Libri di Luciana Cursio
Ora ti racconto. Parlare apertamente a un figlio avuto tramite l'adozione o l'inseminazione artificiale
Luciana Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo scritto vuol essere una guida sia per i genitori di bambini arrivati in famiglia tramite l’adozione, sia per quelli (single o in coppie anche non eterogenee) che necessitano di coordinate pratiche per scrivere la cosiddetta Verità Narrabile (adozione) o l’Origine Narrabile (Protocolli Medicalmente Assististi), strumenti principe per una serena crescita psicologica e identitaria dei figli. Pure gli psicologi che vorranno essere di sostegno agli adulti in questo non semplice percorso verso una costruzione di una valida riflessione biografica sul significato di genitorialità potranno qui trovare suggerimenti, esempi e un’efficace cornice teorica creati proprio a questo fine. Nell’ambito della sua professione clinica, l’autrice ha potuto verificare sul campo quanto una certa “chiarezza di termini” relativa a peculiari fatti di vita, declinata secondo tutte le quotidiane emozioni principali, quindi non basata su un ordinario politically correct, sia assolutamente propedeutica – soprattutto per i figli, bambini o adolescenti che siano – a una crescita di consapevolezza di sé che, solo successivamente, potrà trovare sollievo in un’eventuale psicoterapia. Ciò vale anche per l’assistenza a giovani madri immigrate che, a fronte di alcuni sintomi dei figli ormai cresciuti, necessitano in primis proprio di coordinate simili in merito al disvelamento delle proprie origini. La messa per iscritto del come, del quando e del dove, diversificati rispetto alla fascia d’età di appartenenza del minore, e la possibilità di aggiungere un apporto diretto dei figli nell’arricchire queste narrazioni inquadrano questo breve testo in una sorta di guida che, anche grazie ad alcune dirette esemplificazioni, facilita un riconosciuto sostegno per scovare “quelle parole per dirlo” che spesso non trovano un’esplicita, comprensibile e rispettosa traduzione nelle scelte che un adulto opera al fine di esercitare il ruolo di genitore.
Costruire una psicodiagnosi in età evolutiva. Indicazioni e prassi: dalla somministrazione dei test alla restituzione finale
Luciana Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Questo testo si propone come una guida pratica per costruire una valida psicodiagnosi in età evolutiva, compito per lo psicologo tanto importante e ambito quanto difficile e temuto. Vengono esplicitate prassi utili a creare un’alleanza con i pazienti e la messa a punto di ogni progetto d’intervento: dai colloqui clinici alla raccolta dell’anamnesi, dalla scelta e somministrazione dei test alla specifica restituzione finale fatta ai genitori e al minore. Le risultanze conclusive – fruibili dallo psicologo e traducibili in indicazioni pratiche rivolte anche a educatori, insegnanti, operatori psicosociali – permetteranno di constatare come la psicodiagnosi possa trovare trasposizione in ambiti extrafamiliari. Disegni, sedute di gioco, test cognitivi e proiettivi, oltre ad essere inquadrati e analizzati nelle rispettive cornici teoriche, riveleranno la loro operatività attraverso il caso di Letizia che accompagnerà il lettore in un parallelo riscontro dei concetti enunciati. La codifica degli specifici protocolli testologici della bambina – presentati nella parte iniziale del testo affinché lo psicologo possa dapprima farsi un’idea personale – darà la possibilità di attivarsi nella valida analisi di un doppio livello di lettura: trovare e tessere il filo rosso dal dato reale a quello simbolico, lasciando solo alla fine quello interpretativo, consentirà di imparare a redarre un’esaustiva psicodiagnosi e a comunicarla con la scelta oculata di termini adatti ad adulti e bambini, svelando il peculiare funzionamento psicologico di un soggetto.
Genitorialità biologica e genitorialità adottiva. Coordinate e strumenti operativi per una valutazione
Luciana Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 150
Questa guida nasce con lo scopo di offrire un aiuto semplice e pratico soprattutto ai colleghi psicologi, psicoterapeuti ed agli operatori psicosociali in genere che devono occuparsi di valutazioni in merito alla genitorialità. Le coordinate psicosociologiche rispetto ai vari ambiti in cui tale termine è usato (dalla genitorialità biologica a quella adottiva, agli articoli 44, all'affido familiare e in casi di conflittualità e separazione), l'importanza di strutturare specifici setting e la chiarezza sugli strumenti più appropriati da utilizzare, ogni volta, per vagliarla (da mirate domande a particolari quanto creativi compiti, fino al suggerimento di somministrare reattivi più complessi), lo rendono, alla luce della mia ormai decennale esperienza in campo, un prezioso contributo per rispondere ai compiti istituzionali che, ordinariamente, vengono proposti nei Consultori Familiari, nei Servizi di Tutela Minori, piuttosto che nei Centri Affido o in merito a specifiche CTU. La stessa impostazione del libro e la scrittura utilizzata (il corsivo, le sottolineature, le scansioni degli spazi) hanno il preciso scopo di facilitarne l'uso immediato, così che si abbia effettivamente sottomano, nel lavoro istituzionale di ogni giorno, una sorta di guida operativa. Anche i protocolli allegati sono stati redatti per poter essere ingranditi e compilati direttamente.
Ascoltami attentamente. Voci e parole per raccontare l'adozione
Luciana Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 127
Questo libro costituisce una raccolta di voci per raccontare, dal punto di vista delle emozioni, l'esperienza dell'adozione.
Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva. Nuove prassi cliniche e transculturali
Luciana Cursio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume - in questa nuova edizione aggiornata e ampliata - vuole aiutare lo psicologo clinico nella sua professione, offrendogli un "ulteriore punto di vista" che gli permetta di cogliere le peculiarità del piccolo paziente che si trova di fronte. La pubblicazione si è arricchita anche in relazione alla nuova utenza sempre più caratterizzata, almeno nella sanità pubblica, da famiglie appartenenti a variegate etnie e matrici culturali. In quest'ottica, mantenendo un approccio psicodinamico, sono state aggiunte nuove buone prassi nell'ambito della clinica, utili per creare quell'imprescindibile vicinanza all'altro, culturalmente diverso, attraverso l'utilizzo di strumenti necessariamente cultural free. È a questo proposito che rilievi sulla cosiddetta clinica transculturale, sull'attenzione a particolari setting e comunicazioni linguistiche, nonché la conoscenza di altri test (Temas, Story Stem Tecnique, Leiter-R) divengono contributi ulteriori che si connotano come preziose risorse. Il testo vuole quindi essere una guida pratica e immediata per psicologi e psicoterapeuti, grazie anche alla presenza di schemi, indicazioni operative, griglie riassuntive, rispettose delle varie sfaccettature che una valida psicodiagnosi dovrebbe prevedere. L'esperienza professionale dell'autrice conferma che il suo valore sta soprattutto negli spunti riflessivi e nella cornice sistematica dei dati raccolti che, in un'efficace consultazione, devono venir correlati.