Libri di Lisa Giombini
Artworks and their conservation. A (tentative) philosophical introduction
Lisa Giombini
Libro: Copertina morbida
editore: Aesthetica
anno edizione: 2020
pagine: 76
Musical ontology. A guide for the perplexed
Lisa Giombini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2018
pagine: 371
Il museo immaginario delle opere musicali. Saggio di filosofia della musica
Lydia Goehr
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 416
Cosa implicano la composizione, l'esecuzione e la fruizione della musica classica? Cosa facciamo quando ascoltiamo sul serio questo tipo di musica? Perché nell'eseguire una sonata di Beethoven i musicisti cominciano sempre dalla prima nota indicata nello spartito e non si sentono liberi di improvvisare sul tema centrale della sonata? E perché per il pubblico di un concerto di musica classica battere i piedi significa andare contro la tradizione? Nascosta in ciascuna di queste domande vi è la questione principale di cosa voglia dire, in senso filosofico e storico, parlare di musica in termini di "opere musicali". In questo libro Lydia Goehr descrive come il concetto di opera musicale sia giunto a formarsi nell'Ottocento e abbia in seguito contribuito a definire le norme, le aspettative, e le regole di comportamento che caratterizzano ancora oggi la pratica della musica classica. “Il museo immaginario delle opere musicali” è un testo fondamentale che, non a caso, ha goduto di una enorme diffusione in una varietà di contesti e discipline sin dalla sua pubblicazione.