fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Diafani

Carattere degli italiani. Ritratto senza soggetto di Laura Diafani

Carattere degli italiani. Ritratto senza soggetto di Laura Diafani

Giuseppe Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 86

La geografia del Carattere degli italiani disegnata dallo scrittore anarcoide e socialista Giuseppe Raimondi, si manifesta attraverso una serie di brevi scritti ma tuona come un sogno sognato, in cui poeticamente la memoria autobiografica si fonde con le immagini dell’Italia preromana e comunale. Un sogno che gli costò l’espulsione dall’«Italiano», il foglio di indirizzo fascista ideato da Leo Longanesi, sulle cui colonne aveva osato, tra il ’27 e il ’28, saltare a piè pari la Roma dei Cesari e dei Papi. Raimondi, nel dopoguerra, darà segno di voler archiviare anche la narrazione simbolica della nazione imbastita dal Risorgimento, per riattivare il senso e la misura di un paese fatto di distinte comunità.
8,00

La fiaba prima della fiaba nella novella italiana dal Due al Seicento

La fiaba prima della fiaba nella novella italiana dal Due al Seicento

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 568

Prima che la fiaba sia riconosciuta come genere letterario, i temi, le situazioni, i personaggi e gli stupori circolano nel mondo della novella. Un incontro felice e necessario. Fiaba e novella hanno in comune due aspetti: la narrazione è breve, l’azione veloce; tramandano in forma scritta il racconto orale. L’apparire del fiabesco nella novella sembra una velata poetica del narrare, una burla sul dire e il non dire, sul credere e il non poterci credere. La fiaba prima della fiaba è un’antologia di brevi narrazioni che tracciano le diverse scie del fiabesco disseminate lungo le maggiori opere della tradizione novellistica: il "Libro de’ Sette Savi", il "Novellino", il "Decameron" di Boccaccio, il "Pecorone" di Ser Giovanni, le novelle di Sercambi, Il "Paradiso degli Alberti" di Gherardi, la "Favola" di Machiavelli, le "Novellae" di Morlini, "Le piacevoli notti" di Straparola, "Il peregrinaggio dei tre giovani figlioli del re di Sarendippo" dell’Armeno, "Le sei giornate" di Erizzo, "La lucerna di Pona". Dodici capitoli che illustrano l’incubazione e la liberazione di un genere di racconto in cerca del suo spazio letterario.
20,00

Carteggi letterari. Volume Vol. 2

Carteggi letterari. Volume Vol. 2

Alessandro Manzoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa del Manzoni

anno edizione: 2016

pagine: 19918

160,00

Carlo Bini. Una poetica dell'umorismo

Laura Diafani

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 204

Carlo Bini (Livorno, 1806 - Carrara, 1842) è tutto questo: un patriota democratico e presto disilluso, un memorialista umoristico e antieroico, un intellettuale civile che sceglie di non scrivere e quando scrive non pubblica. Sono l'affetto e la stima dei contemporanei che ci hanno trasmesso i suoi "piccoli capolavori" (come ebbe a chiamarli Sebastiano Timpanaro). L'estro umoristico, la generosa tensione civile e politica che non si stempera nella scelta dell'umorismo ma anzi si corrobora in essa, le fonti classiche accanto a quelle moderne, l'agonistico rapporto con il padre commerciante, le monologanti lettere d'amore sono i temi del volume, a disegnare un ritratto percorso da un fil rouge: il tentativo di ridere delle non raddrizzabili storture politiche, sociali e esistenziali come scelta letteraria e di vita, non per sopravvivenza, ma per conoscenza e per resistenza.
18,00 17,10

Ragionar di sé. Scritture dell'io e romanzo in Italia (1816-1840)
15,00

La stanza silenziosa. Studi sull'Epistolario di Leopardi
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.