Libri di Luigi Ciatti
Sotto strozzo. Una storia vera
Mauro Luigi Bazzucchi, Luigi Ciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Papà lavora, lo vedo alzarsi tutte le mattine per andare al cantiere, a casa arrivano telefonate di clienti, architetti, di colleghi. Se ci fosse stato sotto qualcosa di grosso lo avrei capito…» Ma il figlio di Giuliano, piccolo e onesto imprenditore nella Roma di metà degli anni Novanta, non sa che il padre per proteggere la propria famiglia sta vivendo un mondo parallelo di terrore e minacce. Per non dichiarare fallimento è caduto vittima di un gruppo di usurai del suo quartiere: una trappola pericolosa che lo ha portato ben presto alla disperazione. Una parabola comune purtroppo a molti che in questo caso ha un lieto fine grazie all’incontro con Tano Grasso, fondatore della prima Associazione antiracket, e con il neonato Ambulatorio Antiusura. Per iniziare il percorso di recupero morale e materiale, suo e della famiglia, Giuliano dovrà denunciare i propri aguzzini, in un contesto come quello della periferia popolare della Capitale e degli «amici» di quartiere, dove passare dalla parte della legge viene visto quasi come un atto ostile alla comunità. Una sfida difficile ma essenziale che viene ricostruita in queste pagine dal figlio Mauro Bazzucchi e dall’avvocato Luigi Ciatti, coprotagonista del caso sin dagli esordi. Insieme ricostruiscono le dinamiche familiari, i drammi emotivi ma anche la soluzione di uno dei primi casi di usura contrastati con nuovi strumenti legislativi e con l’aiuto dell’Associazione Ambulatorio Antiusura, tuttora attiva ed efficace. La fotografia puntuale e cruda di una vicenda di usura comune a molti. Una testimonianza importante nel contrasto di una piaga che nella crisi postpandemica si è confermata di drammatica attualità.
La mano nera. L'usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan
Salvatore Giuffrida, Luigi Ciatti
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Esiste da sempre, sfiora le nostre vite ma da sempre è sottovalutata. Dopo la crisi del 2008, l'usura è diventata uno strumento strutturale nelle mani di clan mafiosi e gruppi criminali per controllare il territorio, infilarsi nell'economia legale, strozzare famiglie, imprenditori e commercianti. L'emergenza legata al Covid-19 nel 2020 ha radicalizzato questo fenomeno e chiunque si trovi in difficoltà è una potenziale vittima: è sufficiente un rifiuto in banca o un amico al bar. Oggi può capitare a tutti. Nessuno è escluso. E con i soldi arrivano paura, terrore, omertà. Sono proprio gli imprenditori caduti nelle mani degli usurai a raccontare le loro storie e a far capire quanto sia facile cadere in un dramma capace di togliere a una persona la dignità, prima ancora che la vita.