Testo & Immagine
La natura della convenzione. Per una storia del teatro drammatico russo del Novecento
Massimo Lenzi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2004
pagine: 250
Gruppo 63. Critica e teoria
Renato Barilli, Angelo Guglielmi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2003
pagine: 347
Il colore dei sogni. Iconografia e memoria nel manifesto cinematografico italiano
Gian Piero Brunetta
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 144
Dagli albori della Settima Arte all'epopea del cinema hollywoodiano, dal neorealismo al proliferare della commedia erotica degli anni Settanta, Brunetta ripercorre la storia del cinema attraverso il filtro di un genere comunicativo unico, capace di dar vita, ben prima dell'avvento dei moderni mezzi di comunicazione, a una vera e propria mitologia.
La vampa della ribalta. Ritratti d'attore del Ventennio
Gino Rocca
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 280
Il volume riunisce ritratti d'attore scritti da Gino Rocca, critico e autore teatrale, fra il 1923 e il 1940: da Eleonora Duse ai "giovani" De Filippo e Paola Borboni, da Emilio Zago a Renzo Ricci, da Virgilio Talli a Petrolini e Gilberto Govi.
Reima Pietilä. Centro Dipoli, Otaniemi
Roger Connah
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Situato in un bosco di conifere, l'edificio si inserisce armonicamente nel paesaggio, dando vita a uno spazio che evita la tirannia di qualsiasi ordine, irriducibile alle regole della simmetria. Un'architettura astorica, che "volta le spalle al Ventesimo secolo e guarda verso il Decimo".
Il cinema e la vergogna negli scritti di Verga, Bontempelli, Pirandello
Fabri, Chiara Simonigh, Liborio Termine
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 268
Il libro raccoglie e commenta lettere, scritti teorici sul cinema e sceneggiature di tre fra i più importanti letterati del secolo, alle prese con il nuovo mezzo artistico e i meccanismi della sua nascente industria.
Erich Mendelsohn. Opera completa. Architetture e immagini architettoniche
Bruno Zevi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1997
pagine: 552
Il libro ripercorre la lezione di Mendelsohn, dalle innovazioni linguistiche espressioniste in Germania, culminate con la Torre Einstein a Potsdam (1920), al periodo più attento al razionalismo (1925-1931), alle opere dell'esilio in Gran Bretagna, Palestina e USA. Il volume si conclude con una appendice dedicata agli architetti contemporanei che hanno proseguito il cammino tracciato da Mendelsohn.