fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucrezia Fattobene

Il «conduct risk» nelle banche. Cause, effetti e mitigazione

Alessandro Carratta, Doriana Cucinelli, Lucrezia Fattobene, Paola Schwizer, Maria Gaia Soana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Non bastano norme sempre più stringenti per impedire condotte scorrette nelle banche. Dalla crisi finanziaria del 2008 alle vicende più recenti, il conduct risk resta al centro del dibattito perché mina la fiducia, intacca la reputazione e può destabilizzare l'intero sistema. Questo volume affronta il fenomeno con un approccio multidimensionale: dalle definizioni normative e dai costi delle sanzioni in Europa, fino all'analisi del ruolo delle istituzioni, dei media e della cultura organizzativa. Si indaga l'impatto reputazionale della misconduct e si propongono chiavi di lettura innovative, che intrecciano cultura nazionale, gestione degli errori e dinamiche di governance. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei consigli di amministrazione, chiamati a tradurre in pratica valori di integrità e accountability. Un'opera corale, che unisce rigore scientifico e prospettive applicative, offrendo a studiosi, regolatori e operatori finanziari strumenti per comprendere e prevenire i rischi di condotta, e per rafforzare una cultura bancaria fondata sulla fiducia e sulla sostenibilità.
23,00 21,85

Neuroscienze delle decisioni in economia e finanza. Un viaggio nel cervello di consumatori e investitori

Lucrezia Fattobene

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 202

Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche? Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? La neuroeconomia è una disciplina che integra teorie e metodologie di neuroscienze, economia e psicologia. Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell'economia e della finanza. La prima parte del volume introduce il "processo decisionale" e i diversi fattori che lo influenzano con modalità che sfuggono alla nostra consapevolezza per via del ruolo preponderante di processi automatici ed emotivi. Nella seconda parte si descrive il contributo delle neuroscienze alle teorie classiche in economia e si presentano alcuni risultati sulla mappatura dei circuiti cerebrali coinvolti nelle scelte economico-finanziarie nei contesti decisionali di rischio, ambiguità e intertemporali. L'ultima parte del lavoro descrive i meccanismi dell'attenzione con cui si processano le informazioni nei documenti previsti per la protezione di consumatori e investitori. Il volume evidenzia come la neurofinanza, oltre che dare un contributo innovativo alle teorie economiche, offra indicazioni operative alle autorità di regolamentazione e vigilanza e agli operatori del settore bancario e finanziario.
26,00 24,70

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.