fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucette Valensi

Memorie ebraiche

Memorie ebraiche

Nathan Wachtel, Lucette Valensi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 396

Cinquanta storie di ebrei confluiti in Francia da mezzo mondo: Istanbul, la Tunisia, il Marocco, l'Algeria, Salonicco, Alessandria d'Egitto, la Russia, la Polonia. Ognuno di essi è testimone di un ambiente, di una cultura, di uno stile di vita. Un documento umano che illumina le tante storie di un popolo disperso.
15,49

Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo)

Lucette Valensi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: VIII-275

Nel Novecento la fine degli imperi coloniali e la dirompente crescita economica del dopoguerra videro l'approdo di intere popolazioni musulmane in Occidente, ma non era la prima volta che il vecchio continente diveniva teatro di relazioni quotidiane tra migranti islamici e popolazioni locali. Lucette Valensi è andata indietro nel tempo alla ricerca di quei musulmani che, tra il XVI e il XVIII secolo, transitarono o si insediarono a vario titolo nel mondo cristiano. Galeotti nei principali porti mediterranei, moriscos in Spagna, esiliati politici, avventurieri, mercanti, viaggiatori e ambasciatori degli stati islamici: dalla Moscovia alla Gran Bretagna e dai Paesi Bassi a Malta, migliaia di essi vissero a stretto contatto con i popoli della cristianità. Ricostruendo le molteplici, avventurose e tragiche storie di questi "stranieri familiari", antenati degli immigrati del XX secolo, l'autrice, consapevole delle discriminazioni e violenze che intere popolazioni subiscono oggi, rievoca da un lato gli abusi di cui, in passato, furono oggetto alcune categorie di musulmani, e dall'altro i felici casi di accoglienza e contaminazione. La storica francese mette in guardia contro le minacce che islamofobia e xenofobia rappresentano per le democrazie europee, interrogandosi sulle ambiguità dell'universalismo illuminista che pretenderebbe di uniformare la società in nome della ragione e dell'autonomia individuale a spese della diversità delle appartenenze culturali.
26,00 24,70

Venezia e la Sublime porta. La nascita del despota

Venezia e la Sublime porta. La nascita del despota

Lucette Valensi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 118

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.