Libri di Luciano Bossina
Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
Luciano Bossina
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 252
Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e percorsi di lettura ignoti. Documenta la riscoperta, tortuosa ma pervasiva, del mondo greco e latino (Omero, Orazio, e la decisiva immedesimazione in Socrate), individua nuove influenze francesi, da José-Maria de Heredia a Jean Lorrain a Pierre Loti, riconosce la centralità del pensiero di Nietzsche e ne disvela finalmente le letture. Un modo diverso di guardare a Gozzano, senza ‘gozzanismo’.
Stoa, ellenismo e catastrofe tedesca
Luciano Bossina
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2012
pagine: 222
Anche la Stoa dovette fare i conti con la Shoah. Avvenne quando la grande opera di Max Pohlenz approdò dopo la guerra all'attenzione internazionale. La filosofia stoica vi era descritta come incrocio tra pensiero greco e sostrato semitico, in un fitto dialogo tra filologia e teologia, ma con rozze distinzioni razziali che piombavano in piena persecuzione nazista. A questa lettura si oppose per tempo Eduard Schwartz, rileggendo in senso politico l'orientalismo degli Stoici e misurando il rapporto tra grecità e semitismo sul conflitto franco-tedesco per Strasburgo e l'Alsazia-Lorena. Sullo sfondo delle due guerre mondiali lo studio della Stoa si apre dunque a un articolato processo di attualizzazione che questo libro descrive rendendo pubbliche per la prima volta pagine inedite dei due illustri filologi: il rapporto tra ellenismo e semitismo come tra germanesimo e protestantesimo, l'analogia tra la caduta del Reich e l'affermazione di Roma su Atene, l'orgoglioso ma nostalgico parallelo tra la grande scienza ellenistica e la moderna università tedesca.

