fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Ortino

I grandi scrittori di «Urania». La storia della fantascienza in Italia

Davide Arecco, Roberto Chiavini, Luca Ortino, Franco Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2025

pagine: 360

Da Isaac Asimov a Roger Zelazny, ecco le bibliografie e le biografie di tutti i maggiori scrittori apparsi sui numeri della collana "Urania" dal 1952 in avanti, con numerose foto e annotazioni storico-critiche.
29,00 27,55

Gli scrittori di «Urania». La storia della fantascienza in Italia. Volume Vol. 7

Davide Arecco, Roberto Chiavini, Luca Ortino, Franco Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il settimo in una serie di libri che raccontano attraverso documenti e interviste la storia segreta di come è nata e si è sviluppata in Italia la letteratura di fantascienza. Qui vengono analizzati e approfonditi oltre 200 tra i principali autori italiani e stranieri di racconti e romanzi apparsi su ''Urania'' a partire dal suo primo numero, uscito nel 1952, settant'anni fa.
29,00 27,55

Gatti dall'altrove

Gatti dall'altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

Chi sono davvero i gatti? Piacevoli e pelosi ospiti delle nostre case pronti a ridurre il nostro stress quotidiano con un semplice giro di fusa oppure qualcosa di totalmente diverso? In questa antologia cercano di risolvere l’enigma, con risposte probabili o del tutto impossibili, alcuni tra i migliori scrittori italiani di genere fantastico, ma al contempo profondi conoscitori del mondo felino e ovviamente posseduti dal loro gatto.
17,00

Nuove meraviglie dell'impossibile

Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 335

L'idea fondamentale che ha guidato de Turris e Fusco nel loro lavoro di curatori e saggisti è che il mito, la fiaba e la letteratura fantastica siano fra loro collegate ed espressione multipla di un unico fenomeno letterario, di cui la fantascienza è l'espressione più vistosa nella cultura contemporanea. Questo volume, che fa seguito al precedente "Le meraviglie dell'impossibile" pubblicato nel 2016, raccoglie altre venti delle introduzioni ai volumi da loro curati per le edizioni Fanucci nel corso degli anni Settanta, introduzioni in cui tale assunto veniva esplicitato e illustrato attraverso l'analisi dei temi ricorrenti nella narrativa non realistica e dell'opera degli autori principali del genere. Le varie sezioni trattano di diversi aspetti della science fiction: i simboli sottesi alle narrazioni, la fondamentale caratura "umanistica" del genere, il suo impegno di critica sociale e alcune tematiche particolari, come ambiente e personaggi, sperimentalismi narrativi, evoluzione storica del genere.
22,00 20,90

La percezione del clima. Nella società e nella letteratura

Libro

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 192

Come sono percepiti i mutamenti climatici nella nostra vita e nel nostro futuro? Come saremo costretti o invitati a modificare i nostri stili di vita? Come dovremo ripensare il nostro modello economico di sviluppo in seguito ai segnali allarmanti provenienti dall'aumentato numero di disastri naturali, alle carestie e pandemie, non ultima quella del Covid-19? Dobbiamo fare tutti un passo indietro e creare una coscienza fatalmente aderente alle mutazioni che stiamo osservando e vivendo. In che modo? Senza farci trascinare da allarmismi, ma neppure trascurando completamente il problema dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta Terra in un eccesso di consumismo che sarebbe dannoso per l'intera umanità. La creazione di una coscienza politica e sociale attraverso la propagazione di corretti modi di pensare, aperti a quanto di buono la scienza e la tecnologia sono pronte a offrire, potrà aiutare a contrastare l'insensato consumismo. Questo è influenzato da potentati economici che si avvalgono anche dell'utilizzo di fake news, spesso presentate, soprattutto sui social, come modi alternativi di pensare e che cercano di ostacolare una corretta valutazione di quanto stia invece accadendo. Il libro parte dalla storia dei disastri ecologici di epoca Vittoriana per arrivare ai più recenti messaggi ecologistici, interessandosi alle reazioni della società e a come la scienza consiglia di muoversi. Infine si sofferma a raccontare quanto la letteratura, soprattutto di anticipazione, e la buona saggistica hanno prodotto in questi anni, preparando la coscienza delle persone ad affrontare le nuove sfide.
18,00 17,10

Guida alla percezione del tempo

Guida alla percezione del tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 248

Perché perdere tempo a leggere un libro sul tempo? In fondo, per la nostra società, il tempo costituisce il bene più prezioso, quello che perdiamo ogni giorno senza riuscire a fare tutte le cose che riteniamo di dover fare, smarriti nel mare degli impegni. Questo senza pensare che un tale straziante impedimento ce lo siamo creato noi stessi, alzando sempre più l'asticella del possibile, perdendo la ricchezza delle cose fatte con calma, stimolando sempre meno l'immaginazione e diminuendo la capacità di introiezione corretta che riesce a farci vedere cose diverse, fresche e divertenti, tali da rendere la vita degna di essere vissuta. La maggior parte di noi conduce le proprie giornate lungo una strada lastricata di effetti speciali, abbonamenti improbabili che ci obbligano a vedere sempre di più, a capire sempre meno, a fagocitare storie sempre più simili a se stesse; un'esistenza basata sulla fretta che ci obbliga ad alzarci la mattina e sviluppare una serie di obiettivi che non lasciano spazio alla meditazione, alla riconsiderazione, al pensiero filosofico e, anche, alla correzione dei nostri errori mentali. Una carrellata attraverso la storia, la letteratura, l'arte, il cinema, il teatro, la musica e la fisica, su come è stato percepito e interpretato lo scorrere del tempo nelle varie epoche. Un percorso che va dalle immaginarie macchine del tempo ideate da scrittori come H.G. Wells, Isaac Asimov e Michael Bishop, alle scoperte della fisica del Novecento, che fanno quasi sembrare la science fiction realtà, passando attraverso metaforici "viaggi nel tempo" che si affrontano personalmente, nella malattia e nella cura, per approdare alle inevitabili considerazioni sul "tempo perduto" dei consumi e del capitalismo moderno. Testi di Roberto Chiavini, Laura Dalfino, Alessandro Fambrini, Chiara Onniboni, Luca Ortino, Laura Rizzo, Chiara Selmi. Postfazione Loris Pinzani. Introduzione di Robert Silverberg.
18,00

Le variazioni Gernsback. Storie di fantamusica

Le variazioni Gernsback. Storie di fantamusica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2015

pagine: 294

Il fantastico si può ispirare agli aspetti più svariati della nostra vita o della nostra cultura: non è difficile trovare storie che si rifanno alla matematica, all'astronomia, all'economia, alla gastronomia, alla pittura... e sì, persino alla musica. Questa antologia comprende undici racconti tra il fantastico, l'orrore e il fantascientifico, ma tutti con il denominatore comune dell'arte di Euterpe. Incontrerete violinisti robot, parteciperete a un'inedita riunione dei Beatles e a gare di tango la cui posta è la vita, scoprirete il vero significato della musica di Mozart e il segreto delle composizioni di Sainte-Colombe, vi preoccuperete per le potenzialità del circuito di Macauley. Sarete su Marte per ricreare un'opera presentata alla Fenice di Venezia, vi ritroverete con Cortot, Rubinstein e Lipatti al concorso pianistico di Vienna del 1934, conoscerete spiriti buoni e malvagi demoni che si dilettano con pianoforti o bassi e chitarre, cercherete di comunicare con gli alieni tramite sinfonie di colori.
15,50

Tempesta dal nulla

Franci Conforti, Claudio Vastano, Donato Altomare

Libro: Libro in brossura

editore: Delos Digital

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nove storie per un'antologia che racconta il cambiamento climatico, attraverso l'immaginario della fantascienza contemporanea. Climate Fiction è il termine con cui, da circa dieci anni, si identifica la letteratura che racconta il cambiamento climatico. Un tipo di narrativa, nata inizialmente all'interno della fantascienza, che ha come motore delle sue storie i profondi mutamenti climatici che il nostro pianeta sta subendo, dallo scioglimento dei ghiacciai al surriscaldamento globale, dalle catastrofiche tempeste all'eccesso di CO2 nell'atmosfera. Seppur oggi la climate fiction si è parzialmente affrancata dalla fantascienza è pur vero che molte delle sue opere sono nate in seno a questo filone della narrativa speculativa. Di contro, la science fiction si è sempre occupata di climate fiction, quando questo nuovo genere non era chiamato così. Tempesta dal nulla presenta 9 racconti di 10 tra i più importanti scrittori italiani di fantascienza, che hanno avvertito l'urgenza di toccare con la loro sensibilità di autori la tematica del cambiamento climatico, cruciale per la vita stessa del nostro pianeta e dell'umanità.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.