Libri di Luigi Capogrossi Colognesi
De Francisci Pietro. Scritti scelti. Volume Vol. 3
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2024
pagine: 848
Lezioni di storia del diritto romano. Monarchia e repubblica
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: VIII-212
Proprietà e diritti reali. Usi e tutela della proprietà fondiaria nel diritto romano
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 220
Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell'Italia romana. L'ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2002
pagine: XVI-312
Remissio mercedis. Una storia tra logiche di sistema e autorità della norma
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2005
pagine: XXII-310
De Francisci Pietro. Scritti scelti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jovene
anno edizione: 2023
pagine: 1144
Diritto e potere nella storia di Roma
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2007
pagine: XXII-386
Dalla storia di Roma alle origini della società civile. Un dibattito ottocentesco
Luigi Capogrossi Colognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 296
Negli anni in cui grazie a Darwin si veniva compiendo una profonda rivoluzione nel campo della biologia e della scienza naturali, storici dell'antichità e studiosi di diritto romano tentarono anch'essi di proporre una nuova e diversa storia delle origini della società civile e dei suoi sviluppi. Si venne così realizzando un insieme di progetti scientifici, alcuni destinati a una ininterrotta fortuna, tutti legati a una visione della storia che riconosceva la civiltà europea contemporanea come suo naturale apogeo. È allora che lo studio del diritto romano, vecchio ormai di secoli, trova una nuova giovinezza, anzitutto a opera di Savigny e di coloro che fonderanno la moderna scienza giuridica. Nuovi quesiti intorno alla storia più remota delle società umane riproporranno un dibattito sulle origini della società civile e sulla sua evoluzione. Questo libro cerca di tracciare la storia di questi incontri fecondi e delle grandi aperture culturali e scientifiche da essi generati, evidenziando come nell'opera dei vari protagonisti, pur protesi verso età così remote, fosse sempre costante la preoccupazione e l'interesse per il presente.