Libri di Lucio Militerni
L'inquinamento indoor. Aspetti architettonici, bio-giuridici e medico-scientifici dell'abitare
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 352
Fra le tante sfide che la scienza oggi è chiamata ad affrontare, ve n'è una particolarmente urgente e ancora sottovalutata. Ci si riferisce alla ricerca in tema ambientale, alle misure di prevenzione e di contrasto all'inquinamento dell'aria. La salute delle persone è indissolubilmente legata a quella del mondo in cui vivono. In questo quadro, l'aria che respiriamo è un elemento cruciale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che la gran parte della popolazione mondiale (il 91%) vive in zone dove la concentrazione di inquinanti nell'aria supera i limiti fissati dalle linee guida internazionali. Un prezzo altissimo e pagato, ancora una volta, dalle popolazioni dei Paesi a reddito più basso, dove le condizioni di lavoro e di vita quotidiana spesso sono contraddistinti da metodiche poco efficienti che prevedono l'utilizzo di sistemi e sostanze nocive. Questo testo con rigore scientifico e intellettuale porta all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dell'inquinamento indoor nelle sue più importanti declinazioni, a complemento e compimento del cammino di ricerca e analisi già avviato con il volume dedicato all'inquinamento ambientale. Agli autori va riconosciuto il merito di saper mettere a confronto istanze profondamente diverse, dalla sostenibilità economica a quella ambientale, dal valore estetico all'impatto energetico, dalla prospettiva storica e sociale a una necessaria e a lungo auspicata riflessione sull'inquadramento giuridico della tematica. Il tutto alla ricerca di una sintesi saldamente orientata verso un orizzonte condiviso: la salute umana.
L'inquinamento ambientale. Riflessioni normative e bioetiche
Maurizio De Tilla, Lucio Militerni, Umberto Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XXVII-482
"Il rispetto per l'ambiente e per gli esseri viventi che lo abitano è un segno di civiltà da cui il progresso scientifico e quello civile non possono prescindere. Il livello di consapevolezza ambientale è cresciuto negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi più ricchi e industrializzati. Le urgenze di un pianeta sovrappopolato e sfruttato oltre le sue capacità hanno costretto i vari ambiti della società ad affrontare tematiche inedite, a riconoscere la necessità di stabilire regole che disciplinano l'interazione fra uomo e ambiente e di definire, così, i confini di una nuova responsabilità individuale e sociale. Il grande pregio di questo volume è proprio avere raccolto riflessioni di altissimo profilo su diversi aspetti del tema: norme, principi, sanzioni, salute, sicurezza, prevenzione, bioetica."
Fecondazione eterologa
Maurizio De Tilla, Lucio Militerni, Umberto Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: 320
La sentenza della Corte costituzionale 10 giugno 2014, n. 162 ha dichiarato incostituzionale la legge n. 40/2004 nella parte che vietava la fecondazione eterologa. La Fondazione Veronesi, attraverso una riflessione che coinvolge aspetti scientifici e giuridici, analizza la portata di tale decisione e ridisegna i confini della libertà di autodeterminazione, enucleando importanti principi e linee guida relativi alle tematiche che riflettono la salvaguardia della persona umana nelle sue diverse manifestazioni. Questo volume rappresenta un aggiornamento accurato e razionalizzato della controversa legislatura italiana che si riferisce alla procreazione e in particolare alla procreazione medicalmente assistita, in tutte le sue espressioni, con un approfondimento specifico della procreazione eterologa.
Cellule staminali. Etica e qualità della vita. Normativa europea e le gislazione internazionale
Maurizio De Tilla, Lucio Militerni, Umberto Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XIV-187
Il volume raccoglie il lavoro di esperti giuristi che indicano quali siano possibilità e limiti giuridici delle staminali sul doppio binario del fascino di nuove ed importanti scoperte in ambito scientifico e delle perplessità dell'opinione pubblica sul loro immenso spettro di capacità evolutiva. I capitoli del libro accennano agli aspetti etici focalizzando, al contempo, l'attenzione sugli aspetti di carattere più squisitamente giuridico. Viene inoltre fatto cenno, a prescindere dalle staminali embrionali, a quelle soluzioni, già apprezzabili dal punto di vista scientifico, il cui impiego è consentito - e regolamentato - dalla legge, riguardanti le cellule staminali fetali e quelle da cordone ombelicale. Vengono anche analizzate le esperienze legislative europee più significative, comparando le legislazioni assai liberali della Spagna e della Gran Bretagna con quelle ben più rigide di Paesi come la Germania e la Francia. Infine, per ciò che concerne la fase dell'applicabilità in concreto e della operatività della tecnologia in questo campo, si fornisce una panoramica sullo stato dell'arte in materia di brevettazione e applicazioni industriali secondo la normativa comunitaria sul brevetto europeo, con cenni sull'etica del brevetto biotecnologico. II problema pertanto, che il volume cerca di dirimere riguarda, più in generale, i rapporti tra scienza, etica e diritto.
La parola al paziente. Il consenso informato e il rifiuto delle cure
Umberto Veronesi, Maurizio De Tilla, Lucio Militerni
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2008
pagine: 265
Nell'arco della vita, ciascuno di noi può vedersi costretto a decidere della propria salute. La malattia determina una situazione complessa di sofferenza, bisogni, attese, dove l'intervento professionale e il supporto psicologico del medico sono fondamentali. Il percorso di esami e trattamenti, secondo una legge non solo giuridica ma anche e soprattutto morale, dovrebbe essere deciso consapevolmente dal paziente. Questo è il "consenso informato": il diritto del malato all'autodeterminazione, una conquista recente e per nulla consolidata nella nostra cultura, sulla base di un'informazione completa e adeguata, fornita dal medico in un dialogo che tenga conto delle conseguenze, dei rischi, delle possibili cure alternative. Un diritto che, richiamandosi a un principio fondamentale di libertà, può esprimersi anche nel rifiuto delle cure da parte del paziente, a preservare non solo l'integrità psicofisica della persona, ma anche la sua emotività e dignità. Questo libro aiuta a comprendere una delle più dibattute tematiche nell'ambito della bioetica, per la quale ancora manca un quadro normativo che armonizzi le problematiche a essa connesse con il mondo dei "valori", le convinzioni etiche, filosofiche, religiose che ciascuno ha sulla vita e la morte.