Libri di Luigi Bianchi
Fisica e realtà
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune». In un'epoca in cui i pilastri della fisica vacillano, il fisico non può limitarsi a delegare la riflessione ai filosofi. Per costruire una nuova base solida per la scienza, è fondamentale mettere in discussione i concetti, il pensiero comune e le impressioni sensoriali che raccogliamo dal mondo. In altre parole, esplorare a fondo il legame tra realtà e conoscenza.
Pensieri degli anni difficili
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 272
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein, scritte in diverse occasioni tra il 1933 e il 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari al premio Nobel per la Fisica: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività o sull'atomo, con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, esponendo la sua concezione del mondo e dell'uomo, e dimostrando un'indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito della fisica. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità, che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
Scienza e pensiero comune
Robert J. Oppenheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 112
Robert Oppenheimer è stato il «padre della bomba atomica». Fin da subito, a Los Alamos, durante la guerra, era perfettamente consapevole delle orribili conseguenze che avrebbe provocato la costruzione della bomba, e nel dopoguerra divenne un fiero sostenitore della messa al bando degli ordigni nucleari. Scienza e pensiero comune affronta in modo semplice il legame esistente tra lo scienziato e il profano, nell'intento di conciliare le esperienze fondamentali della scienza con il senso comune, fornendo al lettore tutti i concetti necessari per capire il profondo rivolgimento avvenuto nel passaggio dalla fisica classica alla teoria atomica. È il libro di un uomo che ha imparato la lezione di Hiroshima.
I segreti di Fatima. Il futuro del mondo. Guerra nucleare, pandemia, crisi energetica e alimentare, apostasia, Anticristo
Beppe Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Reverdito
anno edizione: 2022
pagine: 304
Una interessante ricostruzione delle apparizioni portoghesi di Fatima riviste alla luce dell’evoluzione del mondo in questi ultimi due decenni anche in relazione al complesso periodo che stiamo vivendo ed in particolare alla recente pandemia da Covid-19 e al conflitto tra Russia e Ucraina. Il Terzo Segreto è stato svelato del tutto o solo in parte? È vero che le profezie di Fatima riguardano eventi legati al passato e che la missione profetica del messaggio può considerarsi conclusa? Il contenuto della terza parte del Segreto riguarda l’avvento del “mistero di iniquità” e di un Ordine mondiale legato alla figura dell’Anticristo? Sono fondate le voci per cui il Terzo Segreto di Fatima riguarderebbe una profonda crisi della fede vissuta da tanti sacerdoti e religiosi e l’apostasia da parte di alcuni ministri che ricoprono incarichi importanti ai vertici della Chiesa? È vero che il mondo è a rischio di autodistruzione e che la Vergine ha detto che la Russia sarà lo strumento utilizzato da Dio per punire i gravissimi peccati dell’umanità? Nel Terzo Segreto Maria annuncia il pericolo di una imminente guerra nucleare? Quali analogie ci sono tra Fatima e le altre apparizioni precedenti e seguenti? Prefazione di don Luigi Bianchi.
La dignità globale. Un mondo dell’uomo per l’uomo
Luigi Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il dopoguerra è stato prodigo di promesse: Nazioni Unite e Comunità Europea hanno proclamato che ogni uomo ha diritto a una vita decorosa. Questo impegno oggi è solo un ricordo, mentre nel mondo il neoliberismo accentra la ricchezza e accresce la miseria. Che cosa ha bloccato quella promessa? L’autore ritiene che uno dei principali ostacoli sia stato l’arretratezza della cultura occidentale, fondata ancora su un dualismo di matrice religiosa sconfessato dalla scienza. E sulla base del monismo evoluzionistico disegna un’«utopia concreta», nel senso teorizzato da Bloch, immaginando un mondo in cui il potere sia gestito da organismi laici all’insegna dell’equità e ognuno sia libero di professare la propria religione purché lo faccia in forma privata rispettando le opinioni altrui e i diritti della persona. Prefazione di Alfonso M. Iacono.
Pensieri degli anni difficili
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 272
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari a Einstein: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività, l'atomo con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell'uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito scientifico. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità e che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
Vermi con ali di farfalla. L'evoluzione come idea filosofica
Luigi Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 178
Che cosa vuol dire, dal punto di vista filosofico, essere evoluzionisti? Dove conduce, sotto il profilo speculativo, l'accettazione del principio darwiniano, secondo il quale "la differenza mentale tra l'uomo e gli animali superiori, per quanto grande, è certamente di grado e non di genere"? Fino a che punto l'adesione al principio evoluzionistico obbliga a ripensare in modo nuovo vecchi concetti sui quali si discute da secoli? Se si crede nel principio evoluzionistico e si scarta ogni ipotesi di creazione, non ha più senso ragionare sulle vicende umane come se l'uomo fosse sempre esistito e avesse avuto fin dall'inizio le facoltà di cui oggi dispone. Queste doti, se l'uomo in principio non le aveva e le ha acquisite nel tempo, per via naturale, quale valenza hanno? E in che rapporto si trovano con la natura dalla quale si sono originate? È chiaro che una parte di questa ricerca possono farla soltanto gli scienziati, gli unici in grado di esplorare i meccanismi del cervello umano, ma molte domande che l'uomo si pone vanno oltre i confini della scienza: di queste ci si occupa qui, valendosi, quando è possibile, dei risultati dell'indagine scientifica.
Moto & mito
Luigi Bianchi, Giampaolo Meda, Alberto Pasi
Libro
editore: Edisport Editoriale
anno edizione: 1994
pagine: 128
Una rocca da scoprire. Estratti da «I venerdì della Rocca d'Anfo 2019»
Luigi Bianchi, Luca Ferremi, Fabrizio Galvagni, Carlo Sabatti, Marcello Zane
Libro
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2020
Una rocca da scoprire. Estratti da «I venerdì della Rocca d'Anfo 2018»
Luigi Bianchi, Luca Ferremi, Fabrizio Galvagni, Carlo Sabatti, Marcello Zane
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 104
Cinque testi che raccontano della storia e delle vicende che hanno interessato la Rocca d'Anfo di Vallesabbia, dal Medioevo a Napoleone. Testi di Luigi Bianchi, Luca Ferremi, Fabrizio Galvagni, Marcello Zane e Carlo Sabatti.
Scienza e pensiero comune
Robert J. Oppenheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 128
Robert Oppenheimer è stato probabilmente il più noto e discusso scienziato della cosiddetta «nuova generazione». Il più noto, per essere stato il «padre della bomba atomica», alla cui altissima preparazione scientifica e tecnica fu affidata una delle più spettacolari e terribili realizzazioni della scienza moderna. Il più discusso, per le manifestazioni contraddittorie della sua personalità, che lo videro a volte assertore di una fredda morale tecnologica, a volte paladino di un nuovo umanesimo scientifico. Scienziato di indubbio valore, l'uomo era perfettamente consapevole delle orribili conseguenze che avrebbe provocato la costruzione della bomba atomica, e nel dopoguerra divenne un fiero sostenitore della messa al bando degli ordigni nucleari, interrogandosi a lungo, e con rara intensità, sulla possibilità che la scienza potesse essere guidata da principi etici. Frutto di un ciclo di conferenze che Oppenheimer tenne in Inghilterra nel 1953, Scienza e pensiero comune affronta in modo semplice il legame esistente tra lo scienziato e il profano, nell'intento di conciliare le esperienze fondamentali della scienza con il senso comune. Per mezzo di facili esempi fisici Oppenheimer riesce a fornire al lettore tutti i concetti necessari per capire il profondo rivolgimento avvenuto nel passaggio dalla fisica classica alla teoria atomica. L'orientamento non dogmatico di questo libro rappresenta perfettamente l'atteggiamento dell'uomo che ha imparato la lezione di Hiroshima. Quell'uomo siamo tutti noi.