Libri di Luca Calò
La malacarne
Luca Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2018
A Napoli essere "nu ricchiòn" non è cosa facile. Lo sa bene Annita Sonnino, moglie di Alfredo, l'uomo più chiacchierato dei vicoli. Annita, madre da pochi mesi, si perde così nel labirinto dei dubbi, dello scandalo e della paura di essere abbandonata. Chi è quel bel giovane che aiuta suo marito alla ferrovia? Perché è sempre presente in casa con loro? Perché sembra idolatrare il suo datore di lavoro? E come mai Alfredo ha sempre troppi riguardi per lui? Un dramma familiare che travolge senza scampo anche le esistenze della famiglia di Annita: due sorelle in competizione tra loro e una madre troppo apprensiva. "La malacarne" è una dura lotta tra corpi: quello di una donna che subisce l'onta del rifiuto e quello di un uomo costretto a celare il bruciante desiderio per un altro uomo.
Dimmi quando torni
Luca Calò
Libro: Libro in brossura
editore: I Sognatori
anno edizione: 2016
pagine: 130
Metropolitan Monster
Luca Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Ciesse Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Fred Waisman è un valente avvocato londinese. Una vita tutto sommato felice la sua, con alle spalle una buona famiglia, degli studi importanti, un futuro davvero promettente come dirigente dello studio legale in cui opera da anni e al fianco di una donna meravigliosa come sua moglie Susan. Tutto sembra andare per il verso giusto nelle loro vite almeno sino a quando Fred non cade vittima di un terribile incidente che gli causa la perdita parziale della memoria. Per Fred ora è difficile fare qualsiasi cosa; uscire di casa, andare a lavorare, riportare a galla vecchi ricordi, sembra addirittura scordarsi dell'antico amore che lo aveva legato per così tanti anni a sua moglie quando durante una gita al mare Fred si infatua perdutamente di un'altra donna dal nome esotico, quasi magico, Megera. È lei a esercitare il suo incanto su di lui, è lei che a poco a poco ruba l'anima di un uomo già largamente danneggiato. È lei che rischia quasi pericolosamente di sovrapporsi all'immagine di Susan che Fred conserva gelosamente nella mente per sottrarla alla dimenticanza. Si rischierà di perdere se stessi, insomma, nella furia di non dimenticare gli altri.