Libri di Luca Mandara
Su Kant. Lezioni
Herbert Marcuse
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Appaiono per la prima volta in edizione italiana due seminari di Herbert Marcuse presenti nell’Archivio Marcuse di Francoforte. Il primo, della metà degli anni Sessanta, discute aspetti fondamentali dell’Analitica del bello di Kant. Marcuse torna sui caratteri di quella “dimensione estetica” che aveva indagato già in Eros e civiltà (1955), alla ricerca di nuove forme e pratiche di liberazione da ogni sistema repressivo. Il secondo seminario, tenuto a Irvine nel 1979, affronta invece i complessi rapporti tra arte e politica radicale. Dopo aver auspicato il superamento dell’arte nella “società come opera d’arte” nel Saggio sulla liberazione (1969), l’ultimo Marcuse si schiera a difesa della permanenza dell’arte, che ricava dal materiale storico un mondo illusorio, e contesta, in questo modo, il monopolio della società nel definire ciò che è reale.
Critica e liberazione. Marcuse lettore di Kant
Luca Mandara
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2023
Nell’opera di Herbert Marcuse sono presenti innumerevoli e inediti riferimenti al pensiero di Immanuel Kant. Il presente volume, attraverso un’accurata ricostruzione, li ripercorre facendo emergere un’originale riflessione su aspetti della teoria critica del Francofortese. Tra questi, sicuramente, il ripensamento del kantiano dualismo tra teoria e prassi nei termini di un monito a preservare la distanza tra ragione e realtà quale mezzo per combattere la tendenza totalitaria della società contemporanea, volta ad impedire il sorgere di nuove forme di pensiero e più giuste pratiche di esistenza.
Critica e liberazione. Marcuse lettore di Kant
Luca Mandara
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2023
Nell’opera di Herbert Marcuse sono presenti innumerevoli e inediti riferimenti al pensiero di Immanuel Kant. Il presente volume, attraverso un’accurata ricostruzione, li ripercorre facendo emergere un’originale riflessione su aspetti della teoria critica del Francofortese. Tra questi, sicuramente, il ripensamento del kantiano dualismo tra teoria e prassi nei termini di un monito a preservare la distanza tra ragione e realtà quale mezzo per combattere la tendenza totalitaria della società contemporanea, volta ad impedire il sorgere di nuove forme di pensiero e più giuste pratiche di esistenza.