fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Calò

Proporzionalità e cautele reali

Proporzionalità e cautele reali

Luciano Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 138

L’accostamento tra “cautele reali” e “proporzionalità” traccia la prospettiva di indagine: verificare se il principio funga da valida guida nell’esercizio del potere coercitivo, in modo da scongiurare che l’appello alle finalità di repressione e di prevenzione delle attività criminose possa corroborare inclinazioni, fatali, dell’autorità ad abusare dei provvedimenti interinali. La verifica restituisce un quadro composito, misto di storia, ideologie, influenze, anche sovranazionali. L’impostazione sistematica, che colloca le “disposizioni generali” nel titolo dedicato alle sole misure cautelari personali, e la natura monomorfa del vincolo reale sembrerebbero escludere l’applicabilità dell’art. 275 c.p.p., con i criteri di idoneità, proporzionalità e minima offensività ivi contenuti, e, quindi, parrebbero negare la possibilità stessa di ricercare il corretto punto di equilibrio tra scopi cautelari e compressione dei diritti del sequestrando.
15,00

Il contraddittorio scientifico

Il contraddittorio scientifico

Luciano Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 305

Il sintagma «contraddittorio scientifico» avvicina il percorso della conoscenza scientifica a quello della conoscenza giudiziale. L'accostamento, più che sommare, amplifica i vincoli di razionalità propri di ciascun itinerario e, in tutta evidenza, implica una scelta di metodo in ordine all'impiego, nel procedimento penale, della scienza (o, meglio, delle scienze). La locuzione, di conseguenza, non enfatizza il valore dei saperi tecnico-scientifici, ma riporta l'aspirazione (ontologica) di verità (insita nella ricostruzione processuale dei fatti storici) nell'ambito dei criteri (epistemologici) di credibilità e condivisibilità propri del contraddittorio. Il richiamo agli archetipi, ai principi ed alle regole forgiate per l'amministrazione della giustizia svela presto, tuttavia, la problematicità dei luoghi di costruzione giuridica della scienza, all'interno dei quali il diritto cerca di riconoscere, selezionare e valutare le competenze scientifiche pertinenti. Le indicazioni normative, infatti, non paiono assicurare sempre soluzioni univoche e l'incertezza che ne deriva alimenta il rischio di affidamenti acritici in favore di conoscenze asseritamente superiori. L'attenzione alle coordinate del «giusto processo» impone, quindi, tanto una valutazione puntuale del ruolo di tutte le parti coinvolte e dei rapporti tra di esse, quanto una rilettura attenta dei congegni procedi-mentali chiamati, istituzionalmente, ad assicurare le condizioni di contesto affinché la combinazione tra diritto e scienza non corrobori pericolose insidie, non annulli il tasso di legalità del sistema e non comprometta la tenuta dell'ordine processuale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.