fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Bobbio

Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti

Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti

Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-284

Le politiche pubbliche sono ciò che fanno le istituzioni, spesso in relazione con soggetti privati, per affrontare i problemi collettivi, come – per esempio – la disoccupazione, l’inquinamento, il terrorismo, la povertà, l’immigrazione e moltissimi altri. Perché alcuni problemi vengono affrontati e altri no? Con quali logiche si muovono e interagiscono gli attori nella definizione delle politiche? Di quali strumenti possono servirsi? Come possono affrontare le incertezze circa il futuro? Come gestiscono i conflitti? Perché la fase di attuazione è spesso più importante di quella in cui si prendono le decisioni a livello politico? Come si può valutare se una politica pubblica ha funzionato? Perché in certi momenti una politica pubblica subisce un forte cambiamento? Quali strategie e quali strumenti può adottare un analista delle politiche pubbliche per rispondere empiricamente a queste domande? Ecco alcune delle questioni affrontate da questo libro che, basandosi sui più recenti studi internazionali, offre un quadro semplice e esauriente per chiunque desideri approfondire come vengono compiute le scelte di governo e con quali risultati. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus, attraverso la quale vengono forniti utili materiali digitali integrativi.
26,00

Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti

Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti

Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: VI-250

Le politiche pubbliche sono ciò che fanno le istituzioni, spesso in relazione con soggetti privati, per affrontare i problemi collettivi, come – per esempio – la disoccupazione, l’inquinamento, il terrorismo, la povertà, l’immigrazione e moltissimi altri. Perché alcuni problemi vengono affrontati e altri no? Con quali logiche si muovono e interagiscono gli attori nella definizione delle politiche? Di quali strumenti possono servirsi? Come possono affrontare le incertezze circa il futuro? Come gestiscono i conflitti? Perché la fase di attuazione è spesso più importante di quella in cui si prendono le decisioni a livello politico? Come si può valutare se una politica pubblica ha funzionato? Perché in certi momenti una politica pubblica subisce un forte cambiamento? Quali strategie e quali strumenti può adottare un analista delle politiche pubbliche per rispondere empiricamente a queste domande? Ecco alcune delle questioni affrontate da questo libro che, basandosi sui più recenti studi internazionali, offre un quadro semplice e esauriente per chiunque desideri approfondire come vengono compiute le scelte di governo e con quali risultati.
21,00

Economia e politica dei beni culturali
12,00

Stato e mercato. Con Codice civile. Per le Scuole superiori

Stato e mercato. Con Codice civile. Per le Scuole superiori

Luigi Bobbio, Vittorio Falletti, Maurizio Maggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2002

pagine: 1056

24,50

18,00 17,10

Corso di diritto. Per gli Istituti tecnici per geometri
27,85

Diritto urbanistico. Per le Scuole superiori
7,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.