fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Polato

L'aureo anello. Saggi sull'opera poetica di Umberto Saba

L'aureo anello. Saggi sull'opera poetica di Umberto Saba

Lorenzo Polato

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 128

La ricerca di un principio profondo, che riveli il senso dell'esistenza e lo redima, sembra trovare una sia pur enigmatica risposta nelle Fughe, nel folgorante incontro con l'eterno ritorno di Nietzsche. Questa esperienza che illumina Il Canzoniere, è l'oggetto privilegiato di questo libro. Ad essa possono essere ricondotti gli altri temi trattati come quello dell'ebraismo, del singolare rapporto stabilito nelle Scorciatoie con Nietzsche e Freud e quello infine dello stile e della lingua del Canzoniere.
21,50

Il sogno di un'ombra. Leopardi e la verità delle illusioni

Il sogno di un'ombra. Leopardi e la verità delle illusioni

Lorenzo Polato

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 126

"Sogno di un'ombra è l'uomo". Il verso dell'ottava "Pitica" di Pindaro, citato da Leopardi nello Zibaldone è la prova del nulla dell'uomo. Condizione antica e moderna: di sempre. Ma i versi che seguono la famosa sentenza pindarica ci parlano di una luce che, a volte, scende dal cielo e fa dolce la vita. Paradossalmente Leopardi, che tace su questi versi, quando guarda al mondo antico lo vede illuminato da una luce non dissimile: la prossimità degli uomini agli dei, la poesia "tutta vestita a festa", e condivisa dal popolo, in un tempo in cui la parola del poeta era detentrice della verità, il "falso" era unito al "vero", il mito alla ragione. Con disincanto Leopardi si chiede quale sia il compito del poeta moderno: farsi filosofo per testimoniare la nuda verità? O mettersi in ascolto di una voce che - nonostante tutto continua a riecheggiare dalla "prima condizione", riaprendo così alla possibilità dell'illusione e della bellezza, pur nel disinganno? Benché l'ineludibile dominio della ragione gli imponga di seguire la prima via, egli non si preclude la seconda purché il "cuore" sia disposto ad accoglierla. Ma che questa eco lontana possa farsi udire dipende da un inatteso momento di grazia, come per quel raggio che, per Pindaro, "rende più dolce la vita". Così Leopardi tiene miracolosamente insieme mito e ragione che l'illuminismo e, in modo rovesciato, il romanticismo, avevano separato.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.