fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Mazzocchi

La gratuità e la libertà interiore

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 150

"Sono slancio nel vuoto, sono solida compattezza alla roccia, sono lo scalatore a mani nude. Limite esistenziale e anelito infinito! Foglia del fiato del Padre che nessuno ha mai visto, la grande presenza! Nel silenzio del pensiero primigenio, la grande presenza. Nel silenzio del pensiero che scandaglia l'essere, la grande presenza. Nel silenzio rotto in cocci, la grande presenza. Nel silenzio della croce, la grande presenza. Nel silenzio profondo delle domande irrisolte, la grande presenza. Nel silenzio dell'amore che ama senza il calcolo di una meta da perseguire, la grande presenza. Amen!"
14,90 14,16

I 99 dubbi della mia fede

Shusaku Endo

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2020

22,00 20,90

Passi. Diario di un pellegrino Vangelo e Zen

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il volume presenta meditazioni ispirate da alcuni avvenimenti di questi ultimi anni. Si tratta di testi brevi, che prendono spunto narrativo, spesso, dalla cronaca di episodi di vita quotidiana vissuta o da riflessioni personali dell’autore, a volte, dalle letture dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Gli argomenti sono i più diversificati e trovano unità nello sguardo di fede con cui vengono considerati, in dialogo costante, secondo la formazione dell’autore, tra Vangelo e Zen. Qualche titolo illuminante: Il giovane senza dimora, L’amore non è protagonismo, Le mani sporche di Dio, La compostezza zen, L’Io credente, l’Io non credente, Poporoya.
16,00 15,20

Pensieri di vita. Ascoltando il creato

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Il libro è composto da 52 meditazioni, una per ogni settimana dell'anno, divise in quattro gruppi come le stagioni.Ognuno dei capitoli di questo libro è un invito alla meditazione, osservando il volto della natura e ascoltandone la voce.Ogni capitolo-contemplazione conduce all'incontro con alcuni brani sacri, tratti in particolare dal Vangelo, ma anche dalle ricche tradizioni orientali, soprattutto dallo Zen. E termina con un suggerimento concreto per la vita quotidiana.Le meditazioni raccolte in questo libro sono esperienze di stupore.
16,00 15,20

Delle onde e del mare. L’avventura di un cristiano in dialogo con lo Zen

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 368

Il libro racconta l'esperienza ventennale (1963-1982) in Giappone del missionario saveriano padre Marco, alias l'autore, L. Mazzocchi. Questa lunga, profonda e ricca esperienza mette in contatto padre Marco con la cultura e la religione giapponese (il Buddismo Zen) attraverso le tante persone che il suo ruolo gli fa incontrare. Da questo incontro il missionario uscirà cambiato in profondità nel suo modo di intendere la sua missione, quella della Chiesa, e nel suo modo di credere e vivere il Vangelo. Il racconto si apre con l'incontro-scontro con lo Zen, che avviene casualmente nell'incontro con un monaco buddista, missionario dello Zen in Italia, durante un viaggio in aereo. I due missionari, costretti a una sosta forzata, fanno amicizia e si scambiano reciproche lettere di valutazione sincera sulle rispettive religioni. Il testo si conclude con due lettere finali (una al monaco buddista e una alla chiesa cattolica) in cui l'autore perviene alla sintesi della sua maturazione personale, raggiunta dopo momenti di ripensamento, di crisi, di illuminazioni, di intuizioni… Questo percorso di ricerca spirituale è ”ricerca specifica e personale che, tuttavia, può interessare non poco l’uomo moderno, chiamato a esistere in un’epoca d’incontro e di scontro delle culture e delle religiosità. In queste pagine echeggiano dubbi e convinzioni, prospettive e smarrimenti, inquietudini e speranze, paure e audace: tutti quei sentimenti che oggi popolano l’animo dell’uomo comune, almeno in quegli attimi della sua esistenza in cui si ferma per domandarsi il senso di ciò che, a prima vista, sembra accadere per caso, mentre probabilmente è il filo che intesse il divenire”.
20,00 19,00

Il Vangelo secondo Matteo e lo zen. Volume Vol. 2

Luciano Mazzocchi, Y. Mauricio Marassi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il volume presenta trentadue meditazioni su altrettanti brani evangelici che non compaiono nella liturgia domenicale. Ogni brano è accompagnato da due commenti: nel primo Luciano Mazzocchi reca l'apporto di un ministro del Vangelo che lungo il sentiero della vita ha incontrato il buddismo; nel secondo, il monaco Zen Mauricio Yushin Marassi riversa sull'ascolto del Vangelo, in modo del tutto personale, alcune considerazioni, sfumature, sensibilità dalla sponda dello Zen. Il filo conduttore delle meditazioni offerte è il messaggio della gratuità annunciato nel Vangelo dell'esattore Matteo.
17,90 17,01

Il Vangelo secondo Giovanni e lo zen. Meditazioni sull'esistere. Volume Vol. 1

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 288

Il volume prosegue il percorso iniziato con le tre precedenti pubblicazioni sui Vangeli sinottici e lo Zen. Non si tratta di un sistematico confronto fra il cristianesimo e il buddhismo, ma di una meditazione sull'esistere, attingendo dall'esperienza della vita: un riprendere le domande di fondo che la vita ripropone ogni giorno "versandovi sopra" l'annuncio del Vangelo, ascoltato con il cuore vuoto dai rumori grazie all'atteggiamento religioso dello Zen.
21,50 20,43

Il Vangelo secondo Giovanni e lo zen. Volume Vol. 2

Il Vangelo secondo Giovanni e lo zen. Volume Vol. 2

Luciano Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 336

L'autore propone una serie di meditazioni che hanno per oggetto tutto il testo del Quarto Vangelo suddiviso in 54 brani. Ogni meditazione comprende un testo evangelico e, a seguire, una o due riflessioni. La prima è proposta dall'autore, la seconda, limitata ai 30 brani letti nelle messe domenicali dei vari anni liturgici, è offerta da Jiso Forzani, monaco zen. Tra tutti i Vangeli, quello di Giovanni mostra il maggiore grado di inculturazione del messaggio, rivisitato con la sensibilità nuova che l'incontro con il pensiero greco gli aveva infuso. Ugualmente lo Zen si presenta a noi occidentali nella lega con il Tao cinese e la sensibilità spirituale giapponese. Pur essendo lontani tra loro, nel testo Vangelo e Zen si richiamano continuamente.
26,60

Il Vangelo secondo Luca e lo zen

Il Vangelo secondo Luca e lo zen

Luciano Mazzocchi, Jisò Forzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 352

I passi evangelici delle domeniche e principali festività infrasettimanali dell'anno liturgico sono accostati prima a un livello di commento secondo l'ottica cristiana, successivamente secondo quella dello Zen. Ma gli autori non hanno inteso proporre un percorso omiletico vero e proprio, quanto piuttosto testi di meditazione esclusivamente su Luca: infatti a volte hanno sostituito passi del vangelo di Luca ad altri diversi previsti dal calendario liturgico. Il volume è corredato da un indice dei testi evangelici titolati secondo il contenuto, da un calendario liturgico delle domeniche e feste degli anni in cui si legge il vangelo di Luca.
27,40

Il Vangelo secondo Marco e lo zen

Il Vangelo secondo Marco e lo zen

Luciano Mazzocchi, Jisò Forzani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 256

19,00

Il Vangelo secondo Matteo e lo zen. Meditazioni della domenica
35,40

Il vangelo e lo zen. Dialogo come cammino religioso

Il vangelo e lo zen. Dialogo come cammino religioso

Luciano Mazzocchi, Annamaria Tallarico

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 192

In tempi come quelli di oggi in cui è facile sentirsi affannati, insoddisfatti, in cui ciò che si ha risulta decisamente più importante di ciò che si è, appare quanto mai necessario ritagliare, nell'arco della giornata, un momento di silenzio: non si tratta semplicemente di eliminare i rumori provenienti dall'esterno, ma anche il frastuono, dentro di noi, dei pensieri inquietanti, per ritrovare la nostra realtà più autentica. La Parola è come la rugiada che dà sollievo e conforto alla pianta; il Silenzio è simile alla quiete feconda dell'alba, durante la quale la rugiada si deposita. La Natura ci è maestra di sapienza e di armonia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.