Libri di Laura Piras
Gioco d'azzardo. Fattispecie delittuose, criminalità organizzata, ludopatie e diritto europeo
Laura Piras
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-230
Un(a) Pò... e sia!
Laura Piras
Libro: Libro in brossura
editore: S4M
anno edizione: 2019
"Porsi una, due, tante domande. È questo lo scopo delle pagine che sfoglierete. Perché? Per non trovare risposta, porvi un’altra domanda, non trovare risposta, porvi un’altra domanda e così via. Amore, umanità, empatia, un po’ di utopia. Non sono solita descrivere le mie opere. Chiunque abbia la necessità di esprimersi in modo creativo pare sentirsi strappare un arto, un pezzetto di cuore, magari un capello nel momento in cui gli si chiede cosa lo porti a creare. A volte è difficile condividere i propri sentimenti, le proprie paure, la propria vita e fantasia con gli altri. Arriva, però, un momento in cui ci si dice: 'Perché non condividerlo? Anche le altre persone provano queste emozioni'! Ecco, le emozioni. Incanalate le emozioni verso la creatività; leggetemi e create, create e leggetemi. Io vi dirò: lo faccio per vivere. Non potrei mai non scrivere. E voi? Di cosa non potete fare a meno?" (L'autrice)
La riforma del processo penale. Modifiche al codice penale, di procedura penale e all'ordinamento penitenziario. Legge 23 giugno 2017, n. 103
Laura Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'opera affronta lo studio sistematico della riforma apportata dalla Legge 23 giugno 2017, n. 103 che ha interessato l'intero ordinamento penale. La legge da un lato ha modificato il codice penale, inasprendo le pene per alcuni reati e rivedendo quasi interamente l'istituto della prescrizione e, dall'altro, ha modificato il codice di procedura penale in varie materie di indiscussa rilevanza, prevedendo, in alcuni casi, novità legislative e, in altri, una profonda modifica di istituti già esistenti. Il volume fa luce, ponendosi come supporto operativo per l'utente, sulle maggiori modifiche intervenute, tra le quali, sommariamente: le indagini preliminari, l'archiviazione, l'udienza preliminare, i riti speciali, le impugnazioni, nonché la partecipazione al processo dell'imputato a distanza e l'organizzazione dell'ufficio del PM. Al fine di rendere più agevole lo studio, nel corpo del testo sono state inserite le nuove disposizioni, nonché tabelle comparative tra vecchie e nuove formulazioni di disposizioni già esistenti.
Nuovi illeciti civili, abolitio criminis e depenalizzazione
Laura Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 150
L'opera analizza le recenti novità legislative introdotte dai decreti n. 7 e 8 del 15 gennaio 2016, emanati in attuazione della legge delega del 28 aprile 2014, n. 67 "in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, con disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili", ricorrendo, ove necessario, ai fini dell'immediata percezione delle modifiche, all'uso di schemi e tabelle. Le novelle in esame hanno determinato, infatti, una sensibile compressione del sistema penale, rispettivamente, attraverso l'abrogazione di alcuni reati del codice e la contestuale introduzione dell'inedita figura del c.d. "illecito civile", nonché attraverso la depenalizzazione di alcuni illeciti contenuti in leggi speciali e nel codice, ormai soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa.
Il proscioglimento dell'imputato per particolar tenuità del fatto
Laura Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
L'opera, ispirata dalla novella del D.lgs. 28/2015 tratta delle modifiche introdotte, nell'ordinamento penale, in materia di non punibilità nei casi di particolare tenuità del fatto. In particolare, l'istituto viene analizzato sia sotto il profilo sostanziale, secondo quanto previsto dall'art. 131 bis c.p. ("Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto"), che sotto il profilo processuale, attraverso l'esame della modifica dell'art. 411 c.p.p. ("Altri casi di archiviazione") al comma 1 e l'inserimento del comma 1 bis, dell'art. 469, al quale è stato aggiunto il comma 1 bis ("Proscioglimento prima del dibattimento") con la conseguente possibilità di emissione di una sentenza di non doversi procedere ed, infine, dell'art. 651 bis c.p.p. che affronta la tematica della "Efficacia della sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto nel giudizio civile o amministrativo". In aggiunta, poi, all'analisi delle norme codicistiche, al fine di dar e altresì un taglio pratico e concreto al lavoro, si è deciso di dare contezza anche degli orientamenti giurisprudenziali che rapidamente si stanno formando in materia.