fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Bardi

Perché falliscono i partiti? Dal predominio della DC alla scomparsa dei partiti cattolici

Perché falliscono i partiti? Dal predominio della DC alla scomparsa dei partiti cattolici

Luciano Bardi, Eugenio Pizzimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 104

Dopo il 1994, anno della scomparsa della Democrazia Cristiana, il voto dell’elettorato cattolico non è confluito verso un singolo attore di ispirazione cristiano-democratica. La frammentazione dell’offerta politica e il mancato consolidamento delle formazioni postdemocristiane possono essere interpretati alla luce di molteplici fattori. Nel volume sono analizzati i limiti organizzativi che hanno ostacolato la ricostituzione di un unico partito cattolico, a partire dall’ipotesi che i lasciti del modello originario abbiano continuato a produrre i loro effetti, in assenza delle condizioni strutturali che avevano favorito la dominance democristiana. Senza collante sistemico, le correnti presenti all’interno della DC hanno trovato una prosecuzione nelle formazioni politiche analizzate in questo volume: PPI, DL, CCD, UDC. Queste, non avendo sufficienti incentivi per dar vita a un partito unitario, hanno ricalcato i diversi modelli che convivevano nella DC, per quanto riguarda l’insediamento territoriale del party on the ground e il radicamento elettorale nelle diverse aree del paese. L’indisponibilità a condividere una comune progettualità organizzativa, sganciata da una occupazione “garantita” del potere, ha rappresentato la principale causa della mancata rinascita di un partito cristiano-democratico strutturato e competitivo.
13,00

Il Parlamento europeo

Luciano Bardi, Piero Ignazi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 140

Giugno 2004: i cittadini di venticinque paesi vanno alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Si tratta delle più grandi elezioni democratiche dell'Occidente, non solo per il numero degli elettori, ma anche per la rilevanza delle nuove sfide che il Parlamento europeo dovrà affrontare: il cammnino verso la nuova Costituzione, i primi effetti dell'allargamento e la ridefmizione del ruolo del Parlamento europeo nell'architettura costituzionale comunitaria. Questo volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, traccia una breve storia del Parlamento europeo attraverso le varie tappe dell'unificazione, si sofferma sui sistemi e le varie consultazioni elettorali ed illustra con chiarezza l'intricato panorama dei partiti, delle federazioni, dei gruppi parlamentari.
11,00 10,45

Non solo Roma. Partiti e classi dirigenti nelle regioni italiane

Non solo Roma. Partiti e classi dirigenti nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2013

pagine: XII-353

Per capire il presente bisogna guardare alle trasformazioni degli ultimi anni. È quello che fa questo libro, ricostruendo l'evoluzione dell'andamento elettorale, dell'organizzazione e del personale politico dei maggiori partiti italiani a partire dal 1995 in sei regioni italiane: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia. L'indagine dimostra come i partiti a livello regionale abbiano acquisito una sempre maggiore autonomia rispetto al centro nazionale. Questo è dovuto soprattutto alla capacità di aggregazione del consenso da parte dei leader locali, anche a fronte di un declino delle tradizionali strutture territoriali, un tempo basate sulle sezioni e sulla militanza degli iscritti. Le leadership hanno infatti talmente concentrato nelle loro mani le risorse organizzative da non avere più bisogno della base. In sostanza, da un lato, si conferma il processo di personalizzazione e autonomizzazione dei partiti; dall'altro, la decomposizione della loro strutturazione tradizionale non sembra avere prodotto una diversa modalità organizzativa.
30,00

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

Luciano Bardi, Piero Ignazi, Oreste Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 318

L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
24,00

Il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo

Luciano Bardi, Piero Ignazi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 128

Alla vigilia delle elezioni per il Parlamento europeo un breve strumento da leggere prima di andare a votare. Questo volume traccia una breve storia del Parlamento europeo, quale si è venuto configurando attraverso le varie tappe dell'unificazione. Ma si sofferma anche sui sistemi e le varie consultazioni elettorali, introducendoci nell'intricato panorama dei partiti, delle federazioni e dei gruppi politici parlamentari.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.