Libri di Luca Scafoglio
Comunità. Figure e problemi
Libro
editore: Kaiak
anno edizione: 2024
pagine: 202
Attorno alla voce "comunità" - al suo carattere aporetico, teso tra vincolo e singolarità, tra l'identico e l'estraneo o, se si vuole, tra il "puro" e l'"impuro" - ampia parte del pensiero novecentesco ha raccolto e intrecciato tensioni etico-politiche e filosofico-sociali, riflessioni antropologiche e dislocamenti di ordine ontologico. I saggi contenuti nel presente volume ne discutono una pluralità di declinazioni: dalla comunità in Bataille, "della perdita" e "acefala", alla fondazione arendtiana della comunità come evento e ordinamento, dal rapporto di munus e immunitas, "destituente" e "istituente" nella filosofia di Esposito al fondamento comunitario dell'umano messo a punto da Masullo, dalla colonizzazione come "crisi della comunità" in Simone Weil, all'articolazione del nesso comunitario alla luce dell'intersezionalità e del femminismo decoloniale.
Sensazione e proto-storia nel pensiero di Christoph Türcke
Libro
editore: Kaiak
anno edizione: 2023
pagine: 464
Da più di vent'anni Christoph Türcke dedica la sua ricerca filosofica a indagare il fondamentale nesso tra la violenza ambientale e la strutturazione psico-sociale dei gruppi umani. Allargando l'orizzonte storico alle vicende umane delle profondità del Paleolitico, ha proposto un'originale interpretazione della genesi delle istituzioni simboliche, utile a cogliere alcune delle ragioni della loro crisi nella tarda modernità. Il presente volume - risultato di una call internazionale - raccoglie un ampio numero di contributi specificamente dedicati al nesso tra la "sensazione" e la "proto-storia", sulla base dell'originale interpretazione che il filosofo tedesco ha dato della nozione di "coazione a ripetere il trauma".
Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 368
Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il secondo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche.
Il disagio dell’astrazione. Una lettura a partire da Adorno
Luca Scafoglio
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 260
Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2020
pagine: 463
Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il primo dei due volumi di Humanity. L’analisi che ne deriva fotografa un’umanità che – dalla modernità alla contemporaneità – si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull’umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell’arte o, più in generale, dell’estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche. Con saggi di Agostino Cera, Danielle Cohen-Levinas, Carmelo Colangelo, Marco Di Capua, Viviana Farina, Giusi Furnari Luvarà, Fabiana Gambardella, Gianluca Giannini, Giuseppe Giordano, Antonello Giugliano, Jérôme Lèbre, Manuela Macelloni, Paola Martino, Valentina Mascia, Paolo Augusto Masullo, Eugenio Mazzarella, Fabrizio Meroi, Paolo Piccari, Anna Pia Ruoppo, Marco Russo, Salvatore Tedesco, Luca Vanzago, Massimo Villani, Renata Viti Cavaliere, Andrea Zanella.
Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 247
Daniela Calabrò , Editoriale/Editorial , Saggi/Essays , Daniela Calabrò , L’exigence politique: l’humanitas selon Merleau-Ponty, d’Humanisme et terreur aux , Aventures de la dialectique , Danielle Cohen Levinas , L’Europe désorientée? Eloge de l’humanité de l’homme à l’épreuve des populismes, Roberto Marchesini , La natura desiderante dell’essere umano , Rosalia Peluso , Sulla “humanity in dark times” di Hannah Arendt , Francesco Piro , Dai diritti naturali ai diritti umani. Per un approccio genealogico all’umanitarismo moderno , Marco Russo , Umanesimo e antr opologia. Un confronto con Foucault , Figurazioni/Figurations , Franco Cipriano , Di immemoriale in-umanità dell’opera , Studi E Ricerche/Studies And Researches/Varia , Mario Autieri , Con Marx, oltre Marx. Foucault, Deleuze e l’interpretazione del Capitalismo , Giovanna Callegari , Questo è un gioco? La teoria del doppio vincolo sulla scena del capitale tecnologico globalizzato , Manuela Macelloni , Che cosa è uomo? Umano, trans-umano, post-umano? , Luca Scafoglio , Magic and Machine. R.G. Collingwood’s Anthropology of Actuality , Renato Trombelli , Kierkegaard nel mondo di Bergman: la sorte dell’uomo di fronte al silenzio di Dio , Archivi/Archives , Hannah Arendt , Prefazione a Uomini in tempi bui , “ Viventi vissuti”: per una genealogia dell’umano. In dialo go con Aldo Masullo , (a cura di L. Scafoglio) , Effetti/Effects , Francesco Saverio Festa , Ma cosa succede in Catalunya? , Lucia Iuzzolini , System for the Protection of Asylum Seekers and Refugees , Recensioni/Reviews, Autori/Authors.
Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 212
Daniela Calabrò: editoriale; Jean-Luc Nancy: "Prologue: Un sujet furtif". Saggi: Alfonso Amendola, Vincenzo Del Gaudio "Il soggetto e il medium. Rappresentazione scenica e modelli mediali nell’ultimo Antonin Artaud"; Laura Bazzicalupo "Slittamenti del soggetto politico: mille piani"; Danielle Cohen-Levinas "Socialité et subjectivité. Eros en plusieurs temps chez Emmanuel Levinas"; Rino Genovese "L’inevitabilità del soggetto"; Giuseppe Giordano "Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica"; Jérôme Lèbre "Le sujet par-delà les normes". Figurazioni: Franco Cipriano "Il soggetto prismatico: tra assenza e orma, materia e corpo". Studi e ricerche: Gian Paolo Faella "Segretezza e astrattezza: note sulla costituzione politica del soggetto moderno"; Luigi Imperato "Autonomia come relazione. Forme della soggettività morale nel pensiero di Kant"; Valentina Mascia "Il 'soggetto volontario'. La finzione della vita nella riflessione di Carlo Michelstaedter"; Luca Scafoglio "Il soggetto e l’organico. Teoria critica e scienze della vita a partire da Th. W. Adorno". Archivi: Jean-Luc Nancy "Un sujet?". Effetti: Adalgiso Amendola "Populisti e neoliberali, la guerra civile nella governance".
Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2016
pagine: 380
“Jaspers e il Novecento”, il tema cui è dedicato il quarto numero di «Studi jaspersiani», è un tema vasto, che chiama in gioco autori, correnti di pensiero, eventi politici, nonché la significativa storia di un secolo complesso. Proprio in virtù di questa complessità abbiamo inteso analizzare il rapporto tra Jaspers e il “secolo breve” secondo due direttrici: l’eredità che Jaspers ha raccolto, insieme con la realtà nella quale si è trovato ad operare e a farla agire, e l’eredità che ha lasciato. Su questa eredità si è tornati a riflettere nei decenni successivi alla sua morte e ancora oggi si continua a riflettere, forse con maggiore libertà rispetto agli anni ancora troppo segnati dalle vicende della guerra e dalle polemiche cui Jaspers diede vita per il suo atteggiamento spesso provocatorio: dallo scritto sulla questione della colpa, alla decisione di abbandonare la Germania, fino ai suoi attacchi al marxismo e alla corrente freudiana. Di qui, dunque, la scelta di riprendere il rapporto tra Jaspers e il Novecento nei due sensi, tra sguardo sul passato e apertura sul futuro.
La merce e il mito. Su Adorno e la teoria critica
Luca Scafoglio
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume ripercorre lo sviluppo della teoria critica della Scuola di Francoforte dagli anni Trenta sino ai primi anni Quaranta, soffermandosi principalmente sulla figura di Adorno, ma analizzando anche i rapporti e le discussioni con Max Horkheimer e Walter Benjamin. Ne emerge una ricostruzione dei principali nodi teorici del pensiero critico basata in buona parte su materiali inediti o poco conosciuti, che innova sensibilmente l'interpretazione della teoria critica francofortese. Nel libro vengono discussi molti dei temi principali che confluiscono nella "Dialettica dell'Illuminismo" di Horkheimer e Adorno e, soprattutto, vengono messe in risalto le differenze e le divaricazioni tra i due autori, evidenziando risvolti inediti. Precise analisi vengono dedicate a molti temi chiave della riflessione adorniana: dai lavori sul jazz a quello su Wagner, dal rapporto con la psicanalisi ai concetti di "storia naturale" e "immagine dialettica".
Forme della dialettica. Herbert Marcuse e l'idea di teoria critica
Luca Scafoglio
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2009
pagine: 189
Il volume si sofferma su tutti i temi più importanti del pensiero marcusiano, sul modo in cui in esso vengono trasformate le categorie classiche della teoria marxista (il lavoro, la classe, la rivoluzione), sulle analisi che Marcuse dedica alla società unidimensionale e ai rischi di un nuovo totalitarismo.