Libri di Luciano Bellotti
L'affaire Bonaparte-Buonafede (compravendita delle valli di Comacchio)
Luciano Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 124
La trattativa della compravendita delle valli di Comacchio realizzata dal cittadino di Comacchio Antonio Buonafede presso i notaio di Milano Giletti ed accettata e sottoscritta dal generale Bonaparte Napoleone per conto del Direttorio francese, fu il tentativo riuscito di eliminare quel processo di rifeudalizzazione subito dalla popolazione di Comacchio dapprima da parte degli Estensi e successivamente con lo stato pontificio sull'intero territorio vallivo di ben 50.000 ettari che rese l'intera popolazione serva della gleba e quindi priva di diritti e di ogni protezione. Il rogito Giletti finalmente ridiede ai cittadini di Comacchio la possibilità di trasformare quel vasto patrimonio vallivo in un'attività commerciale, produttiva e redditizia per i comacchiesi al pari delle nascenti attività commerciali e industriali che sorsero in molte nazioni europee dopo la rivoluzione francese.
XVIII secolo. Il declino della Serenissima. Volume Vol. 2
Luciano Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 348
"XVIII Secolo Il Declino Della Serenissima Volume II", un'opera di Luciano Bellotti.
XVIII secolo. Il declino della Serenissima. Volume Vol. 1
Luciano Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 388
"XVIII Secolo Il Declino Della Serenissima Volume I", un'opera di Luciano Bellotti.
La Divina Commedia. Volume Vol. 3
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 298
Il XXXIII canto è il canto dell'apocatastasi (la riconciliazione dell'umanità con dio). Nella mente di Dio l'umanità è sempre stata salva. Dante al termine del viaggio è una coscienza risvegliata, un corpo rigenerato che contiene l'infinito. L'essere che è contenuto nel divenire. La quarta dimensione spaziale poeticamente ideata ma reale del paradiso ha consentito a Dante di risolvere il paradosso teologico presente nella teoria aristotelico-tolemaica ed ha restituito grazie all'incommensurabilità delle sfere invisibili dell'empireo rispetto alle nove sfere visibili, la centralità di Dio "incluso da quel ch'elli include" L'aquila e la croce, qui nel paradiso, sono i due simboli che sul piano letterale rappresentano l'impero e la Chiesa di Roma - sul piano morale la vita attiva e contemplativa - sul piano allegorico la mente e il cuore il cui perfetto equilibrio - sul piano anagogico portano "il nuovo Adamo" a ristabilire un rapporto diretto con la divinità, senza intermediari di sorta, e soprattutto a consapevolezza che l'uomo è un essere divino nella sua essenza essendo fatto a immagine e somiglianza di Dio.
La Divina Commedia. Volume Vol. 2
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 438
Il purgatorio in senso letterale è un luogo terrestre. Il monte S'innalza nell'Emisfero Australe e presenta i caratteri Paesaggistici della Terra. Sorge agli antipodi e resta sconosciuto ai viventi occupati a godersi l'unica vita che sono convinti di avere. In senso allegorico il purgatorio mostra un uomo risvegliato. Dante come essere vivente, per poter entrare in questo luogo ha dovuto rivedere totalmente il modo di considerare la realtà (si è capovolto aggrappandosi ai peli di lucifero). In senso morale la presa di coscienza non si verifica in un breve lasso di tempo, cioè in una sola vita. E' necessario rinascere più volte. La legge che nel purgatorio impedisce a Dante di avanzare di notte, non è la mancanza della grazia, ma solo la morte ( il vangelo di Giovanni è esplicito riferendosi a Cristo). Solo più reincarnazioni potranno innalzare l'uomo - materia all'uomo - spirito. In altri termini dall'animalità delle figure infernali alla spiritualità di quelle del purgatorio la via è lunga. Dante come uomo vivente, fin dall'incontro con Catone è un neofita che dovrà trasformarsi in più giorni (più esistenze) in uomo - spirito per ricongiungersi con Beatrice nel Paradiso terrestre. In senso anagogico dante, immergendosi nelle acque del Lete e dell'eunoè si libererà definitivamente dallo stato alchemico della nigredo per giungere all'albedo.
Il galeone del capitano Anteo. Volume Vol. 2
Luciano Bellotti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 752
Continua la vita avventurosa del capitano Anteo sul galeone Mercurio.
Il galeone del capitano Anteo. Volume Vol. 1
Luciano Bellotti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 442
Il riscatto sociale di un giovane orfano (Anteo) nella decadente Venezia di fine 700.
La Divina Commedia. Volume Vol. 1
Dante Alighieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 384
L'inferno dantesco è in senso letterario un enorme anfiteatro a forma di tronco di cono rovesciato che nell'emisfero boreale si avvita progressivamente fino al centro della terra. In senso allegorico è un cieco carcere sotterraneo gravato dalle tenebre dell'ignoranza e i suoi abitanti soggiacciono alle più basse passioni. In senso morale è uno stato di coscienza abbruttita e spenta destinata a protrarsi per un tempo indefinito ma non eterno. In senso anagogico è un viaggio che Dante e l'umanità devono compiere per prendere progressivamente coscienza di questa multiforme realtà del male e dei mostri, che l'uomo stesso costantemente crea e alimenta e che lo relegano ad una coscienza abbruttita e ottenebrata.
Il sansepolcrista
Luciano Bellotti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 712
La tormentata presa di coscienza di un uomo tra le pieghe delle pagine più oscure del Novecento.