Libri di Enrico Moriconi
Fifth Pisa colloquium in logic, language and epistemology
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 140
La città degli uomini e degli altri animali. Strategie di convivenza
Enrico Moriconi
Libro
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2000
pagine: 208
Nutrirsi tutti inquinando meno
Enrico Moriconi
Libro
editore: Centro Documentazione Pistoia
anno edizione: 1997
pagine: 128
DNA & Spa. Non più uomini, non più animali
Enrico Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2003
pagine: 96
Le fabbriche degli animali. Alle origini dell'insicurezza alimentare
Enrico Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2007
pagine: 312
La teoria della dimostrazione di Hilbert
Enrico Moriconi
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 128
Cuori con la coda. Storie di animali e veterinari
Enrico Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2008
pagine: 224
Vite a sei zampe. Umani e animali. Felici e conviventi!
Enrico Moriconi, P. Luigi Castelli, Graziana Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmopolis
anno edizione: 2011
pagine: 196
Circa la metà delle famiglie italiane convive con un cane o un gatto. Vivere con un amico a quattro zampe implica gioie e responsabilità. Capirne il linguaggio, le necessità, il comportamento diventa quindi fondamentale per instaurare un buon rapporto. Questo libro fornisce risposte alle domande più curiose e soluzioni ai problemi di convivenza più diffusi: alimentazione, paure o fobie, eventuale aggressività, ma anche tutte quelle abitudini non gradite, come sporcare in casa o rosicchiare mobili. Consigli nati dall'esperienza di veterinari ed etologi, che uniscono alla professionalità un grande amore per gli animali.
La logica stoica
Ettore Casari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 106
Lo stoicismo è stato uno dei più importanti movimenti filosofici fioriti nell'età ellenista, in Grecia e poi a Roma, i cui protagonisti sono stati Zenone di Cizio, colui che lo fondò all'inizio del III secolo, e poi Cleante, Crisippo, il vero fondatore della logica stoica, e, a Roma, Cicerone, Seneca e Marco Aurelio. Tutti i temi classici della speculazione filosofica sono stati affrontati dagli stoici: dall'etica alla fisica, dall'ontologia alla logica. Lo stesso termine di «logica» (logiké) venne introdotto proprio dagli stoici con il significato evidentemente di «scienza del logos». La logica era intesa dagli stoici in senso ampio, come la dottrina che includeva, oltre all'analisi delle forme di argomentazione, anche la retorica, la teoria dei concetti e delle proposizioni, nonché temi di epistemologia e di filosofia del linguaggio. La caratteristica distintiva della logica stoica è il fatto di essere stata fondamentalmente una logica delle proposizioni, a differenza della logica dei termini propria della tradizione aristotelica. Postfazione di Massimo Mugnai.
Argomenti di logica
Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 596
Fin dalla sua nascita con Aristotele la logica si è occupata di "linguaggi", delle "argomentazioni" costruibili entro tali linguaggi, e delle "strutture" che questi linguaggi sono intesi descrivere e nelle quali premesse e conclusione delle argomentazioni possono risultare vere o false. Successivamente, già con Leibniz, ma poi definitivamente con Frege, si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. È a questo punto che il problema delle interrelazioni fra linguaggio e "realtà" poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere "struttura per struttura" e quella delle asserzioni vere "in tutte le strutture". Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua struttura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni in vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione, prestando particolare attenzione a varie tecniche dimostrative e di costruzione di modelli e proponendosi come un testo utilizzabile in corsi di varia natura su questi argomenti.