Libri di Luca Bertazzoni
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 120
«I saggi ospitati in questo numero dei Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale spaziano dalla filosofia romantica alla musicologia audiotattile, dall’indagine del ritmo come fenomeno bio-psico-culturale alla pratica strumentale nella Scuola Primaria. Pur nell’autonomia e nella varietà dei temi trattati c’è però un filo rosso che lega questi contributi, prestandosi tutti ad avere implicazioni interessanti in ambito educativo e didattico». Introduzione di Luca Bertazzoni.
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Se la musica è "suono umanamente organizzato", comporre e improvvisare sono le modalità essenziali con cui l’uomo può immaginare e produrre strutture sonore. La differenza fra le due pratiche non è così scontata come può sembrare, ma nel lessico comune esse indicano in genere modalità di invenzione sonora che si realizzano, rispettivamente, in tempo differito e in tempo reale. Comporre e improvvisare sono processi di comunicazione con cui prende forma la creatività musicale, motivo principale per cui si attribuisce loro una straordinaria valenza formativa. (…) Comporre e improvvisare sono processi con cui l’uomo elabora strutture musicali le quali però – a loro volta – contribuiscono a strutturare l’uomo stesso: parafrasando John Blacking, "l’uomo è un essere musicalmente organizzato"». (dall'introduzione di Luca Bertazzoni)
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 260
"La musica è sempre più un mediatore di rapporti umani, il filo sonoro che traccia gli itinerari di cambiamento percorsi dall'educatore, terapeuta o animatore musicale, insieme con il fruitore del proprio lavoro. Fra relazione educativa e relazione di aiuto si moltiplicano i contesti di azione e gli ambiti di ricerca in cui la musica è luogo di formazione, di cura, di benessere e di promozione sociale: nella specificità di approcci e di finalità l'intento comune è quello di mettersi all'ascolto". ("All'ascolto. La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto: un'introduzione" di Luca Bertazzoni)
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il campo degli studi musicali occupa un’area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene – e lo è senz’altro – da tempo emerge però l’esigenza di ricomporre il fatto musicale all’interno di logiche unitarie e sistemiche. L’approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell’esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all’indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell’intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente – e tecnicamente – "musicisti": in sintonia con quanto sin qui detto, l’approccio "complesso" considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l’uso di un gergo esoterico per i soli addetti ai lavori.
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 171
Il campo degli studi musicali occupa un’area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene – e lo è senz’altro – da tempo emerge però l’esigenza di ricomporre il fatto musicale all’interno di logiche unitarie e sistemiche. L’approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell’esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all’indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell’intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente – e tecnicamente – "musicisti": in sintonia con quanto sin qui detto, l’approccio "complesso" considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l’uso di un gergo esoterico per i soli addetti ai lavori.
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 165
"Per presentare i saggi ospitati in questo numero si puo' ricorrere all’immagine di un crocevia, un’intersezione di assi che si dispiegano in direzioni autonome e diverse. Nello spirito dei Quaderni si incrociano infatti due direttrici di ricerca: da una parte l’indagine dei processi di formazione (nei testi di Anceschi e Machado Chaves), dall’altra quella dei prodotti artistico-musicali (nei testi di Bucci e Grilli). A sua volta, ciascuno dei saggi ripresenta al proprio interno un percorso di tipo 'trasversale', perpetuando come in un gioco di specchi la logica feconda e stimolante dell’approccio complesso al fatto musicale". (dall'introduzione di Luca Bertazzoni)
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 206
Al di là del testo. L'interpretazione musicale tra ricerca e didattica
Luca Bertazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2009
pagine: 180
Nella musica colta occidentale, il fenomeno dell'interpretazione soffre di una contraddizione di fondo: se da un lato esso pervade l'esperienza musicale quotidiana (sempre più legata ai processi di ascolto mediati dalle tecnologie), dall'altro sembra però del tutto ignorato dalle situazioni che si occupano di ricerca e di didattica.

