fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Furfaro

Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. Scelte consapevoli nell'era del welfare

Luca Furfaro, Valentina Marini, Filippo Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 216

Come possono incontrarsi al meglio la domanda e l'offerta nel mondo del lavoro? C'è bisogno di risposte nuove alla luce della conoscenza degli equilibri e delle priorità emergenti. Lo stipendio o la stabilità non sono più gli unici criteri. Non si vive più solo per lavorare, ma entrano in gioco in maniera rilevante valori come il benessere, la crescita personale, l'equilibrio vita-lavoro. Le aziende d'altra parte per essere scelte non possono più limitarsi a puntare al profitto senza tenere conto del loro impatto nella società e nel contesto sociale. Serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro e probabilmente una nuova narrazione del loro rapporto. Il libro si propone come una guida su come affrontare le scelte professionali e come pensare a proposte allineate a questi cambiamenti. Dopo una prima riflessione sui nuovi equilibri tra le attese delle persone e le nuove offerte del lavoro, segue una sezione di ascolto di diversi professionisti ed aziende che operano in Italia (come Enel, EssilorLuxottica, Ferrero, Leroy Merlin, Nestlé, Reale Group e Siemens) che approfondiscono i temi sempre più rilevanti del match lavorativo, come il welfare aziendale, le retribuzioni, la fidelizzazione, la formazione continua e il talent management. Il volume si chiude con un kit di autovalutazione composto da 11 strumenti pratici per ragionare sulla propria “offerta”, una bussola per orientarsi tra le diverse possibili strade da intraprendere in qualsiasi fase del ciclo di vita. Un libro completo che ascolta tutte le voci del lavoro per poter creare nuove vie sostenibili e di successo per entrambi le parti.
23,00 21,85

Lavoratori all'estero. Dalle trasferte al remote working internazionale

Lavoratori all'estero. Dalle trasferte al remote working internazionale

Luca Furfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 168

L'internazionalizzazione d'impresa riveste oggi un interesse che non è solo relegato alle grandi aziende, ma che, grazie alle nuove tecnologie ed alla globalizzazione, offre opportunità di espansione anche a piccole e medie imprese. Il contesto digitale ha poi creato delle realtà, anche di piccole dimensioni, multilocalizzate, che sfruttano competenze e contatti in diversi territori. Le crisi globali, legate a pandemie e avvenimenti bellici hanno anche messo a nudo le difficoltà di un sistema centralizzato in unico territorio e la necessità di presidi e produzioni differenziate in base al mercato di riferimento. Le diverse legislazioni stanno quindi ponendosi di fronte al problema/opportunità del nomadismo (anche digitale) creando sistemi d'incentivazione ed attrazione di talenti e di lavoro. Il volume affronta il tema della gestione dell'invio di personale dipendente all'estero, vengono analizzate tutte le diverse tipologie di rapporti che possono interessare tale casistica. In particolare l'autore si concentra sulle differenti modalità di invio all'estero come: trasferta, distacco, trasferimento ma anche il remote working internazionale (smart working e home working). Lo studio si articola sui diversi piani d'interesse, dagli aspetti di carattere previdenziale ed assicurativo sino a quelli legati alla tematica reddituale e fiscale in ambito europeo ed extra-europeo.
20,00

Assunzioni agevolate. Le misure per la riduzione del costo del personale
23,00

Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse

Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse

Giuseppe Bulgarini D'Elci, Marco Sartori, Luca Furfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: VIII-136

Con il "Decreto Dignità" si apre una nuova stagione per il diritto del lavoro, con un approccio che vira verso un inasprimento delle condizioni che legittimano il ricorso alle forme contrattuali di lavoro temporaneo. Le nuove norme modificano la struttura del contratto a termine e del contratto di somministrazione a tempo determinato, reintroducendo l'istituto delle causali dopo i primi 12 mesi e fissando un tetto massimo della durata di 24 mesi. Il Decreto interviene anche su un altro pilastro del Jobs Act, elevando a 6 mensilità la soglia minima dell'indennizzo per licenziamento illegittimo riconosciuto al lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. La soglia massima viene, invece, portata a 36. Nuovi scenari si aprono, tuttavia, dopo il comunicato stampa del 26 settembre 2018 della Consulta, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del regime "a tutele crescenti" in quanto legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Novità si hanno anche in tema di incentivi, con l'introduzione per gli anni 2019 e 2020, di un esonero contributivo del 50% dei contributi aziendali per l'assunzione di giovani under 35 alla prima occupazione a tempo indeterminato. Importante verifica inoltre prevista per gli aiuti di stato in caso di delocalizzazione dell'impresa. Per le prestazioni occasionali, invece, piccole modifiche introdotte per cercare di ampliare l'utilizzo delle stesse da parte di alcune tipologie di aziende.
15,00

Impresa familiare e rapporti di lavoro con i familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Il volume approfondisce le dinamiche che intersecano famiglia e lavoro all'interno delle imprese. Definendo in modo chiaro il legame tra i concetti di famiglia e lavoro, l'analisi si estende a esaminare il ruolo cruciale dell'impresa familiare e le sfide connesse alla coadiuvanza e alla subordinazione dei familiari impiegati. Il testo delinea anche le altre tipologie di lavoro che coinvolgono membri della stessa famiglia, evidenziando le peculiarità di tali relazioni. Particolare attenzione viene posta al rapporto con gli enti esterni, nonché all'analisi dei rapporti di parentela all'interno di società di capitali, discutendo il coinvolgimento di familiari come amministratori e le implicazioni di tali legami all'interno del contesto aziendale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.