Topolinia, Paperopoli, Gotham City, Craven Road sono luoghi impressi nella nostra memoria al pari delle città e delle strade della vita reale. Quanto tempo, da bambini poi da ragazzi e anche da adulti, abbiamo trascorso in quei luoghi immaginari, disegnati sulle pagine dei nostri fumetti preferiti! Abbiamo condiviso le avventure dei nostri eroi camminando per le strade delle loro città e abitando le loro case, immersi in scenografie fantastiche. Questa meravigliosa forza narrativa del fumetto, è stata recepita in architettura da alcuni professionisti che, apprezzandone la capacità descrittiva e visionaria, l'hanno utilizzata come medium per divulgare i loro progetti. La capacità di narrare e di costruire sequenze spazio-temporali, che architettura e fumetto condividono in una contaminazione di generi, è testimoniata dalle brillanti fiction architettoniche e dalle grandi storie a fumetti, esaminate in questo libro, prodotte e pubblicate in questi ultimi anni.
Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto
sconto
5%
Titolo | Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto |
Autori | Laura Cassarà, Sebastiano D'Urso |
Collana | Interferenze |
Editore | Malcor D' |
Formato |
![]() |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788897909033 |
Promozione valida fino al 12/02/2027