orientale troviamo narrazioni ispirate a motivi e modelli occidentali, finzioni di argomento fantastico, rappresentazioni del disagio esistenziale, brani di minimalismo espressivo tale da gareggiare con la poesia haiku, ambientazioni semiautobiografiche impregnate di lirismo e pagine di autobiografia erotica di una certa crudezza.
10,00

Nel boschetto

Ryunosuke Akutagawa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: XII-52

Questo volume propone la lettura integrale di un racconto annoverato ormai fra i classici della letteratura giapponese: Yabu no naka di Akutagawa Ryunosuke (1892-1927). Si tratta di un breve testo in cui sono proposte le sette versioni, da parte di altrettanti personaggi, dell'assassinio di un samurai il cui cadavere è ritrovato in un boschetto vicino Kyoto. Ogni resoconto fornito chiarisce, e insieme offusca, la realtà dei fatti sull'assassinio, generando così una visione complessa e contraddittoria degli eventi e ponendo il problema della capacità e volontà umana di trasmettere la verità. Il brano ha avuto molta fortuna nella cultura giapponese contemporanea, fornendo il soggetto per varie trasposizioni cinematografiche, fra le quali spicca Rashomon (1950), il capolavoro di Kurosawa Akira. Il testo, che si rivolge a studenti con una competenza intermedia della lingua giapponese, corrispondente al livello B2 del QCER, è riproposto mantenendo il più possibile la versione originale e l'intervento di semplificazione è limitato ai casi di costrutti morfo-sintattici o lessicali più complessi. I brevi capitoli rispettano la divisione originaria del racconto in paragrafi: ciascuno include il brano in lingua originale, un glossario e una spiegazione delle strutture grammaticali.
14,90 14,16

Un marito illuminato

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: Via del Vento

anno edizione: 2017

pagine: 43

4,00 3,80

Sogni e altri racconti inediti

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: Via del Vento

anno edizione: 2017

pagine: 43

4,00 3,80

Kappa e altre storie

Kappa e altre storie

Ryunosuke Akutagawa

Libro

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2017

pagine: 160

Con la sola, doverosa eccezione de «I kappa», spietata allegoria della società contemporanea di Akutagawa e oggi attuale più che mai, questa antologia si concentra esclusivamente su racconti tradotti in italiano per la prima volta. Oltre a offrire materiale inedito al lettore, questo progetto è inteso ad approfondire ulteriormente l'analisi di una personalità geniale e combattuta. L'autobiografismo, tanto rifuggito nei primi anni, emerge prepotente, giapponese del XX secolo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.