Libri di Laura Cassarà
Self design. L'auto-fabbricazione e la rivoluzione delle stampanti 3D
Laura Cassarà
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il mondo della produzione di beni materiali sta per subire una scossa dovuta al crescente diffondersi di strumenti e metodi per la fabbricazione diretta da parte dell'utente finale. Iniziato nel mondo della progettazione, grazie all'avvento dei personal computer e di software quali CAD, Desktop Publishing, Modellazione 3D, da alcuni anni il processo di democratizzazione si sta evolvendo verso la sua destinazione naturale, la produzione, grazie allo sviluppo delle stampanti 3D e di altri macchinari di fabbricazione di livello amatoriale o semi-professionale. È quindi adesso possibile progettare da zero e realizzare, con tempi e costi contenuti, qualsiasi tipo di oggetto in svariati materiali. Questo saggio si propone di esplorare le origini del fenomeno, la sua rapida evoluzione, le prospettive possibili in termini di dinamiche sociali e di mercato; descrive inoltre le principali tecnologie disponibili sul mercato, con vari esempi di realizzazione e possibili applicazioni; infine, analizza le esperienze dei FabLab (laboratori di fabbricazione condivisa) e il movimento culturale di livello internazionale ad essi associato.
Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto
Laura Cassarà, Sebastiano D'Urso
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2013
pagine: 237
Topolinia, Paperopoli, Gotham City, Craven Road sono luoghi impressi nella nostra memoria al pari delle città e delle strade della vita reale. Quanto tempo, da bambini poi da ragazzi e anche da adulti, abbiamo trascorso in quei luoghi immaginari, disegnati sulle pagine dei nostri fumetti preferiti! Abbiamo condiviso le avventure dei nostri eroi camminando per le strade delle loro città e abitando le loro case, immersi in scenografie fantastiche. Questa meravigliosa forza narrativa del fumetto, è stata recepita in architettura da alcuni professionisti che, apprezzandone la capacità descrittiva e visionaria, l'hanno utilizzata come medium per divulgare i loro progetti. La capacità di narrare e di costruire sequenze spazio-temporali, che architettura e fumetto condividono in una contaminazione di generi, è testimoniata dalle brillanti fiction architettoniche e dalle grandi storie a fumetti, esaminate in questo libro, prodotte e pubblicate in questi ultimi anni.