fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lidia Curti

Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 215

Nel vivo della ricerca su temi del presente che attraversano culture e discipline. Prodotti del confronto e del lavoro collettivo, ad alta densità di conoscenza ma di forte leggibilità Quali sono le domande che il pensiero, la ricerca e l'attivismo femminista del nuovo secolo pongono in una società insidiata da fantasmi e mostri dell'antropocene e attraversata dal progresso digitale e tecnologico? Le devastazioni ambientali e le crescenti disparità ed esclusioni sociali sul nostro pianeta spingono a vivere politicamente in relazione agli altri, nell'atto di assumersi la responsabilità di un futuro collettivo. Il tema della diaspora, dell'esilio e della fuga — della diversità che ne è origine e conseguenza a un tempo — attraversa molti degli scritti contenuti in questo volume: le autrici percorrono sentieri noti e inesplorati dell'immaginario letterario e artistico e quello delle nuove tecnologie e del mondo digitale, ponendoli in consonanza e intreccio tra loro, alla ricerca incessante delle voci della diversità, della resistenza, dell'opposizione alle pratiche oppressive, razziste e omofobiche del mondo attuale. Tra letteratura, scienza, arte e attivismo digitale, dal cyber- e xeno-femminismo alla nuova ecologia di Donna Haraway: una lunga cavalcata tra romanzi fantastici e di fantascienza speculativa femminile, da Ursula K. LeGuin a Octavia Butler, Han Kang e Nnedi Ohorafor, fino alle artiste afrofuturiste che stanno disegnando un nuovo scenario, reale e immaginario, di possibili futuri a venire. Una ricerca e una proposta del gruppo "Femminismi futuri" — coordinata dall'anglista Lidia Curti.
18,00 17,10

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

Lidia Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 264

La voce dell’altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un’estetica del discontinuo, dell’asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l’eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l’autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell’esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita.
18,00

Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 245

Questa raccolta di contributi nasce dal proposito di rinnovare i linguaggi delle analisi critiche dei testi e delle pratiche culturali nell'epoca contemporanea: un'opera di costruzione teorica che intende disseminare la ricca gamma di percorsi interdisciplinari e transculturali degli studi culturali e postcoloniali all'interno di una nuova prospettiva critica. Muovendosi tra paesaggi letterari, visuali e sonori, le autrici e gli autori propongono viaggi critici dove l'intreccio della poetica e della politica fornisce dei materiali, elaborati anche nei ritmi quotidiani, che suggeriscono come muoversi in questi scenari emergenti.
20,00 19,00

Schermi indiani, linguaggi planetari. Tra Oriente e Occidente, modernità e tradizione, avanguardia e popolare

Schermi indiani, linguaggi planetari. Tra Oriente e Occidente, modernità e tradizione, avanguardia e popolare

Lidia Curti, Susanna Poole, Serena Guarracino

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 212

Momenti rappresentativi del multiforme cinema indiano, situato tra film di intrattenimento e cinema d'arte, cui si affianca un cinema diasporico ispirato ai temi della decolonizzazione e della migrazione.
13,00

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

Lidia Curti

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 238

Hanno rinnovato i modi e i linguaggi della scrittura femminile ponendosi al di fuori delle forme della tradizione letteraria, spezzando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un'estetica del discontinuo, dell'asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l'eccesso e la mostruosità, imponendo sguardi disparati; hanno scritto di oppressioni e discriminazioni, di identità multiple, di scontri interiori ed esteriori tra mondi, di resistenza e di rivoluzione, di tortura e martirio: sono le protagoniste di queste pagine, rappresentanti di quella liminalità femminile che si esprime attraverso innesti, metamorfosi e contaminazioni tra mondo animale, vegetale e umano. Il legame con le tradizioni "originarie" non è visibile; l'appartenenza a questa o quella cultura mai veramente conquistata. Muovendo dalla teoria femminista e dal suo incontro con le principali correnti critiche della modernità, l'autrice esplora la scrittura di queste rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria più o meno famose del mondo sia anglofono nelle sue sovrapposizioni con quello indiano, africano, nativo americano sia arabo-francofono, senza trascurare le straniere che scrivono nella nostra lingua.
19,50

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

Lidia Curti

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 238

Hanno rinnovato i modi e i linguaggi della scrittura femminile ponendosi al di fuori delle forme della tradizione letteraria, spezzando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un'estetica del discontinuo, dell'asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l'eccesso e la mostruosità, imponendo sguardi disparati; hanno scritto di oppressioni e discriminazioni, di identità multiple, di scontri interiori ed esteriori tra mondi, di resistenza e di rivoluzione, di tortura e martirio: sono le protagoniste di queste pagine, rappresentanti di quella liminalità femminile che si esprime attraverso innesti, metamorfosi e contaminazioni tra mondo animale, vegetale e umano. Il legame con le tradizioni "originarie" non è visibile; l'appartenenza a questa o quella cultura mai veramente conquistata. Muovendo dalla teoria femminista e dal suo incontro con le principali correnti critiche della modernità, l'autrice esplora la scrittura di queste rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria più o meno famose del mondo sia anglofono nelle sue sovrapposizioni con quello indiano, africano, nativo americano sia arabo-francofono, senza trascurare le straniere che scrivono nella nostra lingua.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.