Libri di Luca Galofaro
Curare, allestire, scrivere una mostra. Esperienze e annotazioni 2017-2023
Luca Galofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 176
Questo libro è un viaggio lungo il confine tra due mondi, quello della curatela e dell’allestimento di una mostra. Le mostre selezionate per questo racconto sono mostre recenti, ancora non storicizzate, tra cui: le Biennali di architettura d’Orléans, la Triennale di Lisbona, il Museo immaginario di Martin Bollati, il Museo dell’orrore, il Museo Storico delle Poste e delle Telecomunicazioni, l’esperienza romana di Campo. Le mostre sono raccontate dal punto di vista del curatore stesso; attraversano l’architettura e l’arte secondo percorsi diversi, concentrandosi non tanto sul racconto dell’edificio come forma concreta, ma sulla definizione di percorsi che, nel tempo, sono in grado di strutturare vari modelli narrativi per l’architettura. Attraverso questi modelli l’autore ha cercato di costruire un pensiero che viaggia in parallelo alla sua idea di architettura. Una mostra infatti ha molti tratti comuni con il progetto di architettura.
Architettura e arte. Negli archivi di BBPR, Dardi, Monaco e Luccichenti, Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo libro racconta il rapporto tra arte e architettura nel lavoro di alcuni tra i più importanti architetti italiani del Novecento. Il volume raccoglie il materiale della mostra "Architetture a regola d'arte", al museo MAXXI di Roma, ed è arricchito da contributi di esperti che, attraverso progetti, documenti, immagini e carteggi, evidenziano l'approccio interdisciplinare al progetto di architettura, in cui la dimensione personale si interseca con quella professionale.
Gianfranco Fini. Monade/Nomade. Arte, architettura, design, scenografia
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2023
pagine: 156
Dichiarazione di Interni. Atlante di parole e immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Thymos Books
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo non è un manifesto
Luca Galofaro
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una raccolta di testi scritti nel corso degli anni, che seguono un nuovo montaggio di senso e danno vita ad un racconto sulla costruzione mentale del progetto. In questo racconto appaiono e scompaiono rapidamente luoghi, libri, città, progetti e film mai descritti completamente. Le immagini sono assenti, eppure presenti perché parti essenziali della memoria. Con Roma che fa da sfondo. Un viaggio attraverso il quale riscoprire tracce utili a definire le radici di un'idea di architettura non per forza legata alla sua costruzione fisica.
Aristide Antonas. Ediz. italiana e inglese
Luca Galofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il libro è una sorta di Atlante del lavoro teorico e progettuale di Aristide Antonas sul tema dell'abitare contemporaneo che condivide in rete affinché il suo pensiero diventi bene comune. Digitando il suo nome l'archivio digitale della propria memoria si rivela attraverso le immagini dei suoi progetti conservate sui server dei social network e non solo: parole prima scritte e poi custodite dai blog, suggestioni provocate dall'osservazione del reale, raccolte nel tempo in tante scatole virtuali. Questo libro si propone di riordinare tutti questi frammenti in una narrazione continua per creare un percorso all'interno dell'archivio che porterà a scoprire un altro possibile significato per l'architettura come luogo dell'interpretazione della contemporaneità, è un pretesto per una riflessione più ampia sul mondo che sta cambiando, su come sia possibile progettare non seguendo le leggi di mercato.
Postcards
Luca Galofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Divisare Books
anno edizione: 2018
pagine: 44
Collages
Luca Galofaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Divisare Books
anno edizione: 2018
Paper works
Luca Galofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Divisare Books
anno edizione: 2018
pagine: 40
Odissea digitale. Un viaggio nel Mediterraneo
Carmelo Baglivo, Luca Galofaro
Libro: Copertina morbida
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2004
pagine: 93
Gli architetti presentati in questo volume (Enric Ruiz, Actar, Vicente Guallart, Willy Muller, François Roche, Federico Soriano, Ammar Eloueini, IAN+, MaO, Cliostraat ecc.) condividono la consapevolezza del ruolo ibrido e complesso delle città di oggi, con i loro cicli produttivi e ludici, le componenti sociali ed etniche, le aperture e le connessioni al territorio circostante e il legame con la dimensione continentale. Il secondo tema comune è il concetto di territorio. Nell'area mediterranea il paesaggio è sentito come fatto antropico che conduce al tema dell'ecologia, connesso al pensiero digitale. Ne discendono concetti (architettura come riciclo intelligente, come trasformazione territoriale) che attraversano molti lavori presenti nel libro.