fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Salasnich

Elementi di calcolo differenziale con esempi ed esercizi svolti

Elementi di calcolo differenziale con esempi ed esercizi svolti

Luca Salasnich

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 122

In questo volume si espongono gli argomenti del corso di Matematica che l'autore tiene da qualche anno presso la Facoltà di Agraria e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. I primi cinque capitoli costituiscono la parte propedeutica del corso. Si tratta di argomenti che le matricole universitarie già dovrebbero conoscere dalla scuola secondaria. I successivi cinque capitoli riguardano argomenti più avanzati, quali il concetto di limite di una funzione, la derivata (e si mostrano alcune applicazioni), gli integrali definiti ed indefiniti di una funzione, i numeri complessi e le loro proprietà, le equazioni differenziali. Negli ultimi due capitoli sono affrontati alcuni elementi di fisica matematica quali i vettori e le loro principali proprietà, le unità di misura e gli errori di misura. Ogni capitolo presenta molti esempi. Inoltre, alla fine di ciascun capitolo vi sono una buon numero di esercizi con il relativo svolgimento dettagliato. Luca Salasnich è ricercatore di ruolo del CNR-INFM presso il Dipartimento di Fisica "G. Galilei" dell'Università di Padova. È autore di più di 100 articoli su riviste scientifiche internazionali nei settori della condensazione di Bose-Einstein, della teoria dei sistemi a molti corpi e del caos quantistico. È professore a contratto nelle facoltà di Agraria, di Medicina e Chirurgia, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e nella scuola di dottorato di ricerca in Fisica dell'Università di Padova.
15,00

Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi

Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi

Lorenzo Maccone, Luca Salasnich

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 216

La meccanica quantistica è la strana teoria che governa l'universo. Questa presentazione permette l'analisi di fenomeni tra i più pittoreschi della fisica come il gatto di Schrodinger, il principio d'indeterminazione, l'"olismo" quantico, la non-località e il teletrasporto. La meccanica quantistica gioca un ruolo fondamentale anche nella dinamica caotica e nella comprensione dei sistemi complessi. La teoria della complessità sostiene che il "tutto è più delle parti che lo costituiscono". Non si tratta di un abbandono del riduzionismo, ma della constatazione che alcuni fenomeni complessi, quali la superconduttività e la superfluidità, possono emergere solo dall'interazione coerente delle componenti microscopiche del sistema.
21,50

Precorso di matematica con elementi di calcolo differenziale

Precorso di matematica con elementi di calcolo differenziale

Luca Salasnich

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 110

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.