fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Pisanello

Il gatto rosso dell'abbazia. Viaggio nelle leggende dei Colli Euganei

Laura Pisanello

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Laura Pisanello ha il dono del viaggio, essenziale e pieno di humour. Si affollano, in questo microcosmo euganeo, alberi parlanti, fate soavi, streghe buone e cattive, gnomi e tante altre creature magiche e curiose. Il libro si rivela come una guida che illumina con un itinerario inedito i magnifici Colli Euganei, mescolando fantasia e realtà quotidiana, invenzione e storia accaduta. Si inizia con l’apprendista stregone, che, sbarazzino, innalza i Colli dal nulla, e si finisce con il Petrarca ad Arquà, in un caleidoscopio che coinvolge, solo per fare degli esempi, il gatto rosso randagio che perlustra la celebre Abbazia benedettina di Praglia, la Dama azzurra del castello del Catajo, i folletti di Fonte Regina, la figura storica di Beatrice d’Este...
17,00 16,15

Piccole storie a Padova

Laura Pisanello

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2021

pagine: 150

Padova è per tradizione la città del "Santo senza nome", del "Caffè senza porte", del "Prato senza erba", anche se sant'Antonio un nome ce l'ha, il Prato della Valle è ricoperto di manto erboso e il Pedrocchi si è dotato di enormi porte di vetro. E qualcuno aggiunge ai tre "senza" anche un quarto: il bue senza corna che è quello dello stemma della celebre Università. Dietro a ognuno di questi detti c'è una storia. Come dentro a ogni pietra c'è qualcosa da scoprire e in ogni frammento si annida un pezzo di passato. E così ogni muro ci tramanda un racconto. Ma Padova è fatta anche dai padovani: geniali ingegni studiarono qui, molti artisti diedero il meglio di sé, molte esistenze si sono intrecciate e si intrecciano tuttora perché occorrono tante vite per fare una Città.
13,00 12,35

15,00 14,25

Sono qui

Laura Pisanello, Valentina Salmaso

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 32

"Sono qui" è un libro illustrato che racconta la vita di un bambino durante i nove mesi che trascorre nella pancia della mamma. L'autrice, mamma di due bambini, immagina i pensieri, le sensazioni del piccolo essere che si sta preparando al grande evento e impegno della nascita. Il testo è corredato da delicate illustrazioni e da brevi testi tratti dalla Bibbia. Un libro da sfogliare e leggere con i bambini, per spiegare loro l'origine e la meraviglia della vita fin dal suo concepimento.
8,00 7,60

L'avventura della Sindone. Raccontata ai bambini

L'avventura della Sindone. Raccontata ai bambini

Laura Pisanello

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 32

La storia della Sindone narrata ai bambini in dieci brevi episodi, che ne evidenziano aneddoti e aspetti curiosi. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Lo stupore di una vita. Madre Colomba (1858-1926)

Lo stupore di una vita. Madre Colomba (1858-1926)

Laura Pisanello

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2008

pagine: 128

Cento anni fa, nel maggio del 1908, Madre Colomba Gabriel fondava a Roma la casa famiglia per le giovani operaie e un istituto di suore: le benedettine di carità. Questa suora polacca nel 1900 dovette abbandonare il suo monastero di Leopoli per giungere esule a Roma. Madre Colomba, dichiarata beata da papa Giovanni Paolo II nel maggio del 1993, seppe "innestare sul tronco contemplativo della Regola benedettina un apostolato attivo della carità". Morì nel 1926 a Centocelle lasciando, oltre a un ricordo indelebile, anche un esercito operoso di suore che ancora oggi svolgono il loro mandato d'amore non solo in Italia, ma anche in Romania e Madagascar.
13,00

Hushèr la memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni

Hushèr la memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni

Antonia Arslan, Laura Pisanello

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 162

Questa prima raccolta a stampa di alcune testimonianze di sopravvissuti al genocidio armeno che trovarono asilo in Italia, dopo la prima guerra mondiale, deve molto al video Hushèr, realizzato da Avedis Ohanian in occasione della mostra delle fotografie di Armin T. Wegner, che dal 1995 continua a girare per l'Europa e sta per approdare negli Stati Uniti. Sono voci difformi l'una dall'altra, alcune trasmesse attraverso la pagina scritta, altre raccolte oralmente, che ci portano l'eco diretta della prima grande tragedia genocidaria del ventesimo secolo. Ma è un eco molto speciale, perché questi sono bambini che parlano: cioè adulti che danno espressione al terrore infantile che è rimasto da sempre chiuso dentro di loro. Sono racconti frammentari, a volte discontinui, bloccati da un pianto che non ha mai trovato sfogo, e riflettono orrori inimmaginabili visti dagli occhi di un bambino. Divise fra orfanotrofi miserabili e un'onnipresente penuria materiale, private quasi sempre delle famiglie, sole sotto l'angoscia di un minaccia incombente, queste esili voci aiutano a tracciare l'immagine nostalgica, la sinopia di quella tollerante, multietnica civiltà anatolica che è perduta per sempre, ma che oggi anche i giovani intellettuali di Turchia cominciano a rimpiangere.
16,50

Notti azzurre. Voci di malati e volontari

Notti azzurre. Voci di malati e volontari

Carla De Meo, Anna Mancini Rizzotti, Laura Pisanello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 157

"Notti azzurre" è un viaggio accanto ai malati di cancro attraverso le parole di chi li assiste con coraggio: emozioni forti, incanti, speranze, stupori che solo l'avvicinarsi della morte riesce a far emergere. Un confronto estremo che aiuta malati e sani a vivere. "Notti azzurre" nasce dal desiderio di comunicare ad altri le esperienze vissute, di mitigare le paure legate a una malattia inguaribile e di affermare il diritto, e bisogno, dei malati a rimanere nel mondo, fino alla fine.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.