Libri di Lucia Scipione
Pretesti filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria
Lucia Scipione
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 207
La discussione e educazione all'argomentazione sono potenti strategie didattiche che, se opportunamente progettate e condotte, possono supportare l'azione del docente nel raggiungimento di diverse finalità educative, a partire dalla scuola dell'infanzia. È infatti occasione di esercizio di abilità e atteggiamenti socio emotivi, ma anche strumento per l'apprendimento di contenuti e la costruzione di conoscenze, e risulta fondamentale per acquisire e consolidare le competenze trasversali. La discussione è il contesto privilegiato nel quale fare esercizio del pensiero, di ragionamenti a "più voci" e "a voce alta", dove l'argomentazione, pratica sociale e cognitiva di condivisione e confronto di pensieri ed opinioni, è spinta alla ricerca di un comune accordo. Le esperienze di filosofia con i bambini sono un'occasione eccellente per introdurre un'autentica discussione all'interno della didattica a sostegno di un'educazione al pensiero, oltre che per rinnovare i processi di insegnamento, nella direzione di una più ampia educazione alla cittadinanza. Il volume fornisce ad insegnanti ed educatori convincenti ragioni dell'opportunità e della possibilità dell'educazione all'argomentazione; presenta una ricca serie di buone pratiche 'd'autore' per la promozione della discussione filosofica; e criteri e strumenti per facilitare, anche a scuola, produttive attività di educazione al pensiero critico.
Imparare a imparaRE. Un'indagine con le scuole della provincia di Reggio Emilia
Roberta Cardarello, Lucia Scipione
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 120
C'è consenso unanime sul fatto che l'istruzione dovrebbe dotare ogni persona della capacità di continuare a istruirsi ed educarsi per tutta la vita. Di conseguenza, nella visione prospettica che è connaturata al processo educativo, quella dell'Imparare a imparare è certamente una competenza irrinunciabile e prioritaria, per la società e per la scuola. Lo sottolineano molti documenti europei e ministeriali che orientano i processi formativi in un'ottica di educazione permanente. Ma ci sono attività specifiche o percorsi consigliabili per promuovere tale competenza? Come si fa a rendere tutte le persone capaci di imparare? Quali attività o percorsi sono praticabili nei diversi gradi scolastici? Il volume contribuisce a sondare questo terreno attraverso l'esame approfondito di un ridotto ma interessante repertorio di esperienze scolastiche già realizzate da alcune scuole della provincia di Reggio Emilia, ispirate dichiaratamente alla promozione della competenza dell'Imparare a imparare. Vengono illustrati sia brevi esperienze sia progetti estesi e, attraverso la loro analisi, vengono messi a fuoco principi ed elementi di stile educativo e didattico, utili in qualunque contesto, che possono favorire lo sviluppo della competenza dell'Imparare a imparare.