Libri di Lewis Wolpert
Biologia dello sviluppo
Lewis Wolpert, Cheryll Tickle, Alfonso Martinez Arias
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 680
Gli autori Lewis Wolpert è professore emerito di Biologia presso lo University College London. Cheryll Tickle è professore emerito di Biologia presso la University of Bath. Alfonso Martinez Arias è professore di Meccanica dello sviluppo presso la University of Cambridge. A questa edizione hanno contribuito anche Peter Lawrence (University of Cambridge),Andrew Lumsden (King?s College London), Elizabeth Robertson (University of Oxford),Elliot Meyerowitz (California Institute of Technology, Pasadena) eJim Smith (National Institute for Medical Research, London). L?opera La biologia dello sviluppo studia come i geni contenuti nell?uovo fecondato controllino le attività cellulari dell?embrione, determinando le caratteristiche dei viventi. È una disciplina alla base di tutta la biologia degli organismi multicellulari ed è fondamentale anche per studiare i processi evolutivi, poiché gli organismi meglio adattati all?ambiente sono il risultato di cambiamenti nei processi di sviluppo. Fin dall?inizio l?attenzione degli autori si concentra sui processi di formazione del piano corporeo diDrosophila ( Capitolo 2), per il ruolo centrale che il moscerino della frutta svolge da sempre nella comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo. Si passa poi a descrivere l?embriologia e la genetica degli organismi modello dei vertebrati e si trattano le principali metodologie impiegate per il loro studio (Capitolo 3 ) introducendo uno schema dello sviluppo embrionale dell?uomo, importante per le applicazioni mediche. I meccanismi coinvolti nella formazione del pattern nei primi stadi di sviluppo dei sistemi modello di vertebrati sono approfonditi nei due capitoli successivi (Capitoli 4 e 5), Il Capitolo 6 è incentrato sulla formazione del piano corporeo di due organismi modello di invertebrati: nematodi e ricci di mare. IlCapitolo 7 è dedicato allo sviluppo delle piante, spesso trascurato nei testi generali di biologia dello sviluppo. IlCapitolo 8 tratta il differenziamento cellulare e le cellule staminali, ilCapitolo 9 la morfogenesi. IlCapitolo 10 approfondisce lo studio di cellule germinali, fecondazione e determinazione del sesso principalmente nel topo, inDrosophila e inCaenorhabditis elegans. Sia il Capitolo 11 sull?organogenesi che il Capitolo 12 sullo sviluppo del sistema nervoso riguardano argomenti molto ampi di cui trattano i concetti fondamentali. Crescita e rigenerazione sono riunite nel Capitolo 13, mentre il Capitolo 14 delinea infine come l?evoluzione degli organismi sia collegata allo sviluppo embrionale. Sono inoltre presenti numerose schede diapprofondimento che mettono in evidenza gli argomenti di rilevanza medica. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/wolpert2e sono disponibili i test interattivi, il glossario, le animazioni, i filmati, la sitografia e le attività, le tracce per le risposte e gli approfondimenti. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumyzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel volume.
La vita segreta delle cellule
Lewis Wolpert
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 252
Lewis Wolpert, biologo di fama internazionale, attraverso questo viaggio nei meandri della scienza ci guida alla scoperta dei misteri che sono all'origine della vita e della morte. Base di ogni forma di vita - dalle migliaia di batteri ai milioni di piante e animali - le cellule sono gli elementi più complessi dell'universo, una specie di società strutturata che governa ogni cosa. Grazie a questo libro scopriremo come funziona il nostro corpo, cosa accade quando ci ammaliamo o quando invecchiamo, e quanto le cellule siano essenziali per il nostro movimento, la nostra memoria, la nostra immaginazione. Un testo pensato per ogni tipo di lettore, che svela la complessità e l'intelligenza della natura, i suoi meccanismi misteriosi, e soprattutto ci avvicina a quelle difficili risposte legate ai grandi enigmi della vita.
Sei cose impossibili prima di colazione. Le origini evolutive delle credenze
Lewis Wolpert
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2008
pagine: IX-209
L'affresco generale del rapporto tra l'uomo e la sua millenaria storia evolutiva si arricchisce di un nuovo importante tassello. Questa volta il protagonista è uno dei più affascinanti e misteriosi tratti distintivi di Homo sapiens: perché crediamo, e siamo convinti che possa esistere un'"intelligenza superiore" che governa e indirizza le nostre vite? Perché tendiamo con facilità a credere nel sovrannaturale, nelle religioni, nella telecinesi, negli angeli, nella fortuna (o nella sfortuna) e nel destino? La risposta, per il biologo ed ex credente Lewis Wolpert, risiede nella nostra particolarissima evoluzione di specie animale, precisamente nello sviluppo dei concetti di causa ed effetto, e nel modo in cui la nostra mente è stata "geneticamente programmata". Quando hanno sviluppato la capacità di costruire strumenti e oggetti appositamente creati per ottenere uno scopo (accendere un fuoco, macinare i semi per mangiarli o cacciare gli animali), i nostri antenati hanno scoperto nel tempo di poter estendere tale tratto, unico nel regno animale, a sfide intellettuali sempre più complesse e insidiose, fino alla nascita delle religioni. La tesi di Wolpert è che una conseguenza dell'evoluzione del cervello umano è stata quella di diventare un vero e proprio "generatore di credenze", un meccanismo utile ed essenziale per la sopravvivenza della specie.
La vita segreta delle cellule
Lewis Wolpert
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 280
Lewis Wolpert, biologo di fama internazionale, attraverso questo viaggio nei meandri della scienza ci guida alla scoperta dei misteri che sono all'origine della vita e della morte. Base di ogni forma di vita - dalle migliaia di batteri ai milioni di piante e animali - le cellule sono gli elementi più complessi dell'universo, una specie di società strutturata che governa ogni cosa. Grazie a questo libro scopriremo come funziona il nostro corpo, cosa accade quando ci ammaliamo o quando invece chiamo, e quanto le cellule siano essenziali per il nostro movimento, la nostra memoria, la nostra immaginazione. Un testo pensato per ogni tipo di lettore, che svela la complessità e l'intelligenza della natura, i suoi meccanismi misteriosi, e soprattutto ci avvicina a quelle difficili risposte legate ai grandi enigmi della vita.
La vita segreta delle cellule
Lewis Wolpert
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2011
pagine: 252
Lewis Wolpert, biologo di fama internazionale, attraverso questo meraviglioso viaggio nei meandri della scienza ci guida alla scoperta dei misteri che sono all'origine della vita e della morte. Base di ogni forma di vita - dalle migliaia di batteri ai milioni di piante e animali - le cellule sono gli elementi più complessi dell'universo, una specie di società strutturata che governa ogni cosa. Grazie a questo libro scopriremo come funziona il nostro corpo, cosa accade quando ci ammaliamo o quando invece chiamo, e quanto le cellule siano essenziali per il nostro movimento, la nostra memoria, la nostra immaginazione. Un testo agile e appassionante, pensato per ogni tipo di lettore, che svela la complessità e l'intelligenza della natura, i suoi meccanismi misteriosi, e soprattutto ci avvicina a quelle difficili risposte legate ai grandi enigmi della vita.
La natura innaturale della scienza
Lewis Wolpert
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 240
Mai come nella nostra epoca la scienza ha influito sulla vita dell'uomo, ciò nonostante le idee scientifiche sono incomprensibili ed estranee alla maggior parte delle persone. L'autore esamina i motivi sottesi a tale difficoltà di comprensione del pensiero scientifico e sostiene che non si deve confondere la tecnologia con la scienza. Per comprendere la tecnologia, che nasce da esigenze pratiche ed è da sempre presente in tutte le culture, il senso comune è adeguato e sufficiente. La scienza è nata invece esclusivamente in Occidente nella Grecia di duemila anni fa, e ciò dimostra come essa sia un evento raro nella storia dell'umanità.