fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loredana Parmesani

Gianni Cella. Dai Plumcake alla Casa di marzapane

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume dedicato al lavoro di Gianni Cella, curato da Loredana Parmesani e Marianna Cappia, analizza il lavoro dell’artista nella sua lunga carriera ormai quarantennale. Gianni Cella è Gianni Cella ma è anche Plumcake. Il suo lavoro, lungo ormai quattro decenni, è diviso in due tempi: 1983 - 2000 Gianni Cella è Plumcake (con Romolo Pallotta e Claudio Ragni), 2000 ad oggi Gianni Cella diventa Gianni Cella. Cosa è accaduto dall’inizio degli anni Ottanta a oggi? Questo volume intende analizzare, avvalendosi di numerosi contributi critici, il lavoro di un artista che ha vissuto, con estrema coerenza due tempi, due ricerche, due identità artistiche. A partire dai primi anni Ottanta, Gianni Cella dà vita, con Romolo Pallotta e Claudio Ragni, a un sodalizio artistico che prende il nome di Plumcake, inventando un nuovo linguaggio formale. Nel 2000 Gianni Cella si stacca dal gruppo per proseguire autonomamente la propria ricerca artistica focalizzandosi maggiormente su aspetti che nascono da una sguardo non più solo concentrato sulla bella e seducente forma che ha caratterizzato il suo primo periodo, ma uno sguardo che diventa riflessivo su sé e su quanto accade intorno. Il libro intende analizzare e documentare, con un considerevole apparato di testi critici dell’epoca e inediti e numerose immagini il lavoro di un artista che ha saputo reinventare il proprio lavoro e elaborare un nuovo linguaggio.
45,00 42,75

Il materiale contemporaneo. Rivista di storia contemporanea. Volume Vol. 3

Il materiale contemporaneo. Rivista di storia contemporanea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2024

In questo numero: Storia politica. La storia, il principe e altri animali, Marco Severini Mazzini e Mazzoleni: un rapporto da riscoprire, Lidia Pupilli «È difficile fare il comunista stando da solo». Italo Calvino, intellettuale organico, Sara Carbone Storia delle donne. Storia d’Italia e storia delle donne: repertori e casi di studio nel Cremonese, Massimo Mazza Altri percorsi. Guelfo Bianchini: un surrealista marchigiano, Paola Bartolini Storia del territorio e delle periferie. Luigi Vittorio Ferraris, studente “bocciato” dal Liceo Perticari nel 1943 perché antifascista, Giuseppe Santoni Recensioni.
12,50

I personaggi virtuali. Met Levi, Cristina Show, Angelo Spettacoli, Andrea Bortolon
29,00

La Banca di Oklahoma

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2021

pagine: 136

Ai mondi sociali che cambiano la Banca di Oklahoma mostra che i principi della ludica Banda del Marameo rimangono: ciò che aveva ironicamente previsto il Teatro di Oklahoma e la patafisica Casa Editrice Trieb si sta avverando: il sistema dell’arte sta diventando tutto mercato e pubblicità e l’artista desidera entrare nel mondo globalizzato. La Banca di Oklahoma non solo è una risposta diretta agli anni ottanta, alla Pattern Painting, ai Nuovi Nuovi, al magico Primario, alla Transavanguardia e allo sfrenato ritorno alla pittura a cui tali movimenti hanno dato vita, ma è anche un gentile sberleffo all’autonomia dell’arte pensata come Società per Azioni.
24,00 22,80

Teatro di Oklahoma

Patrizia Gillo, Loredana Parmesani, Aldo Spoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 150

Il libro Teatro di Oklahoma è la tesi dello studente Aldo Spoldi sostenuta nell’aula dell’Accademia di Belle Arti di Brera con il Professor Alik Cavaliere. Un tesi che, su indicazioni di Franz Kafka, offriva spregiudicatamente l’arte a tutti, studenti e professionisti. Facendo loro le parole di Kafka, Aldo Spoldi, Loredana Parmesani e Patrizia Gillo invitano amici, studenti, artisti e critici d’arte a partecipare alla loro avventura. Offrono così loro alcune pagine dove ognuno possa presentare ed esporre le proprie ricerche. In tal senso il Teatro di Oklahoma non solo anticipa l’attualità dove tutti sono artisti, ma anche il valore d’asta che oggi sembra legittimare l’opera d’arte. Il libro viene messo in vendita come un Worrant, con contratto a termine, un’asta spericolata che fa “marameo” al sistema dell’arte e che darà poi vita alla mitica Banca di Oklahoma.
21,00 19,95

La casa editrice Trieb. Accademia di Belle Arti di Brera 1970-1978

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Casa Editrice Trieb, con sede a Crema, viene fondata nel 1970 dagli studenti Patrizia Gillo, Aldo Spoldi e Loredana Parmesani. Possedeva un’importante biblioteca, una macchina da scrivere Olivetti, svariati timbri, un prestigioso archivio e una troupe di collaboratori. Le sue pubblicazioni, strettamente collegate alla Banda del Marameo, rappresentano, infatti, la poetica e la teoria della scapigliata Banda. Scrive Aldo Spoldi che “non c’è rivoluzione che non abbia un testo che l’accompagna. Si edita così come si fanno le bandiere e si suonano le fanfare prima degli agguati”. Gli avventurosi giornalini, le riviste, i manifesti si evolvono presto in una carrellata di prestigiose mostre.
21,00 19,95

Aldo Spoldi. La Banda del Marameo. Catalogo della mostra

Aldo Spoldi. La Banda del Marameo. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2019

pagine: 160

La collana dell'Accademia dello Scivolo intende raccontare le avventure artistiche realmente accadute e le trasformazioni della società italiana che le hanno viste svilupparsi. Le origini di tutte queste avventure risalgono al 1968 quando Aldo Spoldi, all’epoca studente presso il liceo artistico Beato Angelico di Milano, decide di costituire la Banda del Marameo. Il Marameo è tuttora il simbolo principale del Dipartimento Vascavolano dell’Accademia dello Scivolo e anche la metafora dei mondi che la collana intende mostrare, l’emblema principale che viene ceduto come portafortuna dal 1968 all’attualità.
21,00

I giornalini dell'Accademia dello Scivolo

I giornalini dell'Accademia dello Scivolo

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il primo libro della Collana dell'Accademia dello Scivolo. A ispirare Aldo Spoldi per la pubblicazione del n.0 dei Giornalini dell'Accademia dello Scivolo è stato «Il corriere dei piccoli». Non è la prima volta che ciò accade. Le edizioni della Banca di Oklahoma furono suggerite dalle "Avventure del signor Bonaventura"... La pubblicazione della raccolta dei Giornalini dell'Accademia dello Scivolo è rivolta al bambino che è dentro di noi, allo studente al quale viene offerta una prima, seppur modesta, verifica empirica delle tesi sostenute nelle accademie e università precedenti e al cittadino che abita il mondo globalizzato. Raccontando avventure realmente accadute i Giornalini invitano il bambino, ma anche l'adulto, a costruire un mondo parallelo, dialogante con il mondo digitalizzato. Età di lettura: da 6 anni.
21,00

Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze

Arte del XX secolo e oltre. Movimenti, teorie, scuole e tendenze

Loredana Parmesani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 128

Che cosa è accaduto nell'arte nell'ultimo secolo? Quali movimenti, teorie artistiche, scuole e tendenze si sono succedute nel mondo delle arti visive dal 1900 a oggi? Quali i codici delle idee generatrici delle varie opere o la corretta comprensione dei diversi momenti storici? Il volume di Loredana Parmesani, critico d'arte e autrice di numerose pubblicazioni sull'arte contemporanea, raccoglie e documenta la nascita, lo sviluppo e il tramonto dei movimenti artistici del XX secolo, in Italia e nel mondo: dall'Espressionismo al Surrealismo, da Cobra a Fluxus, dalla Pop Art alla Body Art, dal Postmoderno al graffitismo, alla fotografia, alla computer art. Il volume si pone come un piccolo dizionario-vademecum, un utile manuale che introduce al mondo dell'arte di XX secolo, risultando un utile strumento di conoscenza per gli appassionati di arte contemporanea e il grande pubblico.
19,50

Il possibile dal punto zero. Ultimatum per l'arte moderna
14,50

Christo e Jeanne Claude. Progetti recenti

Christo e Jeanne Claude. Progetti recenti

Loredana Parmesani

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 96

15,49

L'arte del secolo. Movimenti, teorie, scuole e tendenze 1900-2000. Ediz. inglese
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.