fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Pezzuto

The church of Santa Maria ad Cryptas in Fossa. Brief guide

The church of Santa Maria ad Cryptas in Fossa. Brief guide

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 60

10,00

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 348

Dalla pittura controriformata all’arrivo del Barocco, Giulio Cesare e Francesco Bedeschini – membri di una famiglia che approdò alle pendici del Gran Sasso al seguito di Margherita d’Austria – determinarono gli sviluppi artistici dell’Aquila del Seicento. Il catalogo della mostra organizzata dal Museo Nazionale d’Abruzzo con l’Università dell’Aquila e la Fondazione Carispaq è dedicato alla ricostruzione dell’intero corpus grafico dei due Bedeschini, ma anche allo studio dei contesti e delle relazioni dell’ambiente abruzzese con Firenze e Roma. Si è riflettuto sul rapporto tra disegno e opera compiuta, si sono sottolineate le peculiarità tecniche e stilistiche dei disegni di padre e figlio, dalla singolare tecnica del “cut & paste” riscontrabile nel processo creativo di Giulio Cesare (i cui fogli sono spesso costituiti da diversi pezzi di carta incollati insieme, smontabili e sostituibili a piacimento), appresa probabilmente nella bottega di Lodovico Cardi detto il Cigoli, alla versatilità di Francesco, vero e proprio padre del Barocco aquilano, artista seicentesco nel senso pieno del termine, inventor di mobili, camini, lettiere, maioliche e vestiti, ma anche e soprattutto progettista di decorazioni in pietra, stucco e legno, messe in pratica per “ammodernare” ogni singola chiesa e palazzo della città.
50,00 47,50

Santa Maria ad Cryptas. Storia, arte, restauri

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 232

Frutto di una sinergia virtuosa tra enti e istituzioni diverse, questo libro si configura come esito dei nuovi studi avviati da un gruppo di ricerca appositamente costituito e coadiuvato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila alla fine di una intensa campagna di restauri avviata dopo il sisma del 2009. Ben nota agli specialisti e meta fin dall’Ottocento degli stranieri che intraprendevano pioneristici viaggi nel meridione d’Italia, la chiesa di Santa Maria ad Cryptas mancava ancora oggi di una monografia che le restituisse il posto che merita nel panorama storiografico nazionale, oltre che nei percorsi turistici dell’Abruzzo pedemontano, e in quest’occasione è per la prima volta analizzata organicamente nelle vicende costruttive, nella dimensione storico-artistica e negli aspetti relativi al restauro e alla conservazione.
25,00 23,75

Padre Resta e il Viceregno. Per una storia della pittura del primo Cinquecento a Napoli

Padre Resta e il Viceregno. Per una storia della pittura del primo Cinquecento a Napoli

Luca Pezzuto

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il presente volume è stato concepito e vede la luce nell'ambito del progetto di ricerca “Collecting, Trade and Language of Drawings in Early Modern Era: from Italy to Europe through the Collector, Connoisseur and Merchant in Rome Sebastiano Resta” (www.padrerestaproject.eu), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014, host institution Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte. Tra gli obiettivi della ricerca vi è quello di restituire a Sebastiano Resta (Milano, 1635-Roma, 1714) il legittimo peso critico sul piano storiografico, definendo il ruolo da lui assunto anche nella comprensione delle vicende artistiche italiane, dalla cosiddetta rivalutazione della “fortuna dei primitivi” al recupero delle scuole del Cinquecento, secolo indagato dall'oratoriano con spirito e curiosità davvero impressionanti per ampiezza geografica e acutezza di pensiero.
26,00

Cola dell'Amatrice da Pinturicchio a Raffaello. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 17 marzo-15 luglio 2018)

Cola dell'Amatrice da Pinturicchio a Raffaello. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 17 marzo-15 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il volume rende omaggio a Nicola di Pier Gentile di Amatrice detto il Filotesio, maestro dell’arte italiana della prima metà del Cinquecento, che ad Ascoli in particolare ha lasciato un ricco patrimonio artistico durante i suoi quarant’anni di permanenza. Attraverso puntuali contributi critici e un cospicuo corredo iconografico si analizza l’itinerario professionale di Cola, un percorso che si snoda lungo la Via Salaria, da Amatrice alle pendici dell’Appennino centrale, fino a Roma e ritorno. I luoghi toccati dal Filotesio emergono nitidi: oltre ad Ascoli, le abbazie di Farfa e di Subiaco, L’Aquila, Perugia, Città di Castello. Le sue principali opere di pittura e di architettura sono messe in dialogo con il contesto artistico piceno di poco precedente (Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Pietro Vannini) e con artisti importanti per la sua educazione pittorica, quali Antoniazzo Romano, Filippino Lippi, Perugino, Pinturicchio, Luca Signorelli e Sodoma. Ma al centro di questi studi vi sono il soggiorno capitolino del 1512-1514 e il folgorante incontro con i cantieri della Roma di Raffaello e di Bramante, esperienze vivificate dagli scambi con altri maestri erranti, Pedro Fernández da Murcia su tutti. Durante quella e altre successive sortite nell’Urbe, Cola attinse febbrilmente invenzioni, idee e progetti, riportando precocemente tali novità nella Marca e diventando nel frattempo anche architetto. Attraverso l’operato del Filotesio si racconta quindi la storia di una terra che è sempre stata crocevia di scambi economici e culturali, ma che, drammaticamente ferita dal sisma del 2016, ha dovuto recentemente affrontare questioni non secondarie legate al recupero e alla ricostruzione della memoria, e alla valorizzazione del suo grande patrimonio.
30,00

La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi. Atti del Convegno (Roma, 2 frabbraio 2016)

La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi. Atti del Convegno (Roma, 2 frabbraio 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 249

Atti del convegno "La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi" (Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, 2 febbraio 2016) dedicati alla memoria del compianto collega Giorgio Leone, il quale, insieme a Luca Pezzuto, ha reso possibile quell’incontro di studi.
25,00

Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690)

Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690)

Luca Pezzuto

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 536

Una storia che si dipana tra l'Italia e l'Europa a partire dalla fine del Quattrocento sino al 1690 analizzando i più importanti aspetti di “geografia iconografica” legati alle immagini del predicatore osservante Giovanni da Capestrano (1386-1456). Punto focale di questa indagine è stato lo studio comparato della nascita di due interpretazioni iconologiche parallele, di cui Luca Pezzuto ha ripercorso in dettaglio le origini e la diffusione, riservando particolare attenzione all'utilizzo propagandistico delle effigi del beato in Abruzzo. Il volume, che mantiene il carattere di “monografia” per l’ampiezza del lavoro condotto in prima persona dall'autore, si presenta arricchito da un corollario di interventi di altri studiosi, allo scopo di costituire uno strumento di ricerca realmente utile per un argomento mai trattato esaustivamente in precedenza.
40,00

La chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa. Guida breve

La chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa. Guida breve

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 60

Costruita sulle vestigia di un più antico luogo sacro di ridotte dimensioni, la chiesa cistercense di Santa Maria ad Cryptas sorse alle pendici del Monte Circolo in prossimità delle grandi vie di comunicazione medievali e conserva ancora oggi memoria e tracce archeologiche di un lontano passato nel riuso di basamenti, porzioni e fusti di colonna, capitelli e altri preziosi elementi di età romana reperiti in loco e secondo la tradizione provenienti dalla città di Aveia, sui cui resti sarebbe sorto l’abitato di Fossa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.