fbevnts Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3

sconto
5%
Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3
Titolo Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 171
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788860565006
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il campo degli studi musicali occupa un’area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene – e lo è senz’altro – da tempo emerge però l’esigenza di ricomporre il fatto musicale all’interno di logiche unitarie e sistemiche. L’approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell’esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all’indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell’intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente – e tecnicamente – "musicisti": in sintonia con quanto sin qui detto, l’approccio "complesso" considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l’uso di un gergo esoterico per i soli addetti ai lavori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.