fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Grilli

La storia sottratta. La Grande Guerra e l'Ufficio Storiografico della mobilitazione industriale nell'Archivio Gioacchino Volpe e nelle Carte Umberto M. Miozzi

La storia sottratta. La Grande Guerra e l'Ufficio Storiografico della mobilitazione industriale nell'Archivio Gioacchino Volpe e nelle Carte Umberto M. Miozzi

Vincenzo Faustinella, Lorenzo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 558

A Gioacchino Volpe, che nel 1923 iniziava a comporre una storia del popolo italiano durante la guerra per conto della Fondazione Carnegie, fu improvvisamente sbarrato l’accesso agli archivi, poiché ci si era accorti che egli si interessava troppo di operai, di scioperi e di disfattismo. Angelo Gatti, che nel 1925 era stato incoraggiato da Mussolini a scrivere una storia di Caporetto, fu poco tempo dopo convocato dallo stesso Mussolini, il quale lo invitò a interrompere le sue ricerche poiché – come il dittatore gli spiegò – il regime “aveva bisogno di miti e non di storia”.
28,00

Gioacchino Volpe nello specchio suo archivio. Volume 1

Lorenzo Grilli

Libro: Copertina morbida

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 524

Trattasi di un saggio di storia della storiografia supportato da molto materiale archivistico, per metà-2/3 di ciascuno dei 3 volumi, tutto inedito, proveniente dal fondo Volpe presso la biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna. Tra i materiali: la tesi di laurea e le lezioni universitarie. Lungo lavoro di trascrizione su argomenti di studio di Volpe per i quali, un poco paradossalmente, ci sono molte e ricche interpretazioni sul "non pubblicato", ma solo basandosi sul pubblicato o su alcune lettere. Quindi, accompagnamento con strumenti bibliografici aggiornati, e ampie descrizioni dello stato di fatto dell'archivio, con estrapolazione di ulteriori documenti, tra i quali l'indice di un testo mai pubblicato nel suo secondo volume, lo stato di fatto dell'epistolario (peraltro nei miei orizzonti di continuazione del lavoro, più o meno lontanissimi) e tanti piccoli camei di biografia intellettuale: tra altri, una lettera "repubblicana" che Volpe - notoriamente monarchico - scrisse in gioventù. Di fatto, o almeno negli auspici e con tutti i limiti di una operazione radicale che è durata un lustro, si mette l'archivio di uno dei maggiori storici italiani a disposizione degli studiosi.
40,00 38,00

Gioacchino Volpe nello specchio del suo archivio. Volume 2

Lorenzo Grilli

Libro: Copertina morbida

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2021

pagine: 608

Trattasi di un saggio di storia della storiografia, secondo di tre, supportato da molto materiale archivistico, tutto inedito, proveniente dal fondo Volpe presso la biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna. Tra i materiali, molti appunti di studio e di lezione sul rapporto medioevale tra Stato e Chiesa già parte del suo "Disegno di un'opera... che non è stata mai scritta" sulla origine dei Comuni; altri ma collegati appunti presumibilmente utilizzati per le conferenze tenute nell'aprile 1912 presso la Biblioteca filosofica di Firenze; due cicli di lezioni di storia della storiografia del primo dopoguerra.
41,00 38,95

Gioacchino Volpe nello specchio del suo archivio. Volume Vol. 3

Lorenzo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2020

pagine: 604

Trattasi di un saggio di storia della storiografia, terzo di tre. Tra i materiali: le lezioni di storia moderna e contemporanea degli anni '50, l'indice del mai pubblicato secondo volume di Nel Regno di Clio, altri testi dagli anni '20. Chiude una bibliografia aggiornata e un invito a radunare e pubblicare l'epistolario.
39,00 37,05

Gioacchino Volpe nello specchio del suo archivio. Volume Vol. 3

Gioacchino Volpe nello specchio del suo archivio. Volume Vol. 3

Lorenzo Grilli

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 604

Trattasi di un saggio di storia della storiografia, terzo di tre. Tra i materiali, le lezioni di storia moderna e contemporanea degli anni ‘50, l’indice del secondo volume del mai pubblicato Nel Regno di Clio, altri testi dagli anni ‘20. Chiude una bibliografia aggiornata e un invito a radunare e pubblicare l’epistolario.
39,00

Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea

Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea

Paola Cavina, Lorenzo Grilli

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

Furono uomini diversissimi Salvemini e Volpe. Ad accomunarli, a parte il lavoro di storici, c'era poco o niente. Giusto l'intensità dell'impegno civile e politico, che li vide tuttavia militare in schieramenti opposti e nemici: l'uno socialista e antifascista, l'altro nelle file di quel vario nazionalismo che confluì poi nel fascismo. Eppure, fino al 1925 certamente, spinti da motivazioni affini, condivisero un percorso di ricerca parallelo, nel segno di una storiografia che entrambi consideravano come il mezzo migliore per comprendere a fondo le questioni del proprio tempo. Questo volume di storia della storiografia aspira dunque a far riascoltare le voci di due tra i maggiori storici italiani del Novecento, riannodandole alle esperienze e alle necessità di vita e di ricerca da cui essi fecero scaturire i loro scritti, nel tentativo di superare la drastica contrapposizione nella quale, tra questioni di metodo e di militanza politica, tra opposte ideologie e vicende biografiche diverse, quegli scritti sono stati tradizionalmente collocati.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.