fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura De Giorgi

La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali

Laura De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Portolano

anno edizione: 2013

pagine: 204

30,00 28,50

Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento

Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento

Laura De Giorgi, Guido Samarani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il libro ripercorre la storia delle relazioni tra Cina e Italia che nel nostro paese è spesso conosciuta in modo frammentario e superficiale. Eppure, se si guarda quantomeno all'ultimo secolo o poco più, i contatti e gli scambi politici, economici e culturali sono stati intensi, soprattutto negli anni tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, nel periodo del fascismo e negli ultimi decenni. Anche quando i rispettivi percorsi si sono fortemente divaricati o quando addirittura, come ad esempio durante la Seconda guerra mondiale, i due paesi si sono fronteggiati da nemici, dalla lettura di documenti, memorie, storie individuali e collettive si ricava l'impressione che sia sempre rimasto vivo l'interesse reciproco. In diversi casi, singole figure, gruppi e associazioni hanno operato per riannodare il dialogo interrotto, convinti che prima o poi la storia avrebbe dato loro ragione.
15,00

La Cina e la storia. Dal tardo impero ad oggi

La Cina e la storia. Dal tardo impero ad oggi

Laura De Giorgi, Guido Samarani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 144

La studio della storia moderna e contemporanea della Cina conosce uno sviluppo senza precedenti, anche a seguito di significativi mutamenti di prospettiva sul presente e sul passato recente. Ne risulta un'immagine dell'evoluzione storica della civiltà cinese che non solo cancella stereotipi ed equivoci, ma conduce a interpretazioni innovative sulla posizione della Cina nel mondo contemporaneo e sulle trasformazioni problematiche che la transizione verso la modernità tuttora comporta. Il volume è una guida per riflettere sul ruolo della storiografia nella comprensione della civiltà cinese e per orientarsi sulle principali questioni. Una sezione specifica è, infine, dedicata agli strumenti e alle risorse bibliografiche fondamentali nel settore.
17,70

La Cina e i mass media. Dall'età della radio alle sfide di internet

La Cina e i mass media. Dall'età della radio alle sfide di internet

Laura De Giorgi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2027

pagine: 144

Lo sviluppo dei media moderni è stata una componente imprescindibile della profonda trasformazione della vita materiale e simbolica conosciuta da milioni di cinesi nell'ultimo secolo. Il passaggio da un'economia agricola all'industrializzazione, da una società permeata dalla tradizione confuciana a una società moderna, dall'impero alla moderna repubblica attraverso guerre e rivoluzioni, è stato anche segnato dall'introduzione e dalla diffusione delle moderne tecnologie della comunicazione di massa: la radio negli anni venti, la televisione nella Cina di Mao e di Deng, internet nell'età della globalizzazione. Strumenti di informazione, propaganda, intrattenimento ma anche di partecipazione e cittadinanza, questi media hanno rispecchiato alcune delle sfide più complesse e in parte irrisolte della modernità cinese, dalla costruzione dell'identità nazionale al rapporto fra opinione pubblica e potere politico.
13,60

Metropoli globali. Shangai

Metropoli globali. Shangai

Laura De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

Non si può pensare la Cina del Novecento senza Shangai, una città che, nell'immaginario collettivo, si è affermata come uno dei simboli dell'idea stessa di metropoli globale. Ponte tra Oriente e Occidente, vera capitale economica e culturale ed epicentro di eventi politici decisivi della prima metà del Novecento, la città è stata a lungo l'emblema dell'esperienza cinese della modernità. Dopo aver perso il suo primato nel corso dell'era maoista, trascurata da una dirigenza comunista ostile alla sua tradizione anti-burocratica e cosmopolita, nell'ultimo ventennio Shangai ha ritrovato il suo dinamismo e la sua centralità nell'impetuosa crescita economica del paese. Oggi è a pieno titolo una metropoli del mondo globalizzato, il cui fascino sta nella forza e nella rapidità con cui l'oggi lascia il passo al domani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.