Libri di Luciano Ferraro
My vineyards: home to the Cabreo Legacy
Ambrogio Folonari
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un uomo appassionato, un imprenditore vivace: una biografia raccontata in prima persona che interseca le vicende storiche, sociali ed economiche del nostro paese nell'ultimo secolo. Riconosciuto padre indiscusso del rinnovamento dell'enologia italiana, Ambrogio Folonari ha dedicato tutta la vita alla ricerca dell'eccellenza, contribuendo a modificare il concetto di degustazione e creando quei vini Supertuscan che hanno conquistato il mondo. Deciso a diffondere una cultura profonda del vino ha educato e affinato palati, contribuendo a migliorare la civiltà del bere con il dono della sapienza e della misura, fino a creare un'eredità fatta di innovazione, creatività, ricerca e rispetto del territorio.
Nelle mie vigne l'eredità del Cabreo
Ambrogio Folonari
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un uomo appassionato, un imprenditore vivace: una biografia raccontata in prima persona che interseca le vicende storiche, sociali ed economiche del nostro paese nell'ultimo secolo. Riconosciuto padre indiscusso del rinnovamento dell'enologia italiana, Ambrogio Folonari ha dedicato tutta la vita alla ricerca dell'eccellenza, contribuendo a modificare il concetto di degustazione e creando quei vini Supertuscan che hanno conquistato il mondo. Deciso a diffondere una cultura profonda del vino ha educato e affinato palati, contribuendo a migliorare la civiltà del bere con il dono della sapienza e della misura, fino a creare un'eredità fatta di innovazione, creatività, ricerca e rispetto del territorio. Riconosciuto padre indiscusso del rinnovamento dell’enologia italiana, Ambrogio Folonari ha dedicato tutta la vita alla ricerca dell’eccellenza, contribuendo a modificare il concetto di degustazione e creando, attraverso un’esaltazione delle sfumature del terroir, vini Supertuscan che hanno conquistato il mondo. Deciso a diffondere una cultura profonda del vino inteso come elemento di ricchezza radicato nel territorio, ha educato e affinato palati contribuendo a migliorare la civiltà del bere con il dono della sapienza e della misura, fino a creare un’eredità fatta di creatività, ricerca e rispetto del territorio. A capo della Chianti Ruffino di Pontassieve, ha designato la Toscana a terra di elezione cui regalare vini iconici, capaci di armonizzare tradizione e gusto moderno. A lui si deve, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, una svolta determinante per l’intero comparto, con la riscossa di rossi che, classificati come vini da tavola, hanno saputo esaltare le peculiarità di un terroir dalla storia millenaria. È il 1982 quando nasce il Cabreo, vino di alta qualificazione che corona tutta la ricerca enologica del suo creatore: emblema dell’azienda di famiglia, capace di richiamare l’interesse di tutti gli addetti del settore e dei critici, la sua eredità è più viva che mai. E viene raccontata in questo libro. Prefazione di Luciano Ferraro.
Meccanica, macchine e impianti ausiliari. Per conduzione di apparati e impianti marittimi. Ediz. blu. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
Luciano Ferraro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
Meccanica, macchine e impianti ausiliari. Per costruzioni navali e conduzione del mezzo navale. Ediz. gialla. Per gli Ist. tecnici
Luciano Ferraro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
L'esame per l'ufficiale di macchina. Manuale di preparazione
Luciano Ferraro, Cesare Zaniboni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 836
L'opera rappresenta una guida completa ed esauriente per gli Allievi Ufficiali di macchina che intendono affrontare l'esame ministeriale per ottenere il titolo professionale di Ufficiale di macchina. A una trattazione rigorosa e puntuale degli argomenti previsti dal programma d'esame si unisce una chiara e sintetica esposizione delle nozioni teoriche di base necessarie per affrontare senza difficoltà i successivi temi più spiccatamente professionali. In una panoramica più allargata sono passati in rassegna tutti gli impianti presenti a bordo, in modo da mettere il candidato nelle migliori condizioni per presentarsi all'esame con una sicura preparazione. La struttura molto schematica facilita la comprensione e l'apprendimento per l'autodidatta. Il linguaggio è semplice ed essenziale, tale da essere compreso con facilità anche da lettori di madrelingua non italiana.
Meccanica, macchine e impianti ausiliari. Per conduzione di apparati e impianti marittimi. Ediz. blu. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Luciano Ferraro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere vinicolo. Con antologia ragionata degli articoli e un profilo storico dell'italia dal 1928 a oggi ricostruito attraverso le pagine del corriere della sera
Francesco Emanuele Benatti, Giulio Somma, Michele Pellegrini, Luciano Ferraro, Fabio Ciarla
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unione Italiana Vini
anno edizione: 2019
pagine: 464
Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere vinicolo. Con antologia ragionata degli articoli e un profilo storico dell'Italia dal 1928 a oggi ricostruito attraverso le pagine del Corriere della sera. Con riproduzione anastatica del primo numero del Commercio vinicolo, 1° dicembre 1928.
Scienze e tecnologie applicate settore nautico. Per gli Ist. tecnici
Luciano Ferraro, Lorenzo Di Franco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
Meccanica, macchine e impianti ausiliari. Per costruzioni navali e conduzione del mezzo navale. Ediz. gialla. Per le Scuole superiori
Luciano Ferraro
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: XII-372
Meccanica, macchine e impianti ausiliari. Per conduzione di apparati e impianti marittimi. Ediz. blu. Per le Scuole superiori
Luciano Ferraro
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: XII-548
Macchine marine. Volume Vol. 1
Luciano Ferraro
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: XII-308
L'opera, secondo indicazioni ministeriali, espone la teoria degli impianti di propulsione navale unitamente alle nozioni di meccanica applicata relative alla materia (resistenza dei materiali e trasmissione del moto). Il testo è strutturato in capitoli indipendenti che permettono l'adozione di percorsi didattici differenziati. La materia è trattata in maniera completa, esponendo ogni argomento in forma lineare, limitando il più possibile le dimostrazioni fisico-matematiche e privilegiando invece gli aspetti concettuali e di ragionamento. L'impaginazione mira a una presentazione rigorosamente definita dei singoli temi, assegnando a ogni paragrafo un numero finito di pagine allo scopo di agevolare il lavoro didattico e l'apprendimento. Gli argomenti sono esposti in modo agile e sintetico, attraverso un linguaggio rigoroso ma semplice, con numerose figure chiare e comprensibili. Il primo volume comprende 11 capitoli dedicati alla termodinamica tecnica e alla teoria degli impianti di propulsione navale a vapore, con due appendici, la prima sulle macchine operatrice su fluidi, la seconda relativa alla meccanica applicata che tratta la resistenza dei materiali. Ciascun volume si conclude con una raccolta di esercizi svolti per la verifica dell'apprendimento.
Macchine marine. Volume Vol. 2
Luciano Ferraro
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 357
L'opera, secondo indicazioni ministeriali, espone la teoria degli impianti di propulsione navale unitamente alle nozioni di meccanica applicata relative alla materia (resistenza dei materiali e trasmissione del moto). Il testo è strutturato in capitoli indipendenti che permettono l'adozione di percorsi didattici differenziati. La materia è trattata in maniera completa, esponendo ogni argomento in forma lineare, limitando il più possibile le dimostrazioni fisico-matematiche e privilegiando invece gli aspetti concettuali e di ragionamento. L'impaginazione mira a una presentazione rigorosamente definita dei singoli temi, assegnando a ogni paragrafo un numero finito di pagine allo scopo di agevolare il lavoro didattico e l'apprendimento. Gli argomenti sono esposti in modo agile e sintetico, attraverso un linguaggio rigoroso ma semplice, con numerose figure chiare e comprensibili. Il primo volume comprende 11 capitoli dedicati alla termodinamica tecnica e alla teoria degli impianti di propulsione navale a vapore, con due appendici, la prima sulle macchine operatrice su fluidi, la seconda relativa alla meccanica applicata che tratta la resistenza dei materiali. Ciascun volume si conclude con una raccolta di esercizi svolti per la verifica dell'apprendimento.