fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Bellotti

Prospettive di filosofia della matematica

Luca Bellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 152

Questo lavoro vuole essere una ricognizione di alcune prospettive teoriche nella filosofia della matematica che, pur derivando in parte da posizioni classiche e sempre confrontandosi con esse, sono risultate in qualche misura minoritarie (o addirittura per certi aspetti eccentriche) nel dibattito novecentesco (soprattutto nel contesto della filosofia analitica) e in quello degli ultimi decenni (che ha preso nuove direzioni, più attente all'effettiva pratica dei matematici), ma non per questo sono di minore interesse e impegno teoretico (oltre che storico o descrittivo), anche nel rinnovato (benché forse vano) tentativo di riconoscere la complessità degli sviluppi contemporanei della matematica (che pare sempre più frammentarsi nel disordine di una specializzazione e complicazione irriducibili) senza perderne di vista l'unità necessaria. Si tratta di una breve monografia di ricerca, senza pretese di completezza, che per la sua impostazione non si sovrappone ai pochi testi introduttivi di filosofia della matematica pubblicati negli ultimi decenni e disponibili in italiano, ma dovrebbe comunque risultare leggibile anche a chi abbia interessi epistemologici generali (oltre ad offrire forse qualche motivo di richiamo per gli specialisti), in quanto la presentazione rimane non tecnica e si dà sempre il contesto del dibattito sui problemi via via considerati nelle diverse impostazioni (delle quali si indica la direzione, più che vederne i dettagli, senza sostenerne una come decisamente preferibile).
15,00 14,25

Fifth Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 140

20,00 19,00

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume raccoglie i contributi, ampiamente elaborati, presentati al convegno Possibilità al di là della determinazione. Matematica, fisica e filosofia della complessità, tenutosi all’Università di Pisa in memoria di Aldo Giorgio Gargani. Dello studioso scomparso nel 2009 sono ben noti gli interessi filosofici per la questione, nata nella fisica moderna e in altri saperi, dell’emergere – in sistemi complessi – di possibilità che vanno, irriducibilmente, al di là della determinazione. Prefazione di Alfonso Maurizio Iacono.
24,00

38,00 36,10

What is a model of axiomatic set theory?

What is a model of axiomatic set theory?

Luca Bellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 188

20,00

Teorie della verità

Teorie della verità

Luca Bellotti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 138

14,00

Computabilità. Lambda, definibilità, ricorsività, indecidibilità

Computabilità. Lambda, definibilità, ricorsività, indecidibilità

Luca Bellotti, Enrico Moriconi, Laura Tesconi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 274

Questo libro tratta di alcuni argomenti che sono alla base della moderna indagine logica, di grande interesse sia filosofico che matematico: la definibilità, la computabilità, la decidibilità. L'emergenza, negli anni Trenta del Novecento, del concetto di funzione computabile, o calcolabile, ha inaugurato una nuova area della ricerca logico-matematica i cui sviluppi si sono rivelati di notevole importanza per vari ambiti: dalla filosofia (della mente) all'informatica teorica, dalla linguistica ai fondamenti della matematica. I primi due capitoli presentano due fra le più note e importanti precisazioni formali del concetto di computabilità: la D-definibilità (risalente ad A. Church) e la ricorsività (legata in particolare al nome di S. C. Kleene). La nozione di funzione ricorsiva, tuttavia, aveva già svolto un ruolo cruciale nel procedimento con cui Gödel era pervenuto nel 1931 ai suoi risultati sull'incompletezza dell'aritmetica. A questi risultati e ad alcuni dei loro più importanti sviluppi - come il teorema di Tarski sulla verità e quello di Church sull'indecidibilità dell'aritmetica - è dedicato il terzo e conclusivo capitolo. Il volume può costituire la base per un corso annuale oppure, adeguatamente modulato, per corsi semestrali o seminari di approfondimento. Ma la trattazione estremamente lineare e particolareggiata ne fa una lettura introduttiva utile per chiunque voglia familiarizzarsi con questa importante area della ricerca logica.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.