fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo De Angelis

Diritto commerciale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 928

l manuale di “Diritto commerciale”, curato dal prof. Lorenzo De Angelis, è giunto alla Terza edizione, nella quale sono stati recepiti i numerosi interventi legislativi che hanno interessato, ad esempio, le regole in materia di azioni proprie, di azioni a voto plurimo, di bilancio, di operazioni straordinarie transfrontaliere, le modifiche introdotte dal d.d.l. “Capitali” e soprattutto quelle concernenti il diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza. L’opera, profondamente rielaborata in alcune parti per meglio illustrare e commentare la disciplina vigente, è il frutto del lavoro di più Autori, in massima parte Professori ordinari, scelti tra i più esperti negli specifici temi curati da ciascuno nel volume. Questo Manuale – ottemperante alle prescrizioni dei programmi ministeriali – è in prevalenza incentrata sul diritto dell’impresa e delle società, ma contiene altresì ampie sezioni sulla teoria dell’azienda, sul diritto del mercato finanziario, sul diritto contabile, su quello concorsuale e sulla disciplina dei titoli di credito ed è destinato soprattutto agli studenti universitari e agli operatori del diritto (magistrati, notai, avvocati e commercialisti) che intendano ampliare e aggiornare le loro conoscenze giuridiche, nonché a tutti i cultori delle materie giuscommercialistiche.
62,00 58,90

Atti societari. Formulario commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 3200

Il Formulario raccoglie le pronunce giurisprudenziali più recenti e commenta oltre 600 formule. Allegato al volume cartaceo, il CD Rom con tutte le formule ricercabili, personalizzabili e stampabili.
165,00 156,75

Diritto commerciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 992

Il manuale dal titolo “Diritto commerciale” curato dal Prof. Lorenzo De Angelis – concentrato in un unico volume – è giunto alla seconda edizione, aggiornata fino alle più recenti innovazioni legislative. Il connotato essenziale dell’opera è di essere scritta da più Autori, in massima parte Professori ordinari della materia, ciascuno specificamente esperto dell’argomento che gli è stato affidato. L’opera – ottemperante alle prescrizioni dei programmi ministeriali – è in prevalenza incentrata sul diritto dell’impresa e delle società, ma contiene altresì ampie sezioni sulla teoria dell’azienda, sul diritto del mercato finanziario, sul diritto contabile, su quello concorsuale – ancora in fase evolutiva – e sulla disciplina dei titoli di credito. Essa è destinata soprattutto agli studenti universitari e agli operatori del diritto (magistrati, notai, avvocati e commercialisti) che intendano ampliare e aggiornare le loro conoscenze giuridiche, nonché a tutti i cultori delle materie giuscommercialistiche.
62,00 58,90

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali
32,00

Il bilancio d'esercizio. Artt.2423-2435 ter

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXVIII-854

90,00 85,50

Il cardinale Giuseppe Siri. Ricordi di una vita
16,00

Diritto commerciale. Volume Vol. 2

Diritto commerciale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 475

L'opera analizza gli argomenti del corso universitario di Diritto commerciale grazie al contributo di numerosi studiosi, con un approccio originale e particolarmente interessante. Un punto di forza consiste proprio nell'essere un'opera collettanea, che offre ai lettori il portato di concezioni diverse, derivanti dall'appartenenza degli Autori a scuole diverse, frutto delle diverse esperienze da essi maturate, offrendo così uno spettro a tutto tondo dei possibili approcci ermeneutici alle norme di diritto positivo. Un altro aspetto importante è che, avendo nel tempo la materia del Diritto commerciale assunto un'estrema ampiezza, i singoli argomenti di cui consta l'opera siano trattati da specialisti, ossia da studiosi che, nel corso della loro attività scientifica ed accademica, li abbiano approfonditi ex professo.
32,00

Diritto commerciale. Volume Vol. 1

Diritto commerciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 566

35,00

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Lorenzo De Angelis

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il testo esamina i due assetti di principi contabili vigenti nel nostro ordinamento: quelli nazionali, fondati sulle norme del codice civile, interpretate ed integrate dall'O.I.C., e quelli degli Ias/Ifrs, che devono venire sussunti dalle società quotate, dalle banche e da altre importanti imprese societarie e possono esserlo anche dalle altre società che lo desiderino. Nella prima parte vengono analizzate le disposizioni civilistiche, come modificate e integrate dal d.lgs. n. 139/2015, in materia di contabilità e di bilancio. Quindi viene esaminata la disciplina specifica di alcuni bilanci, diversi da quello d'esercizio, da redigere per speciali finalità delle imprese e delle società: trasformazioni, fusioni, scissioni, determinazione del valore delle azioni o della quota del socio recedente, calcolo del sovrapprezzo in occasione dell'aumento di capitale a pagamento o dell'emissione di obbligazioni convertibili, liquidazione. La seconda parte è dedicata all'adozione dei principi contabili internazionali, con particolare riguardo alle principali differenze fra il sistema degli Ias/Ifrs e quello imperniato sulle norme del codice civile e sui princìpi contabili nazionali. La trattazione si conclude con un capitolo specificamente dedicato alla valutazione delle partecipazioni comprese tra i non-current assets secondo i princìpi contabili internazionali.
21,00

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Lorenzo De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume prende in esame i due distinti assetti di principi contabili vigenti nel nostro ordinamento: quelli nazionali, fondati sulle norme del codice civile, come interpretate ed integrate dall'O.I.C., e quelli degli IAS/IFRS, che obbligatoriamente devono essere sussunti dalle società quotate, dalle banche e da altre importanti società. Le regole giuridiche dei due sistemi di princìpi contabili sono analiticamente esaminate, anche alla luce della loro progressiva evoluzione, e sono poste a confronto - per quanto attiene sia agli scopi a cui sono preordinate sia alle rispettive specificità di carattere tecnico-contabile - nell'intento di valutare gli effetti della loro adozione nell'ordinamento giuridico nazionale. La trattazione si conclude con una parte speciale la cui prima sezione è dedicata alla valutazione delle partecipazioni costituenti immobilizzazioni finanziarie (non-current assets) secondo i princìpi contabili internazionali, mirata a dimostrare in concreto le differenze tra i due complessi di regole in un campo tra i più delicati delle stime da compiersi nella formazione dei bilanci, d'esercizio e consolidati; mentre la seconda sezione tratta dei bilanci c.d. straordinari che devono essere redatti ai fini della liquidazione delle azioni o della quota del socio recedente, del calcolo del sovrapprezzo in caso di aumento del capitale sociale a pagamento e della determinazione del rapporto di conversione nel caso di emissione di obbligazioni convertibili.
21,00

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Elementi di diritto contabile. Disciplina civilistica e principi contabili internazionali

Lorenzo De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume prende in esame i due distinti assetti di principi contabili vigenti nel nostro ordinamento: quelli nazionali, fondati sulle norme del codice civile, come interpretate ed integrate dall'O.I.C., e quelli degli IAS/IFRS, che obbligatoriamente devono essere sussunti dalle società quotate, dalle banche e da altre importanti società. Le regole giuridiche dei due sistemi di princìpi contabili sono analiticamente esaminate, anche alla luce della loro progressiva evoluzione, e sono poste a confronto - per quanto attiene sia agli scopi a cui sono preordinate sia alle rispettive specificità di carattere tecnico-contabile - nell'intento di valutare gli effetti della loro adozione nell'ordinamento giuridico nazionale. La trattazione si conclude con una parte speciale la cui prima sezione è dedicata alla valutazione delle partecipazioni costituenti immobilizzazioni finanziarie (non-current assets) secondo i princìpi contabili internazionali, mirata a dimostrare in concreto le differenze tra i due complessi di regole in un campo tra i più delicati delle stime da compiersi nella formazione dei bilanci, d'esercizio e consolidati; mentre la seconda sezione tratta dei bilanci c.d. straordinari che devono essere redatti ai fini della liquidazione delle azioni o della quota del socio recedente, del calcolo del sovrapprezzo in caso di aumento del capitale sociale a pagamento e della determinazione del rapporto di conversione nel caso di emissione di obbligazioni convertibili.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.